Traduzione provvisoria da http://ebbs.english.vt.edu/ht.assessment/ht.eval.details.html
Ipertesti e Documenti Tradizionali
Di seguito è delineato sinteticamente un confronto
tra gli scritti tradizionali - lineari - e gli iperdocumenti; i punti indicati
possono costituire la base per permettere la valutazione di ipertesti costruiti
dagli studenti.
Caratteristiche in comune con i testi lineari:
Rispetto al documento
- Ricerca (estensione e profondità della comprensione)
- Esempi e citazioni (rilevanza; estensione dell'analisi; forma)
- Tesi (interesse; completezza della visione - insightfulness; profondità;
rilievo rispetto al compito)
- Introduzioni e conclusioni
- Organizzazione, profondità, complessità, chiarezza dell'intero
documento
- Consapevolezza dell'uditorio cui è indirizzato
All'interno delle unità/spazi/schermate
- scrittura (a livello della frase/paragrafo: impiego; complessità;
immagini; transizioni; ecc.)
- coerenza
- chiarezza
- utilizzazione di tipi di scrittura (esposizione; analisi; narrazione;
ecc.)
- tecniche specifiche del discorso (analisi formale)
Caratteristiche comuni al testo lineare allargato (multimediale)
Nell'uso del colore, della struttura tipografica, dell'impostazione
grafica, della grafica, di elementi sonori o video, è necessario
considerare tutti i seguenti elementi
- pertinenza
- qualità dell'immagine
- estensione dell'analisi
- efficacia retorica
- complessità delle relazioni multimediali
- integrazione dei materiali testuali e multimediali
Caratteristiche tipiche dell'ipertetsto (o ridefinite in esso)
- collegamenti, punti di partenza ed arrivo (paragonabili alle transizioni
verso paragrafi o sezioni: sono coerenti, effecaci, soddisfacenti o confusi
e portatori di disorientamento?)
- progettazione del documento e dell'area area
- Ingressi e uscite (paragonabili alle Introduzioni/conclusioni ma orientati
alle necessità dell'ambiente ipertestuale per aiutare la navigazione
nella sua implicita negazione di conclusione)
- grado di difficcoltà dello sviluppo (in relazione all'ambiente
o agli strumenti di sviluppo; ad es. WWW o Programmi di Authoring o programmazione
in Supercard o Toolbook)
- facilità di navigazione
- affidabilità dei collegamenti
- coerenza multilineare (come sono progettati i diversi percorsi di lettura
per favorire la comprensione e/o l'arricchimento dell'utilizzatore?)
- organizzazione ipertestuale (quanto viene sfruttato il medium da parte
del documento? grado di difficoltà? )
- trattamento della diversità ipertestuale (approccio al problema
delle conclusioni - endings)
- sorpresa
|