IN ASIA - Tiziano Terzani

Il libro di Tiziano Terzani "In Asia" è illuminante. Consiglio vivamente la lettura perché dà uno spaccato del continente asiatico che lascia spesso sbigottiti e increduli. Il sottotitolo "I mille volti di un continente immenso, fra culture secolari e un futuro che è già cominciato" mantiene integralmente le aspettative. Dall'India alla Cina, dal Giappone a Hong Kong, dal Tibet al Pakistan, Terzani ci conduce per mano con una scrittura accattivante e senza pause che ci costringe a leggere d'un fiato il saggio come fosse un romanzo.
Dello stesso autore risultano entusiasmanti (anche se con molte amarezze e disillusioni) "La porta proibita", interamente dedicata al "pianeta" Cina (dove demolisce il mito di Mao) e "Lettere contro la guerra" in risposta alle teorie "poco tolleranti" di Oriana Fallaci.
Sono tre libri che non possono mancare nella vostra biblioteca personale e in quelle scolastiche.

Da "In Asia" (volume di 340 pagine) di seguito potete assaggiare un breve estratto di tre pagine (su 10) dedicate alla scuola giapponese.

Buona lettura. 
pasquale cananzi

 

La scuola in Giappone: piccole foche ammaestrate

 La fabbrica giapponese di più grande successo è quella che produce i giapponesi stessi: la scuola.
Ogni anno, dalle automatizzate catene di montaggio del sistema scolastico, escono ventotto milioni di ragazzi e ragazze. Come tutti i prodotti giapponesi, questi giovani sono di ottima qualità e di grande affidamento. Allo stesso tempo però sono standardizzati, senza individualità, come tutte le cose fatte in serie.
I bambini giapponesi frequentano per nove anni la scuola d'obbligo. Il 94 per cento arriva fino alle scuole medie superiori, il 36 per cento s'iscrive all'università. I risultati di questa fabbrica sono impressionanti. ...Vanno, per esempio, imparati tre diversi sistemi di scrittura. A far di conto sono ugualmente bravissimi: nei concorsi internazionali di matematica gli studenti giapponesi si piazzano regolarmente primi. Anche nella musica riescono bene. Fra i partecipanti ammessi al concorso Chopin di Varsavia almeno un quarto è giapponese. Quasi nessuno però riesce a entrare in finale. "E impossibile distinguere l'uno dall'altro ", ha spiegato poco tempo fa uno dei giudici. "Suonano tutti allo stesso modo."
In Giappone, la strada più sicura per avere successo è quella della scuola ed è così che ogni giapponese, fin da piccolissimo, viene messo sotto torchio perché studi. Un terzo dei giapponesi viene costretto dalle famiglie ad andare a scuola all'età di tre anni, la metà a cinque. "A vent'anni un giapponese è disciplinato, docile e rispettoso dell'autorità ", dice lo scrittore Shuichi Kato. "La scuola è efficientissima: riesce a trasformare piccoli esseri umani in tante foche ammaestrate."
Secondo alcuni esperti questo sistema scolastico, che sfornaa a getto continuo giapponesi diligenti e non ribelli, sarebbe alla base della stabilità del Paese; il "miracolo economico" del dopoguerra avrebbe le sue radici nel "miracolo dell'educazione ". Secondo altri, invece, il tallone d'Achille del colosso Giappone sarebbe proprio in questo tipo di scuola che alleva gente incapace di affrontare i problemi del futuro. "Se non la finiamo al più presto con questa produzione in massa di robot di seconda categoria, il Giappone nel prossimo secolo si sfascerà ", mi dice Naohiro Amaya, ex vice ministro del MITI, il ministero per il Commercio Internazionale e l'Industria, e oggi uno dei dirigenti del colosso pubblicitario Dentsu. "Abbiamo sempre più bisogno di giovani creativi, dotati di fantasia, ma le nostre scuole continuano a darci esattamente il contrario."
Sebbene nel Giappone stesso gli svantaggi dell'attuale sistema scolastico vengano discussi e suscitino crescenti preoccupazioni, molti stranieri continuano a stravedere per questo sistema e alcuni propongono persino d'importarne certi aspetti nei nostri Paesi. Un recente studio americano, per esempio, definisce la scuola giapponese "altamente efficace e democratica". "La considerano democratica perché a ogni bambino viene propinato lo stesso tipo di educazione. In realtà questa forma di egualitarismo è una nuova forma di totalitarismo ", sostiene Steven Platzer, un pedagogo dell'università di Chicago, ora all'università di Tokyo.
L'impressione che si ha degli studenti giapponesi è quella di una massa rigidamente controllata e continuamente sotto pressione. A vederli uscire al mattino dalle stazioni della metropolitana, tutti nelle loro uniformi scure, i più piccoli con la cartella sulle spalle, e mettersi poi rigidamente in fila, sugli attenti nei cortili delle scuole, si pensa più a soldatini che a scolari.
Ogni scuola ha la sua uniforme. Tutte derivano dallo stesso modello prussiano che il Giappone adottò nel secolo scorso, quando improvvisamente il Paese, per modernizzarsi, decise di copiare tutto quel che poteva dall'Occidente: una gonna blu scura a pieghe con camicia alla marinara per le ragazze; pantaloni neri con giacca abbottonata fino al collo per i maschi. I berretti sono quelli che erano di moda nella Germania di Bismarck.
Ogni scuola ha i suoi regolamenti. L'osservanza è d'obbligo. Ogni dettaglio è precisato: dalla lunghezza delle gonne alla misura delle cartelle, al colore dei calzini. I maschi devono portare i capelli a spazzola e nasconderli nel berretto; le femmine non possono né tingerseli né farsi la permanente. Se una ragazza ha riccioli naturali o i suoi capelli sono di una tonalità diversa da quella corvina della maggioranza dei giapponesi, è necessario che abbia sempre con sé un apposito certificato per spiegare la sua "anormalità ". Una scuola, per esempio, ha stabilito che le scarpe da ginnastica degli studenti devono avere dodici buchi per le stringhe, un'altra che le ragazze possono portare solo mutandine bianche. La madre di un ragazzo di Tokyo, che durante una gita scolastica a Nara, a 370 chilometri dalla capitale, era stato scoperto con un paio di pantaloni un po' più stretti di quanto stabilito, ha dovuto raggiungerlo al più presto per portargliene un paio di taglio regolamentare e impedire così che venisse punito.
I modi con cui gli studenti pagano per i loro atti d'indisciplina variano da scuola a scuola, ma spesso le punizioni sono fisiche, comportano una qualche forma di violenza. Il caso di un professore che è andato a casa di una sua allieva per suggerirle di suicidarsi con un coltello da cucina, dopo che era stata scoperta a fumare, è certo eccezionale, ma i giornali riferiscono in continuazione episodi di violenza che avvengono nelle scuole. Secondo una recente inchiesta del ministero della Pubblica Istruzione, uno studente su tre nelle scuole medie ha subito una qualche punizione fisica. Di questi il 70 per cento ha riportato ferite. Un professore di liceo ha scritto indignato al quotidiano Asahi per raccontare di aver visto nella sua scuola "ragazzi cui è stata rapata la testa, altri presi a schiaffi o rinchiusi di forza negli armadietti degli spogliatoi ".
Almeno cinque ragazzi negli ultimi due anni sono morti in seguito alle violenze subite a scuola, ma nonostante le proteste di alcuni genitori, l'uso di punizioni fisiche, di per sé illegale, viene generalmente accettato. "I genitori sono stati a loro volta picchiati quand'erano ragazzi e pensano che un maestro che picchia sia seriamente impegnato nel suo lavoro ", spiega Kenichi Nagai, fondatore di un gruppo civico per la protezione dei diritti dell'infanzia.

In Giappone il conformismo è considerato una grande virtù e la pressione a sottomettersi, a non disturbare "l'armonia sociale" con atteggiamenti individualistici comincia prestissimo.
"Le affido mio figlio perché ne faccia un buon membro della società, uno che non dia noia agli altri ", è la formula più comune usata dalle madri giapponesi quando portano per la prima volta i loro bambini all'asilo.
E all'asilo che il "montaggio" di un buon giapponese comincia. Fermo, con le mani sulle ginocchia unite, la schiena dritta, il piccolo giapponese si abitua a occupare poco spazio e a controllare i propri movimenti. Subito impara a rispettare i regolamenti. Molti asili non solo esigono che tutti i bambini si portino la stessa merenda, ma impongono anche che sia sistemata secondo un modello preciso nell'apposito contenitore e che i bambini la mangino in una precisa sequenza.
A scuola il bambino non viene abituato a pensare con la propria testa, ma addestrato a dire la cosa giusta al momento giusto. Per ogni domanda esiste una risposta e quella va imparata a memoria. "Che cosa succede quando la neve si scioglie?" chiede la maestra, e la classe, in coro, deve rispondere: "Diventa acqua!" Se a uno viene da dire: "Arriva la primavera! " è redarguito. Con quello sfoggio di fantasia si è messo fuori del gruppo e questo è mal visto. "Il chiodo che sporge va preso a martellate ", dice un vecchio proverbio giapponese. E un principio ancora validissimo. Chi esce dai ranghi, chi la pensa a modo suo, chi crede di poter fare da sé, è un "indesiderabile ". L'essere semplicemente "diverso" dal gruppo è una colpa, l'essere escluso dal gruppo è la peggiore punizione. Pochi mesi fa, un quattordicenne di Shimabara si è tolto la vita perché, a causa di una piccola infrazione ai regolamenti della scuola, temeva di essere escluso dalla squadra di baseball..
Il contenuto stesso dell'educazione non lascia alcuna scelta all'individuo. Il ministero della Pubblica Istruzione decide quel che deve essere insegnato. I libri di testo passano una severissima censura e lo studente giapponese, che può leggersi a volontà i fumetti sadomasochisti che inondano il mercato, non riuscirà a trovare, fra i libri che gli passano per le mani a scuola, uno che gli dia una versione obiettiva, per esempio, della seconda guerra mondiale, uno che usi la parola "invasione" per l'avanzata giapponese in Cina e nel Sud-Est asiatico, uno che parli delle atrocità commesse dall'esercito imperiale giapponese in quei Paesi. 

Generazione dopo generazione crescono così senza avere la minima idea della recente storia del loro Paese e delle relazioni che questo ha avuto con il resto dell'Asia, dove il Giappone è ancora visto con notevole sospetto. "Fintanto che i cittadini non insisteranno sul loro diritto all'informazione, il Giappone non sarà una società realmente democratica ", dice il professor Teruhisa Horio, decano della facoltà di Pedagogia all'università di Tokyo e uno dei più duri critici del sistema scolastico di questo Paese. "Per ora è lo Stato a decidere che cosa i cittadini devono pensare."
E lo Stato sembra avere un'idea molto chiara di come i cittadini devono essere e del "giapponese modello" che la scuola deve produrre. Il "modello" è stato descritto con grande precisione in un libretto di 54 pagine, dalla copertina gialla, che ogni preside tiene oggi nel proprio cassetto. E' intitolato "L 'immagine del giapponese desiderato". Pubblicato dal ministero della Pubblica Istruzione nel 1964, il libretto definisce la funzione e gli obiettivi del sistema scolastico. "Per il futuro benessere dello Stato e della società, il Giappone ha bisogno di un nuovo tipo d'uomo ", si legge nel libretto. "Un uomo che abbia coscienza della propria unicità di giapponese, un uomo che trovi soddisfazione nella completa dedizione al lavoro."
L'idea fu brillante. Erano gli anni in cui il Giappone, ancora povero, era scosso da violenti conflitti sociali, in cui la sinistra aveva ancora abbastanza forza da contestare ai conservatori il diritto di governare e in cui la grande industria giapponese progettava il suo grande balzo in avanti per catapultare il Paese, come si diceva allora, "nell'era della massima crescita economica ". Si trattava di far dimenticare alla gente la politica, di mettere dinanzi al naso di ognuno la carota del benessere. Si trattava soprattutto di popolare le fabbriche, i cantieri, gli uffici del Paese con dei giapponesi che fossero da un lato ben preparati, dall'altro leali e obbedienti. Alla scuola fu affidato l'importantissimo compito di produrre questo tipo di cittadini che il professor Horio chiama "gli schiavi dell'industria ".
Quel compito non è mai stato ridefinito e L 'immagine del giapponese desiderato, nel frattempo alla sua ventesima edizione, è ancora una sorta di Bibbia per gli educatori di qui.