PROGRAMMA SVOLTO – MATEMATICA –  Prof.  Toschi Roberto

classe 4c anno 2000-2001

argomento

principale

sottoargomento

conoscenze competenze

verifiche

1

ellisse

1

definizione dell’ellisse come luogo geometrico

sapere il significato di luogo geometrico e la definizione di ellisse

2

dalla definizione all’equazione (possibili casi diversi: fuochi sull’asse x o sull’asse y) e proprietà:

*   simmetria rispetto agli assi coordinati

*   intersezioni con gli assi

*   limitazioni dell’ellisse

*   eccentricità

sapere quali sono i passaggi per passare dalla definizione all’equazione e saperli fare in maniera autonoma. sapere le differenze se i fuochi sono sull’asse x o sull’asse y.

3

determinazione dell’equazione dell’ellisse quando si conosce:

*   vertici

*   vertici e fuochi

*   vertici ed eccentricità

*   fuochi ed eccentricità

*   passante per due punti

competenza nell’eseguire gli esercizi

n6p507vI

n7p507vI

n11p507vI

n12p507vI

n14p508vI

4

problemi relativi alla tangenza di una retta ad un’ellisse (senza uso della formula)   

n20p508vI

5

ellisse traslata

riuscire a scrivere l’equazione nella forma a lato, determinare quindi il centro, i vertici e i fuochi

2

iperbole

1

definizione dell’iperbole come luogo geometrico

sapere e la definizione di ellisse

2

dalla definizione all’equazione (possibili casi diversi: fuochi sull’asse x o sull’asse y) e proprietà:

*   simmetria rispetto agli assi coordinati

*   intersezioni con gli assi

*   illimitatezza dell’iperbole

*   asintoti

*   eccentricità

sapere quali sono i passaggi per passare dalla definizione all’equazione e saperli fare in maniera autonoma. sapere le differenze se i fuochi sono sull’asse x o sull’asse y.Avere chiaro il concetto di asintoto.

3

determinazione dell’equazione dell’iperbole quando si conosce:

*   vertici e fuochi

*   vertici ed eccentricità

*   fuochi ed eccentricità

*   asintoti e fuochi

*   passante per due punti

competenza nell’eseguire gli esercizi

n6p530vI

n8p530vI

n11p530vI

n9p530vI

n16bp530vI

4

problemi relativi alla tangenza di una retta ad un’iperbole

n22p531vI

5

iperbole equilatera

conoscere la definizione ed essere capaci di trasformare l’equazione riferita agli assi in un’equazione riferita agli asintoti

6

funzione omografica e iperbole equilatera traslata

conoscere l’equazione della funzione omografica ed essere in grado di stabilire per quali valori dei parametri rappresenta un’iperbole equilatera traslata o altre tipi di curve.

n63p534


 

3

studio di funzioni

1

metodo di studio di una funzione razionale fratta con polinomi di II grado

*   campo di esistenza

*   intersezioni con gli assi

*   segno della funzione

*   ricerca degli asintoti

*   ricerca dei massimi e minimi con il metodo delle rette di livello y = k.

essere consapevoli di come si studiano le varie parti per arrivare alla sintesi finale (grafico della funzione)

4

studio di problemi con discussione delle soluzioni

1

due metodi di discussione:

*   ponendo y = x²

*   ponendo y = k

sapere usare i due metodi (studio del fascio di rette…) e studio di funzione con l’obiettivo di discutere il problema.

i problemi con discussione sono difficili da trovare sul testo (cioè non tutti sono risolubili con parabola e fascio di rette)

5

logaritmi

1

etimologia della parola, nascita del concetto e principali autori a riguardo: John Napier, Briggs, Bürgi (i nomi sono stati accennati con date delle relative opere. approfondire cercando su enciclopedie e storie della matematica)

provare a inquadrare il periodo storico cercando di scrivere qualcosa che abbia un senso sul concetto di logaritmo.

2

definizione di logaritmo come operazione inversa dell’elevamento a potenza.

essere sicuri della definizione: saperla ripetere e fornire svariati esempi.

n12p241 n17p242 n23p242

3

proprietà del logaritmo:

*   somma e differenza di logaritmi con la stessa base

*   logaritmo di una potenza

*   cambiamento di base

*   saper conoscere esprimere le proprietà

*   sapere dimostrare le proprietà

*   saperle utilizzare:

n34p242,n41p243

6

goniometria

1

definizioni delle funzioni seno coseno e tangente all’interno di un triangolo rettangolo

conoscere le definizioni e dalle definizioni sapere dimostrare le proprietà:

*  

*  

*  

2

valori delle funzioni per gli angoli di 30° 45° 60°

conoscere le relazioni geometriche che ci permettono di arrivare ai valori per quegli angoli

3

ampliamento agli angoli da 0° a 360°

essere coscienti che così possiamo lavorare anche con angoli > 90°. Sapere allora la nuova definizione e rivedere le proprietà già espresse al punto 6.1. conoscere i valori noti delle funzioni trigonometriche da 0° per tutti i multipli di 30° e 45°

n76p56vII n83p56vII

4

unità di misura: gradi e radianti

*   conoscenza della definizione di radiante

*   relazioni tra angoli in gradi e in radianti

*   passare velocemente da radianti a gradi e viceversa per gli angoli noti

5

archi associati

conoscenza delle relazioni tra archi e come si arriva a quelle relazioni

n57p91

6

formule di addizione e sottrazione

*   cos(a - b), cos(a + b), sen(a + b), sen(a - b), tg(a - b), tg(a +b)

dimostrazione e uso

n59p117. n61p117

7

coefficiente angolare di una retta e tangente dell’angolo che la retta forma con il semiasse positivo delle x. Applicazione all’angolo tra due rette

perché m = tga. Come si trova l’angolo tra due rette. Applicazioni.

n63p117 n67p117

8

significato di arctgx (l’arco(l’angolo) la cui tangente vale x (esempio arctg1 è p/4). Stesso per arccos e arcsen.

uso nei contesti dove non lavoriamo con angoli noti

9

formule di duplicazione e di bisezione

dimostrazione e uso nei vari contesti presentati dal libro di testo.

esercizi da 73 a 114 a pagg. 118-121

esercizi da 115 a 144 a pagg. 121-23

10

identità trigonometriche (eventualmente condizionate)

significato di identità, perché porre le condizioni, come determinarle, soluzioni di indentità

es pagg. 169-175 in particolare

13,43,69,87.

11

grafici delle funzioni seno, coseno e tangente

 

7

equazioni trigonometriche

1

equazioni elementari in seno. cos e tangente

senx=a cosx=b tgx=c e riconducibili a questi casi con calcoli (euquazioni in sen, cos e tan)

come risolverle usando la circonferenza goniometrica o il grafico della funzione: rendersi conto di come si scrive il periodo eventualmente più compattato:

p178n165 p179n173

2

equazioni trigonometriche omogenee di II grado:

 e riconducibili a omogenee mediante la moltiplicazione del termine noto per l’1 trigonometrico.

conoscere il metodo (dividere per…), fare attenzione alle eventuali soluzioni che si perdono (cosx=0)

p.182n234

3

equazioni lineari  e trasformazione nel sistema

risoluzioni di equazioni di questo tipo

4

equazioni trigonometriche parametriche mediante trasformazione in fascio di rette e circonferenze (caso lineare) o fascio di rette e parabola, ovvero rette y=k e funzione nei casi di II grado

discussione di un’equazione parametriche

p249n38,39,40

5

disequazioni trigonometriche: dalle elementari alle disequazioni lineari, di II grado, fratte…

saper individuare i risultati di una disequazione trigonometrica

8

trigonometria

1

teorema della corda

dimostrazione e uso

 

2

applicazioni: lati dei poligoni regolari inscritti in una circonferenza

dimostrazioni attraverso l’utilizzo del teorema della corda

p320n7-8 p321n17-17

3

teorema dei seni

dimostrazione (a partire dal T. della corda) e uso

p325n34-35p326n44-45

4

teorema di Carnot

dimostrazione (diretta a partire dal T. di Pitagora) e uso

p331n64-65p332m74-75

9

 

1

la geometria di Cartesio

in che cosa  consiste l’innovazione della geometria di cartesio

 

 

Testi utilizzati

          Lamberti, Mereu, Nanni  -  Nuovo Matematica Uno - Etas

Lamberti, Mereu, Nanni  -  Nuovo Matematica Due - Etas

(gli esercizi segnalati nel programma si riferiscono ai testi sopra citati)

 

torna alla pagina precedente