%@ Language=JavaScript %>
CAST TECNICO ARTISTICO
Regia: Bryan Singer
Soggetto: Bryan Singer, Christopher McQuarrie
Sceneggiatura: Christopher McQuarrie
Fotografia: Newton Thomas Siegel
Scenografia: Howard Cummings
Montaggio: John Ottman
Musica: John Ottman
Produzione: Bryan Singer, Michael McDonnel
(USA,1995)
Durata: 105'
Distribuzione cinematografica: LUCY RED
Distribuzione Home Video: DELTAVIDEO
PERSONAGGI E INTERPRETI
Dean Keaton: Gabriel Byrne
Verbal Kint: Kevin Spacey
Kuyan: Chazz Palminteri
McManus: Stephen Baldwin
Fenster: Benicio Del Toro
Hockney: Kevin Pollack
Kobayashi: Pete Postlethwaite
Edie: Suzy Amis
I cinque soliti sospetti vengono arrestati e sottoposti ad un confronto
all'americana, a seguito del sequestro di un camion di munizioni. Tra loro,
tutti ex-criminali schedati dalla polizia, spiccano Dean Keaton (Gabriel Byrne),
un ex-poliziotto corrotto, che dopo essere scomparso nel nulla facendosi credere
morto, sta cercando di rifarsi una vita rispettabile; e Roger Kint detto Verbal
(Kevin Spacey), un truffatore zoppo dal cuore d'oro.
Benchè venga rilasciato la sera stessa e riconosciuto innocente, Keaton è ormai
un uomo finito: la sua credibilità di uomo d'affari è stata spazzata via in un
solo giorno. Non gli rimane altro che accettare la proposta maturata nel gruppo
durante il fermo: mettersi in società per compiere rapine. Quando i cinque
scoprono di non essere stati arrestati e riuniti per caso, ma di essere caduti
in una trappola tesagli da un enigmatico quanto temibile genio del crimine,
Kaiser Sose, è ormai troppo tardi. Minacciando di colpire i loro famigliari,
Sose, tramite il suo avvocato, li costringe ad assaltare un mercantile che
trasporta cocaina destinata ad una banda di trafficanti argentini con i quali
Sose è in competizione. Un'operazione suicida, che verdrà un solo superstite:
Verbal lo zoppo. Quest'ultimo viene arrestato e interrogato dalla polizia che
sta tentando di risolvere due enigmi rimasti senza risposta: Keaton è veramente
morto nel massacro? E poi questo terribile Kaiser Sose esiste veramente? E dove
si nasconde?
Nel riassumere il secondo film di Bryan Singer, giovane regista americano,
abbiamo di proposito smontato la trama, riordinandola in senso cronologico. La
costruzione del film è in realtà molto diversa: inizia dalla fine, dalla morte
di Keaton per mano un uomo misterioso di cui non vediamo il volto, per
svilupparsi in seguito in una struttura complessa a forma di flash-back, che
ruota tutto attorno al perno della storia: l'interrogatorio di Verbal e la sua
ricostruzione dei fatti.
Quello che conta in un film no è tanto il soggetto, quanto il modo in cui è
raccontato. Questo è particolarmente vero per "I soliti sospetti", mirabile
trhiller di manipolazione, in cui il primo ad essere manipolato è lo stesso
spettatore.
Sarebbe interessante ricostruire il processo creativo che ha portato Bryan
Singer e il suo co-sceneggiatore, Christopher McQuarrie - reduce da
un'esperienza in un'agenzia investigativa - a trasformare una buona idea di
partenza in un infernale meccanismo manipolativo. Facendo un tentativo, si può
immaginare che i due siano partiti dall'idea di cinque sospetti, che, costretti
a passare la giornata nella stessa cella in attesa dell'interrogatorio, decidono
di costituire un'associazione per delinquere. Una buona idea di partenza, che
però rischia di esaurirsi presto. La necessità del suo sviluppo induce i due
autori a immaginare che questi cinque sospetti non si siano incontrati per caso,
ma che qualcuno abbia tramato per farli incontrare, prevedendo che essi
sarebbero diventati complici e amici, in modo da poterli utilizzare per i propri
fini.
Ecco quindi sorgere l'ipotesi della manipolazione, che rischia di essere
barocca, se il burattinaio è una persona identificabile. Ma siccome "sospetti" è
il plurale di "sospetto", perchè non far nascere il dubbio che il grande
manipolatore si annidi all'interno del gruppo?
Come tutti gli sceneggiatori che si cimentano col thriller di investigazione,
Singer e McQuarrie sanno che il loro peggior nemico è lo spettatore: non appena
capisce le regole del gioco, il suo cervello si mette in moto per cercare la
soluzione prima che lo facciano i protagonisti sullo schermo, in una corsa
fenetica contro il film. L'abilità sta tutta nel dargli in pasto indizi illusori
per portarlo a conclusioni fasulle. E lo spettatore non chiede di meglio che
essere sorpreso, "fregato" dal film. Il "flash-back" è lo strumento più efficace
per confondere le idee allo spettatore. Quando poi, come ne "I soliti sospetti",
il passato è narrato da uno dei diretti interessati, che può avere più di un
motivo per raccontare il falso, il flash-back diventa un'arma potente per far
dubitare lo spettatore di tutto quello che gli si racconta. Per metterlo,
infine, in uno stato di angoscia permanente.
Chi pensa ancora che il cinema sia un mezzo di espressione che lascia lo
spettatore in uno stato di pigra passività deve vedere il film di Bryan Singer.
"I soliti sospetti" costringe lo spettatore a ragionare, a investigare, a
competere con il film, per essere inesorabilmente battuto nel sorprendente
finale, grazie ad un'opera di alta ingnegneria drammaturgica a fronte della
quale la pretesa maestria di un Tarantino nella struttura appare come un debole
e pretestuoso esercizio di stile.
Ma "I soliti sospetti" rimarrebbe solo un abile meccanismo narrativo se non
introducesse nella storia una dimensione metafisica, che costituisce il tema
stesso del film: il grande burattinaio della storia, Kaiser Sose, è un uomo del
quale ci si chiede se esista veramente o se sia solo una visione dello spirito.
Esso ci viene presentato come l'allegoria del male, l'incarnazione del Diavolo.
Lo stesso Verbal dichiara al poliziotto che lo interroga: "il più grande tiro
del diavolo è stato di convincere il mondo che non esiste". Incentrando il
racconto sul mistero di Kaiser Sose, e inducendo il pubblico a partecipare a
questo enigma, "I soliti sospetti" assurge a metafora sulla natura del Male, ed
eleva Bryan Singer, da semplice giallista, da fantasista del crimine, ad
esasperato evocatore di spiriti malvagi, degno del migliore James Ellroy.
I
AST TECNICO ARTISTICO
Regia: Bryan Singer
I
Mystic River
Titolo originale: Mystic River
Nazione: Usa
Anno: 2003
Genere: Drammatico
Durata: 137'
Regia: Clint Eastwood
Sito ufficiale: mysticrivermovie.warnerbros.com
Sito italiano: www.warnerbros.it/movies/mysticriver
Cast: Sean Penn, Tim Robbins, Kevin Bacon, Laurence Fishburne, Marcia Gay Harden,
Laura Linney
Produzione: Clint Eastwood, Judie Hoyt, Robert Lorenz
Distribuzione: Warner Bros
Uscita prevista: Cannes 2003
24 Ottobre 2003 (cinema)
Trama:
Jimmy, Dave, Sean, da bambini erano tre inseparabili amici. Ora la tragica morte
della figlia di uno di loro li riunisce e Sean che ora fa il poliziotto ha il
compito di indagare sul caso..