il sito di storia salernitana

a cura di Vincenzo de Simone

home siti migliori

 

 

 

 

Garioponto (X-XI secolo), medico della Scuola salernitana

Ecclesiastico del Capitolo di Salerno oltre che medico, la sua firma appare subito dopo quella dell'arcivescovo Grimoaldo in un atto di concessione del 1035; quindi, fra i maestri salernitani, è il primo di cui sia rimasta traccia di attività, oltre l'opera.

Nei suoi scritti, nomina con familiarità altri esponenti di quella societas doctorum phisicalium cittadina della quale è membro, quali Paterniano, farmacologo, e il socio Albicio, con l'aiuto del quale, oltre che di altri, procedette alla compilazione e alla revisione del Passionarius, trattato che sarà edito più volte nella prima metà del XVI secolo, sebbene attribuito a Galeno. La sua fu un'opera principalmente di compilazione, soprattutto dagli autori greci, che nasceva dalla necessità, tipica del tempo, di disporre di nuove sinossi che raccogliessero le conoscenze mediche degli antichi, in continuazione della medicina greco-latina del tardo impero.

Per omogeneità stilistica con il Passionarius, gli sono attibuiti il De medicamentis expertis, il De chirurgia, il Liber phisicorum, il De dynamidis, il De febribus e altre opere, ma con qualche dubbio.

Garioponto risulta già morto nel giugno 1056.