dal 1985 la Via della spada a Savona: asd Circolo Scherma Savona Kendo member CIK, EKF, FIK

HOME DOJO QUADERNI DOWNLOAD EVENTI


Gli articoli pubblicati nei "QUADERNI DEL DOJO" sono di proprietà dei loro estensori e per tanto coperti da copyright,
ma se ce li chiedete per una buona causa vi autorizzeremo sicuramente ad utilizzarli, magari, con l'obbligo della citazione.

"Intervista al Maestro Ishido Shizufumi"
traduzioni di Richard Stonell ed Andrea Setti
categoria: iaido




INTERVISTA AL MAESTRO ISHIDO SHIZUFUMI

articolo preso dalla rivista Kendo Nippon, Aprile 2010
autore dell'intervista Ikeda Sumiyo
traduzione, non ufficiale, in inglese a cura di Richard Stonell
traduzione, non ufficiale, in italiano a cura di Andrea Setti

parte prima






i traduttori:
Richard Stonell,
5o dan di iaido,
Andrea Setti,
5o dan di iaido



Prefazione a cura di Richard Stonell

I due articoli che seguono sono il ventesimo ed il ventunesimo di una serie di interviste effettuate con importanti maestri di iaido giapponesi pubblicate sulla rivista Kendo Nippon.

Quando ho letto queste interviste di Ishido Sensei ho realizzato che sarebbero potute essere molto utili ed interessanti per tutti i suoi studenti europei, pertanto ho cercato di tradurle al meglio delle mie abilità. Non posso garantire che non presentino errori, tenete presente che alcuni dei nomi riportati potrebbero essere stati traslitterati, in quanto non si può essere assolutamente certi della pronuncia di un nome quando si legge in giapponese.

Ci tengo inoltre a precisare che questo genere di interviste vengono generalmente parafrasate dai giornalisti, per tal motivo non posso garantire che vengano riportate le esatte parole di Ishido Sensei.

Tradurre questi articoli è stato un lavoro molto lungo e complesso, vi chiedo pertanto, nel caso apprezziate la lettura degli stessi, di contattarmi all'indirizzo "rkstonell@googlemail.com" per farmi sapere cosa ne pensate.

Grazie per l'attenzione




PARTE PRIMA: LA SVOLTA DEL MIO IAI

Ho cominciato a prendere con serietà la mia pratica nello Iaido il giorno in cui passai l'esame da settimo dan.

Mio padre (l'ormai defunto Ishido Sadataro, hachi dan hanshi) mi mise una shinai in mano all'età di 5 anni ed una spada all'età di 10. Ho continuato a praticare il Kendo e lo Iaido nel corso degli anni all'interno del nostro dojo di casa e nel momento in cui cominciai a frequentare l'Università iniziai anche la pratica del Jodo sotto Nakashima Chokichi. Dopo la guerra ed in seguito alla ripresa della pratica del kendo in Giappone, un numero significativo di insegnanti di arti marziali decise di introdurre i propri figli al budo.

Quando mio padre mi portò al Kyoto Taikai ebbi la possibilità di vedere molti sensei provenienti da tutto il paese. Come accompagnatore di mio padre ebbi solo la possibilità di scambiare brevi parole con coloro che incontrammo ma rimasi particolarmente colpito da Sakamoto Yoshiro Sensei di Osaka. Nel momento in cui raggiunsi il grado di quinto dan, Sakamoto Sensei capitò a Kanagawa per visitare una sua conoscenza e mi chiese di incontrarci. Dopo aver parlato per ore di svariati argomenti mi disse "Va bene", per cui intendeva dire "Vai a casa adesso". Sakamoto Sensei era gentile con coloro che lavoravano con impegno e disprezzava quelli a cui piaceva parlare ma che non avevano reali potenzialità. Come adolescente provai un grande sentimento di ammirazione nei confronti di questo grande artista marziale. Sono stato toccato nel profondo dalle parole e dalla condotta di questo uomo dal cuore gentile, con il suo buon umore e spirito cavalleresco.

Finita l'Università cominciai a lavorare per un'azienda. Mio padre veniva ad insegnarmi ogni volta che glielo chiedevo ma, assecondando una sua richiesta personale, cominciai anche a frequentare il dojo per praticare regolarmente. In ogni caso ho sempre partecipato solo come assistente alle sue lezioni. Nel momento in cui il lavoro di mio padre nell'ambito del budo ha cominciato ad espandersi, sono stato persuaso a dare una mano all'interno del dojo. All'epoca ritenevo di dovermi concentrare maggiormente sulla mia vita di lavoratore aziendale, ma alla fine la forte relazione avuta con il budo fin da bambino mi spinse ad accettare il ruolo di vice direttore del dojo.

Nel 1976 provai per la prima volta l'esame da settimo dan a Kyoto e fallii miseramente. Cominciai a pensare al mio futuro e fu da quel momento che mio padre cominciò ad insegnarmi regolarmente Muso Shinden Ryu in sessioni private. In ogni caso all'epoca trovavo lo iaido troppo restrittivo e noioso rispetto al kendo.

Nell'autunno del '76 andai a Fukushima nella regione del Tohoku per provare nuovamente l'esame da settimo dan. Il giorno precedente assistetti agli undicesimi Campionati di Iaido Nazionali che furono aperti da un enbu di Kawaguchi Toshihiko sensei, all'epoca sesto dan come me. Il suo spirito, il suo comportamento, il suo controllo sulla spada e sul corpo, tutti gli elementi del suo iai erano incredibilmente ineccepibili. Non avevo mai visto uno iaido così spettacolare.

Quando mi presentai all'esame il giorno successivo, il mio gruppo era formato da me, Kawaguchi sensei e Takami Atsushi sensei da Oita. Non riuscivo a togliermi dalla mente l'enbu di Kawaguchi sensei visto il giorno prima e continuavo a pensare che tutte le cose che facevo fossero sbagliate.

Dopo aver completato l'esame con il maggior spirito possibile, domandai a Sakamoto sensei che era presente all'evento un suo parere personale. Mi rispose che secondo lui io e Kawaguchi sensei eravamo allo stesso livello ma io non gli credetti. Probabilmente stava solo cercando di incoraggiarmi. Al giorno d'oggi è facile rivedere le proprie performance tramite un video ma allora era impossibile, le parole di un maestro rispettabile erano l'unico incoraggiamento disponibile.

Proprio come previsto da Sakamoto Sensei, riuscii a superare l'esame da settimo dan. Fu allora che decisi di dedicarmi più profondamente alla pratica dello iaido, in modo da poter fare iaido allo stesso livello di Kawaguchi sensei. Per avvicinare il mio iaido al suo, andai a domandargli quante ore dedicasse alla pratica e lui mi rispose senza esitazione "due/tre ore al giorno". Allora io decisi di praticare per 6 ore al giorno. Tenete presente che a quel tempo non dedicavo più di due ore al mese alla pratica dello Iaido e non avevo ancora cominciato a studiarlo seriamente.

Passai il mio esame da terzo dan nella primavera del 1961, appena entrato al Liceo. Quando passai l'esame da settimo dan avevo 31 anni, un'età che anche tuttora è molto bassa per una praticante di tale grado. Durante il secondo Campionato Nazionale di Iaido nel quale erano presenti anche le categorie di quinto, sesto e settimo dan, mio padre venne sconfitto in finale da Sagawa Hiroo Sensei arrivando quindi secondo nella categoria dei settimi dan. Le parti finali della gara nella categoria dei settimi dan videro scontrarsi una serie di importanti esponenti del tempo tra cui Tomigahara Tomiyoshi sensei, Kusama Akimori sensei, Noda Takashi sensei, Yamashita Sadatoshi sensei, Kunida Hajime sensei e altri. Venne fondata la Zen Ken Ren Seitei Iai che fissò i kata per i Campionati Nazionali. Questo evento e questo periodo in generale costituirono l'inizio di una nuova era nel mondo dello iaido.

Io ero appena all'inizio dei miei 30 anni ed ero ancora pieno di energia ed in forze fisicamente. In più avevo anche un dojo a casa mia e potevo ricevere lezioni direttamente da mio padre. Avevamo anche una grande collezione di libri sull'argomento. In queste circostanze privilegiate, cominciai a praticare iaido dalle 9 di mattina fino alle 3 di pomeriggio senza interruzione, partendo da Shoden. A tale pratica aggiunsi anche la pratica dei kata della Zen Ken Ren Seitei Iai partendo dal primo, Ippon me. Ho letto attentamente e profondamente l'essenza dei movimenti descritta in dettaglio all'interno dei manuali, movimenti che ho anche esercitato giorno per giorno.

Ho inoltre scavato in profondità alla ricerca di informazioni in tutto il materiale scritto in relazione allo iai ed al budo in generale, portando avanti contemporaneamente anche la pratica del jodo. Ho realizzato che le situazioni che vengono descritte nelle varie tecniche di iaido non sono situazioni severamente imposte da un copione e non devono essere pertanto seguite in maniera assoluta. Al contrario lo iaido costituisce un sistema di metodologia dell'utilizzo della spada che deve essere studiato e portato avanti attraverso la pratica e lo studio della teoria all'unisono. Prendiamo ad esempio in considerazione il concetto di battere il nostro avversario nel momento della prima estrazione (kisen o seishite). Ciò significa percepire l'intento di uccidere dell'avversario ed effettuare il nukitsuke per precederlo. Ma come si può interpretare tale situazione? Se la tecnica e lo stato mentale cambia a seconda della persona in questa particolare situazione, il senso stesso della situazione può cambiare. È impossibile che il tempismo con cui si effettua la tecnica sia lo stesso per tutti. Per studiare questo particolare aspetto dello iaido, quando pratico individualmente provo a considerare una singola tecnica e a praticarla più volte immaginando differenti situazioni.

Mio padre non è mai stato il tipo d'uomo da fare commenti dettagliati quando mi allenavo in questo modo. Si limitava semplicemente a ripetermi una singola frase: "Ricorda i due "KU" ed i tre "KE"".

I due "ku" fanno riferimento ad ochitsuku (calmo e rilassato) ed hayaku (veloce). Mentre i tre "ke" sono metsuke, nukitsuke e kiritsuke. Questi sono, indipendentemente dalla scuola o dalla tecnica, gli aspetti fondamentali dello iaido. Alla fine ho realizzato che non è importante che tipo di allenamento uno metta in pratica, questi due "ku" e tre "ke" devono esserne in ogni caso il fondamento. Ovviamente all'epoca in cui mio padre mi diceva queste cose io non ero ancora in grado di comprenderle pienamente, quindi pensavo a queste parole come a qualcosa che a mio padre piacesse semplicemente dire.

In quel periodo diversi taikai venivano tenuti più o meno a coprire il territorio dell'intero Giappone. In aprile c'era l'Osaka Yaegakikai Taikai, in maggio il Kyoto Taikai, in Giugno il Niigata Taikai e il Kanazawa Taikai, il Luglio il Kagawa Taikai, in Agosto lo Shizuoka Taikai Yaegakikai, in ottobre l'All-Japan Iaido Taikai, in Novembre l'Osaka Taikai. Ogni mese dovevo presenziare a qualche evento.

Dopo aver conseguito il settimo dan, ho partecipato al All-Japan Iaido Taikai per un totale di 13 volte ed ho assistito agli enbu fatti dai miei colleghi più anziani in molti altri taikai in giro per il paese. Ho inoltre potuto assistere ai cambiamenti ed ai progressi dello iai dei miei pari. Quando ho ricevuto consigli dai vari sensei ho sempre detto quello che pensavo, e penso di aver dato l'impressione di essere impudente. Ci sono stati momenti in cui sono stato pesantemente criticato. In ogni caso ho sempre continuato a comportarmi educatamente e ho approcciato i vari taikai sempre in modo serio. Ho avuto anche la possibilità di fare esperienza come arbitro a questi taikai. Anche quando mi sono trovato ad arbitrare gli shiai dei primi dan, vedere le loro tecnica mi ha aiutato a comprendere la mia personale visione dell'arbitraggio e il modo di pensare. L'esperienza che ho costruito arbitrando è stata fondamentale per lo sviluppo di un corretto modo di giudicare. Grazie all'influenza di mio padre sono stato così fortunato da poter ricevere frequentemente consigli dai vari Hanshi, in particolare Sakamoto sensei, Nukata Hisashi sensei ed Hashimoto Masatake sensei mi hanno sempre consigliato con affetto. È stato proprio in quel periodo, intorno al 1979, che sono andato per la prima volta nel Regno Unito. In quell'occasione è iniziata per me la nuova esperienza di insegnamento dello iaido e del jodo in Europa. Ne parlerò in seguito.

Durante la loro tarda età, Nukata sensei e Hashimoto sensei si sono focalizzati su uno studio profondo del Jushin-ryu. A quel tempo io non ne ero a conoscenza. In ogni caso è stato proprio in quel periodo che vidi entrambi questi sensei fare un enbu al Budokuden durante il Kyoto Taikai e non mi dimenticherò mai quanto rimasi impressionato dalla loro dimostrazione. Tutti gli artisti marziali la riuniti devono essersi sentiti nello stesso modo guardando la loro dimostrazione. Solamente guardando i loro movimenti ho avuto l'impressione di essere tagliato anche dalla posizione da cui li stavo osservando.

Com'è possibile che fossero in grado di praticare uno iaido di questo genere? Ormai sono passati tanti anni e Hashimoto e Nukata sensei sono entrambi defunti. In ogni caso, dopo avere assistito alla loro dimostrazione ho cominciato gradualmente a capire che le tecniche che mostrarono in quell'occasione facevano parte della scuola Muso Shinden Jushin-Ryu, e che questo particolare stile dello iai proveniva da Nakayama Hakudo sensei e da lui venne poi trasmesso a Kimura Eiju sensei di Hofu (provincia di Yamaguchi), presso il quale studiarono appunto Hashimoto e Nukata sensei.

Decisi che volevo vedere queste tecniche con i miei occhi ed impararle. Quando parlai con mio padre di questa cosa lui mi diede la sua approvazione. Mi disse "È molto importante apprendere direttamente dalla sorgente" e mi disse anche che mi avrebbe accompagnato.

Contattai Nukata sensei e venni a conoscenza del fatto che nel 1974 Kimura sensei, Nukata sensei e Hashimoto sensei avevano aperto uno speciale gruppo di studio del Jushin-ryu. Purtroppo dopo poco Kimura sensei venne a mancare e Nukata ed Hashimoto sensei, che erano piuttosto anziani, non avrebbero accettato un kishobun (promessa formale di non insegnare o dimostrare le tecniche senza permesso). Una Jushin-ryu viene trasmessa seguendo la rigida tradizione, ogni potenziale studente deve sottoscrivere un kishobun prima di venire accettato. Siccome non venivano più accettati kishobun venni presentato a Kubo Isamu sensei di Omura a Nagasasaki. Kubo sensei e sua sorella Toyoda Kiyoko sensei discendevano dal clan di Omura.

Kubo sensei aveva firmato un kishobun per il primo gruppo di studio del Jushin-ryu e gli venne chiesto di agire come segretario per conto di Kimura sensei. Questo significava che lui era in possesso delle antiche scritture contenenti le tecniche del Jushin-ryu. Dopo essere stato accettato come studente ho cominciato a provare grande ammirazione verso la calligrafia di Kubo sensei.

Ovviamente sia io che mio padre sottoscrivemmo il kishobun a Kubo sensei. In risposta il primo pezzo di materiale che ricevemmo si intitolava "domo shoshin no kokoromochi", approssimativamente "La non illuminata mente di un bambino", e cominciava così: "La non illuminata mente di un bambino descrive come i bambini appena nati apprendono le cose una per volta. La vostra pratica deve essere portata avanti con questa mentalità".

Dopo di ciò il manoscritto riportava un sommario, di cui la prima riga: "I guerrieri dell'antichità imparerebbero lo iaido piuttosto che il kenjutsu. Coloro che studiano gli stili antichi dello iai non devono dimenticare l'importanza di questa affermazione". La pergamena riportava inoltre una traduzione delle antiche parole in giapponese moderno, ed il tutto era riportato in una bellissima calligrafia.

Negli anni a seguire, Kubo sensei ha visitato più volte il dojo Ishido nella provincia di Kawasaki. L'ho inoltre incontrato durante le sessioni di studio nel corso degli anni ed in questo modo ho potuto imparare le tecniche del Jushin-Ryu direttamente da lui. Credo che sia stato in quel periodo che ho cominciato a mostrare un cambiamento nella mia tecnica.

Le tecniche del Jushin-ryu, come riportato nella loro originale trasmissione orale, sembravano assolutamente nuove e attuali, fresche. Mi hanno consentito di comprendere la logica e la ragione dietro ogni tecnica del Muso Shinden-ryu. Anche se i fondamentali rimangono gli stessi, il mio insegnante ha sempre sostenuto che le tecniche dovessero essere adattate non solo relativamente alla situazione, ma anche relativamente alle sensazioni.

Lo iai riprende le forme di un combattimento in cui si sconfigge il proprio avversario, ma è stato attraverso la freschezza delle tecniche del Jushin-ryu che ho potuto comprendere come nel passato la gente abbia utilizzato lo iai per rapportarsi con avversari durante situazioni di vita e di morte.






csskfurinkazan@outlook.com © by YAMA | home | dojo | quaderni | download | eventi | back |