PROGRAMMA SVOLTO – MATEMATICA – PNI

 

torna su

 

classe 3d anno 2000-2001

argomento

principale

sottoargomento

conoscenze competenze

verifiche

1

geometria analitica: le rette

1

ripasso del significato di coefficiente angolare e termine noto e suo uso nel disegno del grafico di una retta

conoscere il significato e saperlo utilizzare nel disegno del grafico di una retta.

2

condizioni di perpendicolarità, parallelismo, determinazione asse di un segmento come luogo geometrico, problemi con le rette

saper lavorare su un problema con le rette.

n94e63

3

formula della distanza di un punto da una retta (determinazione bisettrici di un angolo come luogo geometrico)

conoscere la formula, sapere da dove viene e saper ricostruirire la dimostrazione. saperla usare in vari contesti.

n58e61 n64p61

4

fasci di circonferenze: rette generatrici, centro del fascio, senso di rotazione del fascio

conoscenza e comprensione della tecnica.

n75p62

5

disequazioni lineari e problemi di programmazione lineare

come si risolve una disequazione del tip ax + by + c >0 e applicazione in vari contesti

Un’industria  fabbrica due prodotti A e B. Per fabbricare una tonnellata di A è necessaria un’ora di lavoro. Per fabbricare 1 t di B servono due ore di lavoro.  L’industria lavora al massimo sedici ore al giorno. La fabbricazione di  1 t. di A implica la spesa di 150 € e la fabbricazione di 1 t. di B una spesa di 50 €. Il budget dell’impresa non consente una spesa superiore ai 1150 €. La vendita di 1 t del prodotto A dà un guadagno di 600 €, la vendita di 1 t. del prodotto B dà un guadagno di 400 €. Determina quante tonnellate di A e B l’industria deve produrre per ottenere il massimo guadagno. Indica anche il massimo guadagno.

2

geometria analitica: la circonferenza

1

definizione di circonferenza come luogo geometrico: dalla definizione all’equazione: determinare l’equazione in vari contesti

*   dati centro e raggio

*   dati centro e un punto

*   dati estremi del diametro

*   data gli estremi di una corda e retta su cui si trova il centro

*   una tangente in un punto e retta dei centri

*   centro e retta tangente

e casi riconducibili a questi

conoscenza ragionata dei metodi che si usano per raggiungere i risultati:

n6e66

n7e66

n14p66

n16e66

n62p68

n65p68

2

dall’equazione alla circonferenza

condizione di esistenza di una circonferenza

3

intersezione tra fasci di rette e circonferenza

costruire il grafico e rendersi conto di quando le rette intersecano la circonferenza

n103e71 n104e72

4

fasci di rette: asse radicale, punti base del fascio, luogo dei centri

conoscenza ragionata dei metodi che si usano per raggiungerei risultati:

n119e72

3

geometria analitica: la parabola

1

definizione di parabola  come luogo geometrico;

dalla definizione all’equazione di una parabola che per vertice ha l’origine ( y = x² )

saper costruire l’equazione della parabola

2

l’equazione della parabola con il vertice non nell’origine (traslazione del sistema di assi) e determinare l’equazione nei casi:

*   dato vertice e fuoco, vertice e direttrice, fuoco e direttrice.

*   vertice e un punto mediante

*   tre punti

 

saper costruire l’equazione

e saper determinare l’equazione in vari contesti

n1e82, n2e82,  n3e82

n23e82

n35p82

3

tangenti alla parabola

n87e88

4

dalla parabola alle disequazioni e ai grafici

saper risolvere graficamente disequazioni irrazionali e disegnare grafici di funzioni con valori assoluti

n182e94 n135e93

4

geometria analitica:

ellisse

1

definizione di ellisse come luogo geometrico e costruzione grafica con riga e compasso per punti

saper costruire il grafico (in diverse situazioni di distanza reciproca tra fuochi e vertici sull’asse del fuoco.)

2

equazione di un’ellisse avente i fuochi sull’asse x o sull’asse y.

saper riconoscere l’equazione dell’ellisse. Saper riconoscere dall’equazione dove si trovano i fuochi. Saper disegnare l’ellisse dati i fuochi.

n4e96

3

determinazione dell’equazione dell’ellisse quando si conosce:

*   vertici

*   vertici e fuochi

*   vertici ed eccentricità

*   fuochi ed eccentricità

*   passante per due punti

 

4

ellisse traslata: uso della traslazione per un’ellisse di centro diverso dall’origine

(crf.3.2,3.3, p277-278 escluso teorema)

conoscendo il centro determinare l’equazione. conoscendo l’equazione determinare il centro

n38p97 n46p97

5

dalla circonferenza all’ellisse: la dilatazione (cfr.4.1 4.2p279-280)

saper utilizzare la dilazione (con doppio rapporto vedi def.5p226)

n57p97 n63p98

6

tangente all’ellisse in un suo punto: dal problema sull’ellisse al problema sulla circonferenza e poi di nuovo sull’ellisse mediante la dilatazione.

conoscere il metodo con cui è stato costruita la dimostrazione

5

geometria analitica:l’iperbole

1

definizione dell’iperbole come luogo geometrico e costruzione grafica con riga e compasso per punti

saper costruire il grafico (in diverse situazioni di distanza reciproca tra fuochi e vertici sull’asse del fuoco.)

2

determinazione dell’equazione dell’iperbole quando si conosce:

*   vertici, fuochi,eccentricità, asintoti

*   due punti

conoscere le tecniche per arrivare all’equazione

n124e102

n128e102

n134e102

3

iperbole equilatera

conoscere la definizione e le caratteristiche

4

costruzione delle equazioni di una rotazione in modo che l’iperbole equilatera abbia gli asintoti come assi cartesiani e trasformazione

sapere ricostruire i passaggi per arrivare alle equazioni

5

funzione omografica: casi in cui non rappresenta un’iperbole (particolare attenzione al caso )

in una funzione omografica saper stabilire se si tratta o no di un’iperbole e se sì disegnarla

es206e107 179e105

6

problemi riassuntivi sulle coniche

E106 e seguenti: questi problemi affrontano varie situazioni: è bene conoscere come affrontarle

6

algebra

1

disequazioni di II grado: studio del segno di un polinomio di secondo grado: un polinomio di II grado se ha il delta > 0 assume lo stesso segno del coefficiente di secondo grado per valori esterni all’intervallo tra le due radici (se il delta = 0… se il delta <0…)

sapere perché (rappresentare il polinomio come parabola…)

n172e174

 

2

disequazioni date da prodotti o quozienti di polinomi di primo e secondo grado

saper utilizzare la tecnica dei segni (cimiterino)

n69e162 n57e162

3

disequazioni irrazionali (29-30-31 marzo) del tipo

 ecc.

saper risolvere graficamente e algebricamente  una disequazione irrazionale e in collegamento al punto 5.2 anche fratte.

152,156,188,193e165 201e166

7

logica

1

logica formale, termini, proposizioni, ragionamento

sapere che cosa si intende in logica per termini proposizioni e ragionamento

2

ragionamento: induzione, abduzione, deduzione

differenza tra i tre modi di ragionare. saper riconoscere in schemi di ragionamento il tipo di ragionamento

n192e8 n193e8 n194e8

3  

connettivi logici e tavole di verità, schemi di ragionamento (sostituzione, catena, modus ponens, modus tollens)

saper utilizzare le tavole di verità per riconoscere la verità di proposizioni complesse partendo da proposizioni atomiche

n167p18

8

numeri

1

passaggio da un sistema di numerazione in base dieci a un sistema in base 2

conoscere la tecnica e il significato dei risultati ottenuti

9

informatica

1

programma per passare da base 10 a base 2: uso di array unidimensionali, uso dei cicli for e repeat.

capacità di usare cicli e array nei problemi proposti. (uso del ciclo repeat come controllo dei dati in entrata)

2

costruzioni di programma che calcola la media

saper bloccare un programma immettendo un dato di chiusura

3

uso di Excel per rappresentare variabili statistiche

saper usare il pacchetto (copia operazioni, somma…)

10

elementi di storia del pensiero matematico

1

Pitagora e numeri irrazionali

Conoscere elementi fondamentali della Scuola  Pitagorica, riguardo alla matematica. Sapere la differenza tra razionale e irrazionale e saper dimostrare che radice di due è un numero irrazionale.

2

collocazione storica della geometria analitica: Descartes (cartesio) e Fermat

conoscere i due matematici: quando sono vissuti, cosa hanno scritto di importante riguardo alla matematica, che significato ha la geometria analitica nell’ambito della matematica

3

inizi della Trigonometria, Aristarco, Ipparco e Pitiscus (soprattutto per il nome). Etimologia della parola seno

avere le idee chiare su dove è nata la trigonometria e come si è diffusa

11

Trigonometria

1

dai criteri di congruenza alla definizione della funzione seno

percorso del libro, calcolo del seno per angoli di 30°,45°,60°

2

angoli misurati in radianti e orientati

conoscere la definizione di radiante, la sua utilità e saper passare da gradi a radianti e viceversa.

n8e128 n24e128

3

definizione di seno, coseno e tangente all’interno di un triangolo rettangolo. Relazione tra seno, coseno e tangente.

conoscenza delle definizioni e dimostrazione della relazione

4

definizione di seno, coseno e tangente all’interno di una circonferenza di raggio unitario (circonferenza goniometrica)

conoscere le definizioni, avere chiaro la circonferenza goniometrica con i valori degli angoli in gradi in radianti e i rispetti valori di coseno, seno e tangente per gli angoli multipli di 30° e 45° compresi tra 0° e 360°

n100e132

5

dato un seno o un coseno come ricavare conoscendo in quale quadrante sta l’angolo le altre funzioni trigonometriche

competenze nell’uso delle relazioni tra funzioni gononiometriche.

n141,145,146 pag.134

6

archi (o angoli) associati.

sapere come si passa da un angolo al suo associato e perché.

276e139

7

grafico della funzione y = senx

grafico della funzione y = cosx

(visto come y = sen(x+p/2)

grafico della funzione y = tgx

sapere come disegnare i grafici, sapere giustificare in base al grafico le soluzioni periodiche di un’equazione

i grafici si trovano alle pagg.371.375.377

 

equazioni trigonometriche di tipo elementare

senx = a, cosx=b tgx=c ed equazioni di II grado riconducibili a queste.

utilizzo della circonferenza goniometrica nello studio di un’e

351 357 359 e156  416e158 430e159 460e160

 

concetto di arcsenx arccosx arctgx : codominio delle tre funzioni

uso nella soluzione delle equazioni.

i codomini sono indicati a pag.385,387,389.

10

disequazioni trigonometriche: elementari, di II grado,fratte

sapere risolvere una disequazione trigonometriche mediante l’uso della circonferenza goniometrica

317e168,349e169,358e170

11

problemi

1

impostazione di problemi di geometria, geometria analitica che diano luogo a disequazioni (31 marzo)

saper impostare problemi, scegliere  l’incognita, determinare l’intervallo in cui varia l’incognita e risolvere la disequazione associata. 

1e171 89e178

12

statistica

1

definizione di popolazione, unità statistica, variabile (categoria, numerica continua e discreta), frequenza assoluta, relativa e percentuale

conoscere le definizioni, saper trovare le frequenze in situazioni reali.

2

indici statistici: media, moda, mediana, varianza e scarto quadratico media

conoscere le definizioni, saper trovare media, moda e mediana in situazioni reali

90e193

3

teorema: la media degli scarti è nulla

teorema:

conoscere l’enunciato dei due teoremi, le dimostrazioni,sapere usare il secondo nel calcolo della varianza

120e197

4

Statistica bivariata: la regressione lineare e la retta di regressione: come si costruisce

avere l’idea del collegare tra loro due variabili e come si costruisce la retta.

3e199

5

Statistica bivariata: tabelle a doppia entrata e distribuzioni marginali, calcolo della covarianza.

vantaggi delle tabelle a doppia entrata, calcolo della covarianza

 

 

TESTO UTILIZZATO:

 

          Andreini Manara Prestipino MATEMATICA CONTROLUCE MacGrawHill –Etas Vol 1

(i numeri degli esercizi riportati nel programma si riferiscono a tale testo)         

 

 

 

 

torna su