PUERTO PLATA

 

Questa località, che è il centro urbano principale della costa settentrionale, è delimitata dall'Oceano Atlantico ( a nord ) e dalle montagne. A est, si estendono spiagge per 120 Km. Dista 235 Km dalla Capitale Santo Domingo e ha un suo aeroporto internazionale il Gregorio Luperon. Fino a qualche anno fa, era il fiore all'occhiello del Paese per quanto riguarda il turismo ma oggi risente della fama di altre località quali Bavaro e Punta Cana. Oltretutto, il crescente aumento dei resort ha, in pratica "ucciso" svariate piccole attività della città perche chi prenota un "all inclusive", preferisce usufruirne a pieno. E' una città molto organizzata e vi si possono trovare servizi di tutti i tipi fra i quali due eccellenti cliniche. Al contrario, la spiaggia non è il massimo. E' stata scoperta da Colombo l'11 gennaio 1493 e il suo nome, che tradotto significa "porto d'argento" deriva dal fatto che il suo scopritore rimase colpito dall'acqua scintillante del suo mare che sembrava proprio fatto da questo metallo. Veniva spesso e volentieri attaccata dai pirati perchè era una città ricca e florida. Per evitare di perdere tutto, non di rado i coloni che risiedevano quì, molto spesso commerciavano abusivamente proprio con i pirati. Nel 1605, la Spagna ordinò l'evacuazione della città proprio per evitare che questi commerci continuassero e rimase praticamente deserta per oltre cento anni finche, sempre dalla Spagna, diededero il benestare per ritornare a risiedere in questa zona.

Da visitare il Museo Del Amber Dominicano che si trova sulla Calle Duarte, 61. E' aperto dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 18:00 e vi si può ammirare una eccellente collezione che comprende, fra le altre cose, la pietra di ambra più grande fino ad ora trovata nel mondo. Delle guide spiegheranno le origini e molte altre cose riguardanti questo prezioso elemento. E' anche presente un'altro museo sempre riguardante l'ambra la Galeria De Ambar sito sulla Calle 12 De Julio. Quì si possono anche ammirare esposizioni di altri prodotti dominicani accompagnati dalle varie spiegazioni. E' chiuso la domenica mentre gli altri giorni è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 18:00 e il sabato dalle 09:00 alle 13:00. Simpatico è anche il quartiere haitiano dove si possono acquistare eccellenti quadri a prezzi realmente modici.

L'Ambra deriva dalla fossilizzazione della resina di pini "hymenaea" che si sono estinti 60 milioni di anni fà. E' possibile trovare al suo interno piccoli insetti, foglie o altro rimasto intrappolato nella resina e che poi ha subito un processo di fossilizzazione: in questo caso il valore della pietra aumenta. La qualità dominicana è quella dai colori più svariati che vanno da una vasta gamma di giallo ad altri più particolari come l'azzurro, il verde, il nero.

 

La costa della zona di Puerto Plata, chiamata anche "Costa dell'Ambra" ( cui nome deriva dalla presenza dei più ricchi depositi di ambra al mondo presenti nelle colline circostanti )è caratterizzata da diverse spiagge: parliamo di Playa Costambar, Playa Punta Rusia, Playa La Hermanita Long Beach ( circondata da palme e mandorli ) e Playa Dorada. Quest'ultima è probabilmente il fiore all'occhiello di questa zona costiera: è immersa nella vegetazione tipicamente tropicale ed è ricca di innumerevoli complessi turistici di lusso. L'acqua, è molto calma perchè è protetta dalla bariera corallina. Durante tutto l'anno, è possibile praticare diverse attività sportive, esistono scuole per effettuare immersioni e si ha la possibilità di effettuare pesca d'altura. In inverno, un particolare tipo di balena chiamata "humpback" raggiunge il Banco De La Plata per partorire. Da segnalare un importante campo da golf progettato da Robert Trend Jones. Ricordatevi sempre, però, che il lusso si paga.

In questa città, si trova la cima più alta della Cordigliera Settentrionale il monte Isabel de Torres ( 799 metri ) che deve il suo nome a Colombo che lo chiamò così l'11 gennaio del 1493. Sulla sua cima è presente la statua del Cristo raggiungibile in pochi minuti prendendo il teleferico chiuso il mercoledì e aperto, gli altri giorni, dalle 08:00 alle 17:00.

Una passeggiata sul malecon, è decisamente piacevole. Alla fine di questo, si trovano il porto e la fortezza di San Felipe. E' datata 1502 e fu eretta dagli spagnoli per difendere proprio il porto. Si tratta dell'unica testimonianza storica di quel periodo presente in città. Fu costruito per impedire ai pirati di entrare anche se principalmente fu utilizzato come prigione. Di fronte al castello, si trova il monumento costruito in onore del generale Gregorio Luperon valoroso patriota dominicano e, sempre lì vicino c'è il Faro inaugurato il 9 settembre 1879. Qualche anno fa, ha seriamente rischiato di crollare a causa di lavori eseguiti in malo modo ma dal 2000, cominciarono nuovi e più precisi lavori.

 

Per quanto riguarda il cibo, non ci sono problemi anche se, comunque, bisogna saper sciegliere i ristoranti per non pagare più del dovuto.

Un'altra cosa curiosa è certamente la visita alla fabbrica del rum Brugal. Un operatore, provvedera a condurvi all'interno dell'edificio, non prima di aver vi fatto visionare un filmato su com esi distilla il rum, dove potrete assistere all'imbottigliamento. Alla fine, mancia come da consuetudine. Chiuso il sabato e la domenica, gli altri giorni ha i seguenti orari: dalle 08:00 alle 16:00.

Abbiamo, poi l'Iglesia San Felipe. Particolare di questa chiesa, abbastanza rovinata, è la presenza di nomi di famiglie sotto le vetrate: queste, infatti, vennero donate nel 1998 dopo il distruttivo passaggio dell'uragano Georges. Aperta dalle 08:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00 tranne la domenica giorno in cui viene lasciata aperta dalle 07:00 alle 20:00. Esiste anche un piccolo Museo De Arte Taino non particolarmente ricco di reperti e la Casa De La Cultura che molto volte ha in esposizione opere di artisti dominicani.

 

Per chi vive la notte, c'è un night e il casinò di Ocean World, che spesso organizza anche tornei di poker, per gli amanti del gioco.

Ecco, questa potrebbe essere un'altra cosa interessante da visitare: si tratta di un parco acquatico dove è possibile, ad esempio, fare il bagno con gli squali nutrice. Oltre al sopra citato casinò c'è anche il ristorante. Quest'anno non mi scappa, ci voglio proprio andare.

 

 

LA VEGA

Questa città, per quanto riguarda l'agricoltura, è il punto di riferimento della parte bassa della Valle del Cibao. A parte il carnevale di febbraio che è il migliore del Paese, a livello turistico La Vega non è rilevante.

La sua fondazione risale alla fine del quattrocento su ordine di Cristoforo Colombo il quale diede ordine di costruire una fortezza dove tenere al sicuro l'oro prelevato dalle miniere della zona. E' quì che venne fondata la prima zecca delle americhe, la prima piantagione per coltivare la canna da zucchero in larga scala e la prima casa chiusa. Sembrava dover essere una floridissima città ma tutto si arrestò nel 1562 quando fu interamente distrutta da un terremoto. Il disastro fu tale che si decise di ricostruirla interamente lungo le sponde del fiume Camu.

E' una città con molti parchi; il monumento più importante è la Catedral De La Concepcion: a vederla, non è particolarmente bella. Spostandosi in direzione nord, si arriva a La Vega Vieja il luogo dove naque in origine questa città..

Devo dire la verità: a me, sinceramente, non è dispiaciuta.

 

INDICE

HOME PAGE