IL MAZZO "SI STEBBINS"
Un mazzo di carte francesi può essere preordinato in modo tale da consentire un gran numero di giochi di prestigio per i quali non è necessaria alcuna abilità di manipolazione.
Fu ideato da SI STEBBINS (un prestigiatore che alla fine dell'800 lavorava nel circo Barnum).
Per realizzarlo sistemate le carte di un mazzo in quattro colonne, dividendole per seme, con valore crescente, come qui sotto
Poi passate una carta da sotto a sopra nel primo mazzetto, quattro carte da sotto a sopra nel secondo mazzetto, sette carte nel terzo e dieci carte nell'ultimo mazzetto a destra.
Ora i mazzetti avranno il seguente aspetto
Poi cominciate a raccogliere le carte (mantenendole sempre scoperte) una alla volta, procedendo da sinistra a destra, finché non sono terminate.
Alla fine le carte raccolte risulteranno ordinate nel modo seguente
Il mazzo Si Stebbins è pronto !!!
Cosa ha di particolare un mazzo di carte ordinato in questo modo ?
Due proprietà:
Ogni carta è di tre punti superiore alla precedente (considerando J=11, Q=12 e K=13)
I semi si susseguono ciclicamente con la regola Cuori Quadri, Fiori e Picche.
Il mazzo è ordinato ciclicamente: cioè è come se fosse richiuso su se stesso. In altre parole se si taglia il mazzo quante volte si vuole, le proprietà 1 e 2 continuano ad essere valide !
Non avete idea quanti giochi di prestigio questo mazzo possa permettere, e con quante varianti !
Se siete dei perfezionisti, avrete notato che con il criterio “Come Quando Fuori Piove” (cioe’ rosso - rosso - nero - nero) le carte sono a due a due rosse o nere. si può migliorare la distribuzione rendendola apparentemente più casuale delle carte alternando i colori dei semi, modificando la frase e sostituendola con “Guarda Fuori Come Piove” (dove guarda sta per quadri) e si avrà la successione (rosso - nero - rosso - nero).
Vediamo alcuni semplici giochi da eseguire con il mazzo preparato alla SI STEBBINS.
Primo gioco
Per esempio dopo aver fatto alzare più volte il mazzo dagli spettatori, eseguite voi un'ultima alzata adocchiando furtivamente l'ultima carta del mazzetto che avete sollevato (supponiamo che sia il 9 di cuori).
Poi deponete questo mazzetto sul tavolo, e ricomponete il mazzo deponendo l'altro mazzetto sopra al primo.
A questo punto avete un mazzo del quale conoscete l'ultima carta in basso.
Ebbene, poiché il mazzo SI STEBBINS ha mantenuto invariate le sue caratteristiche con le varie alzate, la prima carta superiore del mazzo sarà la Q di quadri (9+3=12 e dopo cuori viene quadri).
Secondo gioco
Oppure (sempre dopo aver fatto alzare più volte il mazzo) si può simulare la distribuzione delle carte a quattro ipotetici giocatori di carte e scoprendole far constatare che ciascuno di essi ha un colore servito in mano !
Infatti data la struttura ciclica dei semi, essi si ripetono sempre con la stessa sequenza ogni quattro carte.
Terzo gioco
Date il mazzo ad uno spettatore
dicendogli (mentre voi volterete le spalle), di far alzare più volte il
mazzo ai presenti.
Quando tutti saranno convinti
dell’impossibilità vostra di conoscere quale sia la prima carta in cima al
mazzo, dite ai presenti di guardarla (voi sarete sempre voltato), e di
inserirla capovolta in un punto qualsiasi del mazzo.
Poi pregate lo spettatore che vi sta
aiutando di voltare il mazzo a faccia in su e di aprirlo a ventaglio sul
tavolo.
In questo modo le carte saranno
visibili tranne quella scelta dagli spettatori che sarà coperta.
Voi immediatamente sarete in grado di
indovinarla: infatti guardando l’ultima carta (scoperta) del mazzo basterà
aggiungere tre al suo valore numerico, e passare al seme successivo della
sequenza.
Una volta indovinata la carta rimettetela con noncuranza sopra l’ultima scoperta e riavrete il mazzo nuovamente ordinato alla Si Stebbin.
Questo gioco ha il vantaggio di poter essere eseguito anche più volte consecutivamente.
Un falso mescolamento
Esiste un modo molto elegante e facilissimo da eseguire, per mescolare un mazzo Si Stebbins senza alterare il suo ordine ciclico.
Passate una o più carte dalla
cima del mazzetto destro in fondo al mazzetto sinistro, poi ancora
una o più carte dalla cima del mazzetto sinistro in fondo a quello
destro. Ripetete più volte
consecutivamente questi movimenti fino ad eseguirli con scioltezza e
naturalezza. Chi vi osserva avrà la perfetta
convinzione che stiate realmente mescolando il mazzo mentre invece
l’ordinamento Si Stebbin sta semplicemente scorrendo lungo lo
spessore del mazzo. Provare per credere ! |
|