progetto star bene insieme- L.N.285
La storia creata dagli alunni della classe III nell'a.s. 1999/2000 fa parte di un progetto pilota all'interno del più ampio Progetto"Star Bene Insieme" realizzato dal Comune di Terzo di Aquileia in collaborazione con la scuola, inserito nella L.N.285 per la "promozione e valorizzazione dell'infanzia e dell'adolescenza...".
Tale progetto, di durata triennale (1997/2000) prevede la formazione di un gruppo di persone (genitori, insegnanti, rappresentanti delle associazioni) interessate alle problematiche giovanili che aiutino la comunità intera a crescere in tale senso e l'organizzazione di incontri, per tutti i genitori, di approfondimento e discussione, con la partecipazione di esperti, su tematiche scelte dai genitori stessi.
Nell'a.s. 1999/2000 l'equipè di esperti (formata da uno psicoterapeuta, una sociologa e una psicologa) che coordina l'attività, propone di attuare, inoltre, con una classe "un progetto pilota" di educazione alle emozione e ai sentimenti. Nell'anno scolastico 2001/2002 il progetto viene ripreso con le classi quarte e quinta.
articolazione del progetto:
incontro
degli alunni con lo staff degli esperti incaricati, avvio di una iniziale
discussione su emozioni e sentimenti e sulla loro conoscenza da parte dei
bambini e realizzazione di una videoripresa autorizzata;
incontro
insegnanti e staff per una discussione sul materiale prodotto, per la scelta
dei sentimenti emersi dalla discussione con i bambini relativamente ai bisogni
espressi (amicizia e solitudine) e per il prosieguo delle attività;
durante
le ore di compresenza, nel laboratorio di classe, le insegnanti con i bambini
sviluppano le tematiche dell'amicizia e della solitudine attraverso:
- discussioni sul vissuto emotivo e sulle modalità di espressione dello stesso;
- discussione sulla consapevolezza empatica relativa alla lettura di sentimenti ed emozioni altrui;
- discussione sulle modalità di comportamento (proprie e altrui) in relazione ai vissuti emotivi;
avvio
del lavoro di gruppo per la costruzione della Storia
a sfondo metaforico:
LA STORIA FANTASTICA DEI BAMBINI
se vuoi vedere la storia clicca sul titolo
metodologia:
a) invenzione personaggi e loro caratteristiche;
b) articolazione della storia;
c) illustrazione delle sequenze della storia per la realizzazione di un libricino che costituisca il materiale di restituzione ai genitori.
videoregistrazione
della discussione fra l'esperto e i bambini sull'attivtà svolta;
successivi
incontri fra insegnanti e staff per verificare l'andamento dei lavori e per
eventuali comunicazioni o suggerimenti;
incontro
finale fra genitori, bambini, insegnanti e staff del progetto per la presentazione
del lavoro svolto e una discussione-verifica sull'andamento delle attività.