Fondata nel 1983 da alcuni insegnanti e presidi siciliani, Scuola e cultura antimafia è un'associazione che ha guidato e guida gli insegnanti sulla didattica antimafia e sull'educazione alla legalità.
Vuoi una mappa del sito ed un aiuto? Click qui. |
Quando l'associazione è nata la Regione Sicilia aveva da pochi anni approvato una legge che affidava alle scuole il compito di "formare una coscienza civile contro la criminalità mafiosa". La legge era stata votata sotto la spinta emotiva dell'uccisione del Presidente della Regione Mattarella da parte della mafia. Tuttavia essa si stava dimostrando un completo fallimento, perché molti insegnanti avevano paura di attuarla, altri non sapevano come e che cosa fare in classe, altri ancora diffidavano della Regione e di questa legge stessa. Scuola e cultura antimafia creò un "Coordinamento per l'applicazione della legge regionale n°51", e a poco a poco trasformò gli atteggiamenti degli insegnanti e le loro competenze professionali su questo campo. Ecco i punti fermi dell'Associazione:
I componenti di scuola e cultura antimafia si sono impegnati e si impegnano in questa attività civile senza guadagni e senza rimborso spese. Nel 1987 l'associazione ha pubblicato il testo "Didattica antimafia" primo libro stampato sull'argomento, e negli anni ha raccolto e accumulato un patrimonio di esperienze didattiche e di elaborazione concettuale delle stesse. Sin dall'inizio pubblica il bollettino Scuola e cultura antimafia trasformato dal 1991 in rivista periodica e registrato al tribunale di Palermo. Claudio Paterna ne è il direttore responsabile. |
Grave attacco all'azione delle scuole per la riappropriazione dell'identità siciliana: la legge sull'insegnamento del dialetto siciliano non è stata finanziata.
Scuole siciliane e
CONSIP: la
disciplina delle pubbliche forniture per come emendata dalla finanziaria
della Regione. Ora sappiamo che Salvatore Giuliano aveva detto la verità: a Portella la sua banda non aveva sparato per uccidere. Ma lo stragismo di Stato si era infiltrato ed adesso: Processo allo storico che ha indagato su Portella della Ginestra.
Riforma della scuola (Moratti) Riforma costituzionale anche della scuola (Bossi)
Su Scuola e Cultura Antimafia puoi utilizzare il database più completo di links alle scuole siciliane nel Web (oltre 300) oggi esistente. La tua scuola è indicizzata? |
|
Il lavoro svolto nelle scuole si è dimostrato molto efficace nella costruzione di una nuova cultura: il movimento antimafia che si è creato in Sicilia ha trovato proprio nelle scuole dei punti di forza. Quando la mafia nel 1992 uccise i giudici Falcone e Borsellino incontrò una reazione popolare durissima, non paragonabile con l'indifferenza con cui venivano accolte le notizie degli omicidi nel decennio precedente.
|
FUORI SITO Per antimafia a scuola e educazione alla legalità nelle sue origini link con la testimonianza di Mario Barreca.
Didattica antimafia, del 1987 primo testo sull'argomento, è oggi di difficile reperibilità, nel WEB con altri testi si ritrova nell'attenta bibliografia sull'educazione alla legalità della biblioteca della Regione Toscana. |
(Click sotto se a sinistra non vedi la barra di spostamento)