MATEMATICA classe 4d (corso PNI)
LAVORO SVOLTO giorno per giorno
Anno Scolastico 2002-2003
Testo di Riferimento (al
quale si riferiscono anche le pagine):
DATA |
Abbiamo fatto… |
Competenze e Conoscenze acquisite o ripassate. |
03.04.03 117-118 |
compito |
obiettivi: -
saper studiare una funzione f(x) fratta di II grado e disegnarne
log(f(x) con eventuali valori assoluti -
saper
dimostrare usando il principio di induzione -
saper risolvere problemi che coinvolgono
progressioni geometriche e aritmetiche -
saper risolvere disequazioni
logaritmiche -
saper risolvere disequazioni che
coinvolgono funzioni trigonometriche |
05.04.03 119 |
disposizioni e
permutazioni |
|
07.04.03 120 |
le
combinazioni e i coefficienti binomiali |
|
14.04.03 121 |
due proprietà
dei coefficienti binomiali pag. 395 esempio
2 pag. 397 mettiti alla prova 3 (la dimostrazione è stata fatta anche in modo
intuitivo partendo da un mazzo di 40 carte prendendole 3 a 3. (esercizi da
fare: particolare riferimento 279 e
ss E189) |
|
15.04.03 122 |
i coefficienti
binomiali nello sviluppo del binomio. il triangolo
di Tartaglia. Particolarità Assegnata la
dimostrazione di alcune proprietà: la somma per riga è una potenza di 2, le
cifre per riga sono potenze di 11. Per casa cfr complementi a pag
E189,E190,E191, E192 per un’ulterio spiegazione in maniera diversa. Esercizi
a pag. E192, in particolare da 317 a 324 da non
perdere: http://space.tin.it/clubnet/btkvic/calccomb/sld001.htm http://www.enel.it/magazine/res/arretrati/matematica_2.shtml SCHEMA SUL CALCOLO COMBINATORIO (autore CLAUDIO) |
-
usare i coefficienti binomiali nello
sviluppo del binomio -
rendersi conto di alcune proprietà del
triangolo di Tartaglia. -
Elementi storici: Fibonacci e il LIBER
ABACI. -
La
successione di Fibonacci. |
24.04.03 123-124 |
correzione e
valutazione del compito |
-
|
26.04.03 125 |
ripasso
argomenti di calcolo combinatorio. Alla lavagna Francesco G. dimostrazione di
Cn,k+1=(n-k)/(k+1) Cn,k. e uso nel calcolo dei
coefficienti binomiali. Sono stati affrontati
esercizi che coinvolgono le combinazioni con ripetizioni. Alcuni esercizi
possono essere risolti lavorando sulla teoria (altri: divani, Cd e magliette
non tornano) mentre libri, vestiti
tornano. |
-
manipolare coefficienti binomiali |
5.05.03 126 |
il concetto di
limite. La definizione. l’intorno |
-
conoscere la ‘filosofia’ del limite:
cosa significa limite? -
conoscere la definizione generale di
limite. |
8.05.03 127-128 |
la definizione
di limite con x finito e L finito. con finito e L +infinito. Precisazione per
x+ e x-. equazioni con
coefficienti binomiali |
-
saper risolvere le disequazioni per la
verifica di un limite. -
saper risolvere un’equazione con
coefficienti binomiali. |
9.05.03 129 |
definizione di
limite per x che tende a infinito |
-
|
10.05.03 130 |
limiti:
Francesco alla lavagna: verifica di un limite. Studio di funzioni (asintoto
obliquo determinato con la divisione tra numeratore e denominatore). |
-
saper fare la verifica di un limite -
saper determinare l’asintoto obliquo in
una funzione polinomiale. |
12.05.03 131 |
limiti: il
caso infinito con x che tende a infinito. problemi su
calcolo combinatorio |
-
saper costruire le varie definizioni di
limite |
15.05.03 132-133 |
esercizi sulle
definizione di limiti studi di
funzioni verifica di
limite |
-
|
16.05.03 134 |
ripasso in
preparazione del compito |
-
|
17.05.03 135-136 |
compito di
matematica su calcolo
combinatorio limiti |
-
saper risolvere problemi inerenti il
calcolo combinatorio -
saper verificare un limite utilizzando
la definizione -
saper studiare un campo di esistenza di
una funzione e gli elementi fondamentali di una funzione. |
19.05.03 137 |
la probabiltà.
Dante e il gioco della Zara. Pascal e le teorie dei giochi. I principi di
Laplace. |
-
conoscenza dei principi della
probabilità classica. -
alcuni problemi (gli esempi che sono sul
libro) |
23.05.03 138 |
correzione
compito |
-
|
24.05.03 139 |
probabilità (calcolo
casi favorevoli/casi possibili) consegnato il
programma |
-
|
26.05.03 140 |
probabilità:
eventi elementari e composti, l’evento contrario, l’evento intersezione,
l’evento unione e le relative probabilità dimostrate alla luce della
definizione classica. |
-
|
28.05.03 |
interrogati
nel pomeriggio (2 persone FB, EC). La valutazione è registrati il giorno
dopo. |
-
|
29.05.03 141-142 |
la definizione
assiomatica di probabilità. Teoremi: probabilità dell’evento impossibile, probabilità
dell’evento contrario. Risoluzione di alcuni esercizi Domande in
classe su: teorema di RouchèCapelli, disequazioni trigonometriche e
logaritmiche, studi di funzione, principio di induzione, trasformazioni
affini e loro proprietà. ASSEGNATA LA LETTURA
del paragrafo 3 da pag. 427 e del sesto contrappunto a pagina 424. |
-
rendersi conto come dagli assiomi (pochi ed essenziali) si ricavano le
proprietà della probabilità |
30.05.03 143 |
capitolo
contro D’Alambert esercizi su
probabilità |
|
30.05.03 |
interrogati
nel pomeriggio (4 persone, AB, SM, FT, ZD). La valutazione è registrata al
giorno dopo. |
|
31.05.03 144 |
interrogazioni
e ripasso |
|
5.06.03 145-146 |
interrogazioni
e ripasso |
|
6.06.03 147 |
confronto sull’andamento
dell’anno |
|