MATEMATICA classe 4d (corso PNI)

LAVORO SVOLTO giorno per giorno

Anno Scolastico 2002-2003

Testo di Riferimento (al quale si riferiscono anche le pagine):

Andreini Manara Prestipino - Matematica Controluce Vol 1,2I 2II,3I

svolto in gennaio febbraio marzo

 

DATA

Abbiamo fatto…

Competenze e Conoscenze acquisite o ripassate.

03.04.03

117-118

compito

obiettivi:

-           saper studiare una funzione  f(x) fratta di II grado e disegnarne log(f(x) con eventuali valori assoluti

-           saper  dimostrare usando il principio di induzione

-           saper risolvere problemi che coinvolgono progressioni geometriche e aritmetiche

-           saper risolvere disequazioni logaritmiche

-           saper risolvere disequazioni che coinvolgono funzioni trigonometriche

05.04.03

119

disposizioni e permutazioni

 

07.04.03

120

le combinazioni e i coefficienti binomiali

 

14.04.03

121

due proprietà dei coefficienti binomiali  pag. 395 esempio 2 pag. 397 mettiti alla prova 3 (la dimostrazione è stata fatta anche in modo intuitivo partendo da un mazzo di 40 carte prendendole 3 a 3.

(esercizi da fare: particolare riferimento  279 e ss E189)

 

15.04.03

122

i coefficienti binomiali nello sviluppo del binomio.

il triangolo di Tartaglia. Particolarità

Assegnata la dimostrazione di alcune proprietà: la somma per riga è una potenza di 2, le cifre per riga sono potenze di 11. Per casa cfr complementi a pag E189,E190,E191, E192 per un’ulterio spiegazione in maniera diversa. Esercizi a pag. E192, in particolare da 317 a 324

da non perdere:

http://space.tin.it/clubnet/btkvic/calccomb/sld001.htm

http://www.enel.it/magazine/res/arretrati/matematica_2.shtml

SCHEMA SUL CALCOLO COMBINATORIO (autore CLAUDIO)

 

-           usare i coefficienti binomiali nello sviluppo del binomio

-           rendersi conto di alcune proprietà del triangolo di Tartaglia.

-           Elementi storici: Fibonacci e il LIBER ABACI.

-           La successione di Fibonacci.

 

24.04.03

123-124

correzione e valutazione del compito

-            

26.04.03

125

ripasso argomenti di calcolo combinatorio. Alla lavagna Francesco G. dimostrazione di Cn,k+1=(n-k)/(k+1) Cn,k. e uso nel calcolo dei coefficienti binomiali.

Sono stati affrontati esercizi che coinvolgono le combinazioni con ripetizioni. Alcuni esercizi possono essere risolti lavorando sulla teoria (altri: divani, Cd e magliette non tornano) mentre libri,  vestiti tornano.

-           manipolare coefficienti binomiali

5.05.03

126

il concetto di limite. La definizione. l’intorno

-           conoscere la ‘filosofia’ del limite: cosa significa limite?

-           conoscere la definizione generale di limite.

 

8.05.03

127-128

la definizione di limite con x finito e L finito. con finito e L +infinito. Precisazione per x+ e x-.

equazioni con coefficienti binomiali

-           saper risolvere le disequazioni per la verifica di un limite.

-           saper risolvere un’equazione con coefficienti binomiali.

9.05.03

129

definizione di limite per x che tende a infinito

-            

10.05.03

130

limiti: Francesco alla lavagna: verifica di un limite. Studio di funzioni (asintoto obliquo determinato con la divisione tra numeratore e denominatore).

 

-           saper fare la verifica di un limite

-           saper determinare l’asintoto obliquo in una funzione polinomiale.

 

12.05.03

131

limiti: il caso infinito con x che tende a infinito.

problemi su calcolo combinatorio

-           saper costruire le varie definizioni di limite

 

15.05.03

132-133

esercizi sulle definizione di limiti

studi di funzioni

verifica di limite

-            

16.05.03

134

ripasso in preparazione del compito

-            

17.05.03

135-136

 

compito di matematica

su calcolo combinatorio

limiti

-           saper risolvere problemi inerenti il calcolo combinatorio

-           saper verificare un limite utilizzando la definizione

-           saper studiare un campo di esistenza di una funzione e gli elementi fondamentali di una funzione.

19.05.03

137

la probabiltà. Dante e il gioco della Zara. Pascal e le teorie dei giochi. I principi di Laplace.

-           conoscenza dei principi della probabilità classica.

-           alcuni problemi (gli esempi che sono sul libro)

23.05.03

138

correzione compito

-            

24.05.03

139

probabilità (calcolo casi favorevoli/casi possibili)

consegnato il programma

-            

26.05.03

140

probabilità: eventi elementari e composti, l’evento contrario, l’evento intersezione, l’evento unione e le relative probabilità dimostrate alla luce della definizione classica.

-            

28.05.03

interrogati nel pomeriggio (2 persone FB, EC). La valutazione è registrati il giorno dopo.

-            

29.05.03

141-142

la definizione assiomatica di probabilità. Teoremi: probabilità dell’evento impossibile, probabilità dell’evento contrario. Risoluzione di alcuni esercizi

Domande in classe su: teorema di RouchèCapelli, disequazioni trigonometriche e logaritmiche, studi di funzione, principio di induzione, trasformazioni affini e loro proprietà.

ASSEGNATA LA LETTURA del paragrafo 3 da pag. 427 e del sesto contrappunto a pagina 424.

- rendersi conto come dagli assiomi (pochi ed essenziali) si ricavano le proprietà della probabilità

30.05.03

143

capitolo contro D’Alambert

esercizi su probabilità

 

30.05.03

 

interrogati nel pomeriggio (4 persone, AB, SM, FT, ZD). La valutazione è registrata al giorno dopo.

 

31.05.03

144

interrogazioni e ripasso

 

5.06.03

145-146

interrogazioni e ripasso

 

6.06.03

147

confronto sull’andamento dell’anno