I POLIMONDI
Tra le infinite tassellature del piano che
si possono ottenere con poligoni congruenti (cioč sovrapponibili) non convessi,
oltre ai polimini sono interessanti anche quelle ottenibili con i
polimondi.
Mentre i polimini si ottengono unendo in tutti i modi possibili
dei quadrati, i poliexi
unendo fra loro degli esagoni regolari, i polimondi si ottengono combinando dei
triangoli equilateri.
Usando il criterio
di Conway non č difficile stabilire
che tutti i polimondi fino a quelli formati con sei
triangoli equilateri (esamondi), soddisfano il criterio e quindi saturano il
piano.
Esaminiamo allora i polimondi di ordine
superiore al sesto.
Dei 24 eptamondi possibili, solo quello a forma di V non satura. |
|
Tutti gli ottomondi saturano.
Gli
ennamondi (enna = 9)
sono in tutto 160.
Sono 21 quelli che non saturano (e sono indicati a fianco). |
![]() |
Concludiamo con un ottimo rompicapo:
Dato il seguente polimondo a forma di carriola carica, tentate di connetterne 12 (uguali fra loro) in modo da ottenere una regione che satura il piano per traslazione. | ![]() |