è definita dalla forza fratto la superficie su cui agisce
d. è definita dal prodotto della forza per la superficie su cui agisce
si misura in N/m
Una bottiglia vuota, un sughero, una nave di crociera possono galleggiare nell'acqua perché :
la massa d'acqua che spostano li spinge verso l'alto
i tre sistemi (nave, sughero, bottiglia) galleggiano per ragioni diverse tra loro
hanno un ridotto volume
si muovono più velocemente delle onde
La forza esercitata sulla nostra testa dalla colonna d’aria sovrastante è:
direttamente proporzionale all’area della testa e alla pressione atmosferica.
inversamente proporzionale all’area della testa e direttamente proporzionale alla pressione atmosferica.
inversamente proporzionale all’area della testa e alla pressione atmosferica.
direttamente proporzionale all’area della testa e inversamente proporzionale alla pressione atmosferica.
In un aereo di linea che vola ad alta quota gli oblò devono rimanere chiusi principalmente....
per mantenere la stessa temperatura
perché l'aereo si gonfierebbe con il pericolo di scoppiare
per non far uscire l'aria dall'interno.
per non fare entrare l'aria fredda
Due cilindri, le cui basi hanno raggi diversi, vengono riempiti della stessa quantità di un liquido; la pressione che si esercita sul fondo è:
maggiore nel cilindro di raggio maggiore
maggiore nel cilindro di raggio minore
Nessuna delle altre risposte è corretta
indipendente dal tipo di liquido
La pressione assoluta esercitata da una colonna di fluido di altezza h:
a. dipende dalla quantità di fluido sottostante
c. è indipendente dalla profondità del liquido
b. è direttamente proporzionale al quadrato della profondità
d. aumenta linearmente con la profondità.
Una colonna d'acqua alta 10 m esercita sul fondo una pressione il cui valore:
è inferiore a 700 mm Hg
supera di circa 1 atm la pressione esterna
è pari a 1000 mm Hg
è superiore a 2 atm
Se immergiamo in acqua (densità = 1 g/cm3) due sfere S1 ed S2 di che hanno rispettivamente densità di 0,8 g/cm³ e 1,6 g/cm³:
le due sfere affondano
la sfera S1 galleggia, la sfera S2 affonda
la sfera S2 galleggia, la sfera S1 affonda
all'equilibrio le due sfere galleggiano
Perché un palloncino che sale ad una certa quota scoppia?
perché aumenta la pressione interna
perché fa freddo
perché diminuisce la pressione esterna.
perché le radiazioni solari lo colpiscono con più violenza
La pressione atmosferica:
non varia con il variare dell'altitudine
aumenta con l'aumentare dell'altitudine
diminuisce con l'aumentare dell'altitudine
aumenta di 100 torr per ogni 1000 metri di incremento di altitudine
Un cubo di lato l è immerso nell'acqua per 1/4 del suo volume. Allora la densità del cubo è:
1/4 di quella dell'acqua
la metà di quella dell'acqua
il doppio di quella dell'acqua
non si può determinare
Il valore della pressione atmosferica al livello del mare vale all’incirca:
101 millibar.
101 kPa.
101 Pa.
101 bar.
In quale dei seguenti casi non si applica il principio di archimede?
volo spaziale sulla Luna
galleggiamento della petroliera.
Funzionamento della mongolfiera.
Funzionamento del sottomarino.
Una mongolfiera ad aria calda è in grado di volare perché:
manometro.
barometro.
la densità dell’aria calda è minore di quella dell’aria fredda.
pressometro.
La pressione atmosferica equivale a:
10 tonnellate/m²
0,1 tonnellata/m²
1 tonnellata/m²
100 kg/cm²
Perché aspirando l’aria da un recipiente di latta, questo si accartoccia?
è schiacciato dalla pressione atmosferica percè la pressione interna è minore della pressione esterna.
la pressione interna è maggiore della pressione esterna
la pressione interna aumenta
nessuna delle risposte precedenti è corretta
la pressione dovuta a una colonna di mercurio (r=13,59 Kg/dm³ ) alta 60 cm vale
1 atm
80000 N
600 tor
8 105 bar
La spinta di Archimede che agisce su corpo immerso in un fluido è :
la forza laterale che agisce sul corpo
la forza che spinge dal basso verso l'alto il corpo e agisce nel suo centro di massa
la forza che spinge dal basso verso l'alto il corpo e agisce nel baricentro del suo volume
la forza che agisce in tutte le direzioni sul corpo
su un torchio idraulico si agisce con una forza F1 su una superficie A1. Allora la forza F2 che agisce sulla superficie A2 che è quattro volte A1 vale:
F2=4* F1
F2=2*F1
F2=(1/4)*F1
F2=F1
Un corpo avente il volume di 1 dm³, completamente immerso in acqua, subisce una spinta di archimede uguale a:
9,8 N
0 N
1 N/m²
1 N
Una nave galleggia sulla superficie del mare
se la sua densità media è maggiore di quella dell’aria.
se la sua densità media è minore di quella dell’aria.
se la sua densità media è minore di quella dell’acqua del mare.
se la sua densità media è maggiore di quella dell’acqua del mare
La pressione è una grandezza:
vettoriale, definita come il rapporto tra forza parallela a una superficie e area della superficie.
scalare, definita come il rapporto tra forza parallela a una superficie e area della superficie.
vettoriale, definita come il rapporto tra forza perpendicolare a una superficie e area della superficie
scalare, definita come il rapporto tra forza perpendicolare a una superficie e area della superficie.
La pressione atmosferica che si esercita sulla nostra testa non schiaccia il cranio perché:
per la legge di Pascal, la pressione è la stessa in tutte le direzioni.
la pressione interna al cranio è esattamente sufficiente a controbilanciarla.
il suolo su cui poggiamo reagisce con una forza eguale e contraria.
la spinta idrostatica dell’atmosfera in cui siamo immersi la equilibra.
Sono dati due recipienti di forma e volume diversi e riempiti con uno stesso tipo di liquido. Sulla superficie libera dei due recipienti si esercita la stessa pressione atmosferica. Se nei due recipienti si raggiunge la stessa altezza di liquido rispetto alle rispettive superficie di fondo (piane e orizzontali), in quale di essi la pressione sul fondo sarà maggiore?
In quello che contiene un maggior volume di liquido
In quello che ha una maggiore superficie libera
In entrambi i recipienti la pressione sul fondo sarà uguale
In quello che ha una maggiore superficie di fondo
Nel moto di un liquido in un condotto, che cosa è la portata?
La quantità di liquido che passa in una sezione unitaria del condotto
La quantità di liquido unitaria che passa attraverso una sezione del condotto in 1 secondo
La quantità di liquido che passa in una qualunque sezione del condotto
Il rapporto fra la quantità di liquido che passa attraverso una sezione del condotto e l'intervallo di tempo in cui tale passaggio avviene
Un parallelepipedo di legno galleggia in una vaschetta piena d’acqua distillata. Nella vaschetta viene successivamente disciolto del sale da cucina. Indicate quale affermazione descrive più adeguatamente ciò che accade dopo lo scioglimento del sale nell’acqua.
Il parallelepipedo sale leggermente rispetto alla linea di galleggiamento precedente
Il parallelepipedo rimane nella stessa posizione occupata precedentemente
Il parallelepipedo scende leggermente rispetto alla linea di galleggiamento precedente
Il parallelepipedo affonda completamente nell’acqua
Nella sua famosa esperienza di misura della pressione atmosferica, Evangelista Torricelli utilizzò un tubo e un recipiente contenenti mercurio. Perché non usò semplicemente dell’acqua?
L’effetto misurato da Torricelli si manifesta soltanto quando si usa il mercurio.
L’effetto misurato da Torricelli non si manifesta quando si usa l’acqua.
Se avesse usato l’acqua, gli effetti sarebbero stati così piccoli da essere difficilmente misurabili.
Se avesse usato l’acqua, gli sarebbe servito un tubo lungo dieci metri.
Nel sistema internazionale S.I. la pressione si misura in:
atm
N/m²
bar
torr
In un liquido in condizioni statiche la pressione idrostatica dipende da varie grandezze. Tuttavia essa NON dipende:
dalla densità del liquido
dalla profondità alla quale si misura la pressione
dal peso specifico del liquido
dalla viscosità del liquido
Se un cubo di acciaio (densità 7.870 kg/m3) di volume pari a 1 m3 è totalmente immerso in acqua a una profondità di 40 metri, la spinta di Archimede è pari a circa:
78700N
1000N
9800N
1000kg
Un sub è immerso ad una profondità di 50 m. A quale pressione è, approssimativamente, sottoposto?
5 atm
6 atm
50 atm
1 atm
Un recipiente cilindrico è riempito di liquido di densità data. La pressione sul fondo del recipiente dipende:
dal volume del cilindro
dall'altezza del cilindro
dalla sezione del cilindro
dalla massa del liquido
Lo strumento usato per misurare la pressione atmosferica è chiamato:
torchio idraulico.
barometro.
manometro.
pressometro.
Quale altezza deve avere una colonna d'acqua (d = 1 g/cm³) per esercitare la stessa pressione di una colonna di 1 m di mercurio (d = 13,59 g/cm³)?
13,59 cm
1359 dm
1,359 m
1359 cm
Un decimetro cubo di acciaio immerso in olio riceve una spinta idrostatica (densità olio=0,8*10³ Kg/m³; densità acciao=9,0*10³ Kg/m³) pari a:
8,7*102 N
7,84 N
0,98 N
784 N
Un'automobile è ferma da tempo perché ha un grosso foro nella gomma. Si può affermare che l'aria all'interno della gomma...
è a pressione maggiore di quella esterna
è a pressione minore di quella esterna
non c'è più
è alla stessa pressione di quella esterna.
Un recipiente aperto contiene un liquido (densità d, pressione ambiente Pa). La differenza di pressione tra due punti situati a profondità che differiscano di un'altezza h è:
Pa - d * g * h
d * g *h
Pa + d * g * h
d/g
In un torchio idraulico:
d. Si guadagna in termini di forza e in termini di spostamento
a. Non vale la legge di conservazione dell'energia
Si perde in termini di forza si guadagna in termini di spostamento
Si guadagna in termini di forza e si perde in termini di spostamento
Un palloncino ha lo stesso peso quando è sgonfio e quando è riempito d'aria alla pressione atmosferica. Perchè?
E' stata usata una bilancia poco sensibile
Il peso dell'aria all'interno del palloncino uguaglia la spinta di Archimede dell'aria esterna sul palloncino
Perché l'aria non pesa
Perché l'aria dentro il palloncino esercita su questo una spinta verso l'alto, uguale al proprio peso
La pressione atmosferica normale equivale a quella esercitata da:
una massa di 100 g distribuita su una superficie di 1 cm²
una massa di 10 g distribuita su una superficie di 1 mm².
una massa di 1 g distribuita su una superficie di 1 cm².
una massa di 1 kg distribuita su una superficie di 1 m².
Una volta che il tubo utilizzato nell’esperienza di Torricelli si è parzialmente svuotato, che cosa resta nella parte più alta del tubo?
Mercurio di uguale densità di quello nella bacinella.
Bolle d’aria risalite attraverso il mercurio.
Mercurio meno denso di quello nella bacinella
Il vuoto.
Un recipiente cilindrico alto 30 cm è riempito di liquido. La pressione sul fondo del recipiente dipende:
dalla massa del liquido
dal volume del recipiente
dalla densità del liquido
dalla sezione del cilindro
Qual è il valore della pressione atmosferica in condizioni normali?
1,01 x 10³ Pa
1,01 x 10⁻³ Pa
1,01 x 10⁻⁵ Pa
1,01 x 10⁵ Pa
La pressione alla base di un cilindro contenente un liquido è:
indipendente dalla sezione del cilindro
indipendente dall'altezza del liquido
funzione solo della densità del liquido e della temperatura
indipendente dall'accelerazione di gravità
Perché non avvertiamo una spinta di Archimede da parte dell’atmosfera in cui siamo immersi?
Perché la spinta di Archimede è diversa da zero soltanto per corpi di densità inferiore al fluido in cui sono immersi.
Perché la spinta ha lo stesso valore su tutte le superfici del nostro corpo, comunque orientate.
Perché la spinta, pur reale, è molto inferiore alla forza di gravità.
Perché il corpo umano non è cavo.
Un corpo di densità (r=0,8 Kg/dm³ ) di volume 1 m³ galleggia nell'acqua. Il volume della parte immersa è:
nessuna delle precedenti risposte è esatta
0,08 m³
1,8 dm³
0,8 m³
Assumendo per l'acqua di mare una densità costante di 1.03 chilogrammi / decimetro cubo, calcolare la variazione del valore di pressione tra il fondo del mare e la sua superficie sapendo che il fondo dista 3 chilometri dalla superficie.
3.0 x 10⁸ Pascal
3.0 x 10⁴ Pascal
3.0 x 10⁷ Pascal
30 Pascal
Secondo la legge di Archimede, la spinta idrostatica su un oggetto immerso in un liquido è proporzionale:
al volume immerso dell’oggetto.
all’intero volume dell’oggetto.
al volume del liquido in cui il corpo è immerso.
al volume del liquido in cui il corpo è immerso.
Quanto vale la pressione esercitata dall’acqua sul fondo di un bicchiere colmo e alto 12 cm?
12 Pa
1,2 Pa
120 Pa
1,2*10³ Pa
La spinta di Archimede non dipende :
dalla quantità di fluido presente intorno al corpo
dalla densità del fluido
dalla forza di gravità
dalla profondità alla quale si trova il corpo
In condizioni di equilibrio, le forze esterni agenti su un corpo fluido :
agiscono su tutta la superficie e sono tangenti ad essa
agiscono solo sulla superficie superiori e sono perpendicolari ad essa
c. agiscono su tutta la superficie e sono ortogonali ad essa
d. tutte le precedenti risposte sono esatte
Se la superficie sulla quale agisce una data forza perpendicolare raddoppia, cosa accade alla pressione?
Diventa la metà
Diventa il quadruplo
Diventa un quarto.
Diventa il doppio.
Il teorema di Torricelli asserisce che:
la pressione atmosferica a livello del mare ammonta a 760 Torr
la velocità di deflusso di un liquido reale varia inversamente alla sezione del condotto
ogni corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso della massa di liquido spostata
la velocità di deflusso di un liquido attraverso un foro in un recipiente dipende dal dislivello tra il foro ed il pelo libero del liquido
La pressione di un'atmosfera è:
la pressione esercitata da una colonna di mercurio di 76 cm d'altezza
la pressione a livello del mare in qualsiasi giorno dell'anno
la pressione esercitata da una colonna d'acqua di 76 m d'altezza
la pressione atmosferica a 76 m dal livello del mare a 4 °C
Nel moto di un liquido in un condotto, che cosa è la portata?
Il rapporto fra la quantità di liquido che passa attraverso una sezione del condotto e l'intervallo di tempo in cui tale passaggio avviene
La quantità di liquido unitaria che passa attraverso una sezione del condotto in 1 secondo
La quantità di liquido che passa in una qualunque sezione del condotto
La quantità di liquido che passa in una sezione unitaria del condotto
Un recipiente aperto contiene un liquido (densità d, pressione ambiente Pa). La differenza di pressione tra due punti situati a profondità che differiscano di un'altezza h è:
d * g *h
Pa + d * g * h
d/g
Pa - d * g * h
La parte immersa di un iceberg è pari a 9/10 . Perchè?
Perchè la densità del ghiaccio è i 9/10 di quella dell'acqua
Perchè la densità del ghiaccio è 10/9 di quella dell'acqua
Perchè la densità del ghiaccio è uguale a quella dell'acqua
Perchè la densità del ghiaccio è 1/10 di quella dell'acqua
Se su una superficie di 1 dm² agisce una forza F=2N la pressione vale :