FISICA classe 1e (corso PNI)
LAVORO SVOLTO giorno per giorno
Anno Scolastico 2002-2003
Testo di Riferimento (al
quale si riferiscono anche le pagine):
lavoro svolto in novembre e dicembre
DATA |
Abbiamo fatto… |
Competenze e Conoscenze acquisite o ripassate. |
7.01.03 36 |
ripasso per il
compito |
|
10.01.03 37 |
compito su moto uniforme, leggi
orari, grafici, accelerazione,accelerazione e grafico. excel. |
|
13.01.03 38 |
il grafico della
velocità in un moto rettilineo uniforme lo spazio come area
del sottografico. il grafico della
velocità nel moto uniformante accelerato v=at (legge
formalmente identica a s=vt; grandezze direttamente proporzionali). lo spazio come area del
triangolo sotto il grafico. (possibili
riferimenti ai grafici alla pagina 50) |
-
conoscere
le leggi di proporzionalità diretta (s=vt e v=at; la prima afferma che lo
spazio è direttamente proporzionale al tempo; la seconda che la velocità è
direttamente proporzionale al tempo -
saper
tracciare il grafico di grandezze proporzionali. -
saper
dare risposta alla domanda: perché in un grafico velocità-tempo lo spazio è
dato dall’area sotto il grafico? |
14.01.03 39 |
la legge dello spazio
nel moto uniformemente accelerato con v iniziale 0m/s ovvero s=1/2at^2,
determinata come area del sottografico di v=at |
-
saper
come si arriva alla legge dello spazio -
conoscere
i riferimenti all’esperienza fatta in laboratorio e a quanto scritto nella
relazione. |
17.01.03 40 |
legge
oraria del moto uniformante accelerato in generale (con qualsiasi velocità
iniziale). Soluzione di un esercizio: sia graficamente, sia usando le leggi. |
-
saper
utilizzare le leggi dei moti per risolvere problemi. |
20.01.03 41 |
domande agli allievi – compito di recupero
Negrini Trocar domande sul compito |
|
21.01.03 42 |
domande agli allievi |
-
approfondimento
sul concetto di velocità scalare media e velocità media |
24.01.03 43 |
domande agli allievi |
-
approfondimento
sul concetto di velocità media e istantanea. accelerazione media e istantanea |
27.01.03 43 |
domande agli allievi |
-
approfondimenti
sulla rappresentazione grafica di leggi orarie. |
28.01.03 44 |
Francesco alla lavagna: dalle
equazioni del moto uniformante accelerato abbiamo ricavato un legame che
mette in relazione lo spazio percorso con la velocità iniziale e finale: s=(v^2-vo^2)/2a |
-
comprendere
come le leggi orarie possano essere ‘manipolate’ per ottenere altre relazioni
che ci possono aiutare nella risoluzione dei problemi |
31.01.03 45 |
bilancio del lavoro svolto -
aspetti positivi: laboratorio di fisica
(permette di capire meglio la fisica e permette di lavorare in gruppo,
aiutandosi). l’informatica: l’uso di excel e degli ipertesti. trattamento
matematico delle relazioni fisiche. -
aspetti negativi: poco studio (o niente), l’affrontare una
materia nuova, libro non è sempre chiaro |
-
l’obiettivo
è quello di riflettere su quello che abbiamo vissuto. scoprire cosa va bene e
cosa va male e migliorare. |
3.02.03 46 |
cosa fare? Brain storming: Veline, meno libro, più laboratorio, computer
funzionante, lavagna luminosa, discutere sugli esercizi prima di farli,
compiti con le soluzioni, interrogazioni programmate, lezioni via internet,
confronto tra relazioni, visite musei, controllo libro, meno stress nei
compiti, cartine con le formule, prof + sexy? Abolire la fisica! Le
proposte ovviamente vanno vagliate ed escluse quelle non realizzabili o non
accettate. |
-
|
4.02.03 47 |
laboratorio |
-
osservare
la caduta di un grave |
7.02.03 48 |
analisi del moto visto in laboratorio modo di interrogare lettura del paragrafo sulla caduta dei gravi da
finire a casa assegnati problemi pag.249 (32.33.34.35.40.41) |
-
la
caduta di un grave (in assenza di aria) è un moto uniformemente accelerato
con accelerazione circa 9,81 m/s^2 |
10.02.03 49 |
discussione sugli esercizi 32,33,34,35… Angela
afferma che non riesce a invertire le formule: applichiamo i principi di
equivalenza… alcuni problemi sembrano richiedere le
equazioni di II grado, ma possono essere risolti anche in maniera diversa. |
-
Saper
usare le leggi per risolvere i problemi. |
11.02.03 50 |
domande a Marino, Giacomo L., Lorenzo C. Elisa,
Elena, Ilaria e Giulia su moto uniformemente accelerato, su
problemi riguardanti quel moto, sulla definizione di velocità e accelerazione
(media e istantanea) |
|
14.02.03 51 |
su moto uniformemente accelerato, grafici e
relazioni. Discussioni di problemi |
|
15.02.03 52 |
in laboratorio la tabella del moto di caduta e
uso del derive per lavorare sulle relazioni matematiche. |
- derive come strumento per semplificare i
calcoli |
17.02.03 53 |
osservazioni sull’opportunità di non essere entrati sabato scorso a scuola con la scusa della manifestazione a Roma. osservazioni sulla velocità media e sul calcolo
dello spazio dal grafico del moto (ovvero dimostrazione della relazione della
velocità media in un moto uniformante accelerato) |
- comprendere che aggredendo un problema da
vari punti di vista, i risultati devono essere convergenti. |
21.02.03 54 |
correzione di esercizi:
le grandezze direttamente proporzionali e inversamente proporzionali. alcune domande. |
-
saper
dire quale differenza c’è tra grandezze direttamente proporzionale (rapporto
costante) e inversamente proporzionali (prodotto costante) -
saper
dire quale differenza c’è graficamente tra i due tipi di grandezze |
24.02.03 55 |
esperienza: moto di un
proiettile con velocità orizzontale e soggetto alla forza peso. |
|
25.02.03 56 |
correzione di alcuni
esercizi sul moto uniformante accelerato. Alcuni allievi sono ammalati e non
hanno quindi potuto portare il foglio dell’esperienza svolta il giorno prima |
- |
28.02.03 57 |
tabulazione dei dati
raccolti sull’esperienza del 24. Discussione su come fare i grafici delle
tabelle |
-
ancora
su come copiare -
per
i grafici: per evidenziare intervalli di celle separate, prima evidenziare
una zona, poi tenendo premuto CTRL evidenziare l’altra zona (grazie Simone) |
03.03.03 58 |
consegnati esercizi da fare a casa in laboratorio
tabulazione dei dati dell’esperienza del 24. |
-
|
04.03.03 59 |
correzione esercizi
fatti a casa |
-
|
07.03.03 60 |
compito in classe sul moto uniformemente accelerato |
|
10.03.03 61 |
correzione di alcuni
esercizi del compito il moto in due
direzioni. (assegnato il primo esercizio svolto e il primo esercizio da
svolgere sul libro degli esercizi) |
|
14.03.03 62 |
passi preliminari su
corpi lanciati con velocità con direzione obliqua rispetto all’orizzontale. |
- capire che anche in questo caso si tratta di
due moti (rettilineo uniforme in orizzontale e uniformante accelerato in
verticale) che si compongono tra loro |
17.03.03 63 |
moti parabolici: la
gittata. |
- comprendere come si arriva al concetto di
gittata e come questo dipenda dalla velocità iniziale (modulo e inclinazione) |
18.03.03 64 |
ancora sulla gittata:
arrivare alla gittata dal tempo. - se la velocità
iniziale non è obliqua che moti abbiamo? |
-
comprendere
che sia dalle equazioni parametriche (quelle dove c’è il tempo) sia
dell’equazione della traiettoria si ottiene gli stessi risultati. -
analizzare
e vedere i comportamenti in base all’inclinazione della velocità |
21.03.03 65 |
dal compito: correzione
dell’esercizio 4. ossevazioni sul
compito: -
le leggi orarie non
scritte bene (ad esempio v= vo –gt) -
interpretazione di a
= deltav/deltat -
significato del
delta. da elaborare a casa moto parabolico con
velocità inclinata di 30° e 60° e con modulo di 40m/s. |
-
abituarsi
ad essere precisi nella presentazione dei lavoro. -
descrivere
moto parabolico |
25.03.03 66 |
Ancora osservazioni sul
compito (4 e 5 problema) introduzione al
concetto di seno, coseno |
-
|
28.03.03 67 |
definizioni di seno
coseno tangente. funzioni
trigonometriche e calcolatrici (ricordarsi di usare la calcolatrice settata
su deg (dall’inglese degree) gittata in funzione di
coseno e seno lezione per casa 44.45.45 pag 250 mod B. 7.8 pag 109 2 pag 93 svolto |
-
saper
usare le funzioni trigonometriche nella scomposizione di un vettore: in
particolare del vettore velocità -
conoscere
la formula della gittata e saperla usare -
aver
capito che la gittata, a parità di modulo della velocità, è la stessa per
angoli complementari |