Libero
Compito di fisica 14.2.04 classe 2e

 

1.      Una palla da golf ha una massa di 10 g. Calcolare l’impulso di un colpo che imprime alla palla la velocità di 20 m/s.  Se il bastone durante il colpo è stato in contatto con la palla per 8·10-4 s e la forza applicata è stata costante, qual è stata l’intensità di tale forza?

2.      Un carrello A urta con velocità vA = 5 m/s un secondo carrello B di massa 3 kg inizialmente fermo. Sapendo che l’urto è totalmente anelastico e che la velocità del sistema è dopo l’urto è 3 m/s, determina la massa del carrello A e la perdita di energia cinetica.

3.      Quando una pallottola di massa m = 10 g. colpisce un pendolo balistico di massa M = 1 kg, si osserva che il pendolo si innalza di 15 cm. La pallottola resta incorporata nel pendolo. Calcola la velocità della pallottola.

4.      A un corpo inizialmente fermo poggiato sopra un piano orizzontale senza attrito si applica una forza costante per 3 s, la quale compie un lavoro uguale a 300 J. Se il corpo acquista una quantità di moto uguale a 30 kg·m/s. Calcola la forza, lo spazio percorso, la massa del corpo e la velocità alla fine dei 3 s.

5.      Una forza applicata a una certa macchina si sposta di 3 m per sollevare un carico di 5 cm. Trova il vantaggio meccanico ideale, il vantaggio meccanico reale se il rendimento è del 40%. Quale carico si può sollevare applicando una forza di 15 N , trascurando l’attrito (cioè considerando la macchina ideale) ? e se il rendimento è del 40%?

soluzioni

 

1.      Una palla da golf ha una massa di 5 g. Calcolare l’impulso di un colpo che imprime alla palla la velocità di 50 m/s.  Se il bastone durante il colpo è stato in contatto con la palla per 5·10-4 s e la forza applicata è stata costante, qual è stata l’intensità di tale forza?

2.      Un carrello A urta con velocità vA = 6 m/s un secondo carrello B di massa 5 kg, inizialmente fermo. Sapendo che l’urto è totalmente anelastico e che la velocità del sistema è dopo l’urto è 2 m/s, determina la massa del carrello A e la perdita di energia cinetica.

3.      Quando una pallottola di massa m = 10 g. colpisce un pendolo balistico di massa M = 2 kg, si osserva che il pendolo si innalza di 10 cm. La pallottola resta incorporata nel pendolo. Calcola la velocità della pallottola.

4.      A un corpo inizialmente fermo poggiato sopra un piano orizzontale senza attrito si applica una forza costante per 4 s, la quale compie un lavoro uguale a 240 J. Se il corpo acquista una quantità di moto uguale a 60 kg·m/s. Calcola la forza, lo spazio percorso, la massa del corpo e la velocità alla fine dei 4 s.

5.      Una forza applicata a una certa macchina si sposta di 3 m per sollevare un carico di 10 cm. Trova il vantaggio meccanico ideale, il vantaggio meccanico reale se il rendimento è del 60%. Quale carico si può sollevare applicando una forza di 10 N , trascurando l’attrito (cioè considerando la macchina ideale) ? e se il rendimento è del 60%?

 soluzioni

 

torna al menu principale