classe
4D |
modulo
1.b matrici e determinanti
(riferimento CAPITOLO 9) |
prerequisiti
 | operazioni con le matrici |
|
obiettivi:
- saper calcolare il determinante 2x2.
- definizione e calcolo di un determinante nxn.
- conoscere la nomenclatura relativa al modulo (diagonali,
complementi algebrici, minori
- conoscere le proprietà del determinante e saperle usare nel
calcolo.
- saper determinare l'inversa di una matrice non singolare
- saper determinare il rango di una matrice (anche utilizzando il
teorema di Kronecker per abbreviare i calcoli)
-
|
fasi di
lavoro: |
esercizi |
tempi
previsti |
date |
 | determinante di una matrice quadrata (p.270) |
|
e135n11-16 |
10' |
18.10.01 |
 | estensione del concetto a matrici di ordine
superiore: proprietà che si conservano ed estensione (p.271-273) |
|
|
20' |
18.10.01 |
 | definizione generale di determinante
mediante i complementi algebrici (Studio esempi pag.275-276) |
|
e135n1-10 |
20'
|
18.10.01 |
 | Proprietà dei determinanti: sono 8
proprietà che consentono di semplificare il calcolo dei
determinanti.p.277-278 |
|
e136-137n41-55 |
50' |
20.10.01 |
 | Inversa di una matrice: definizione,
condizione necessaria affinché si abbia inversa, calcolo della
matrice inversa 279-282 |
|
e137-138n61-70
e138n71-80 e139n81-90 |
50' |
23.10.01 |
 | Rango di una matrice: definizione e calcolo
p.283-287 |
|
e140n91-100
e140n101-110 |
30' |
25.10.01 |
 | revisione teoria |
|
|
30' |
27.10.01 |
 | eventuale correzione esercizi |
|
|
50' |
29.10.01 |
 | Verifica orale (definizioni e modi di
calcolo) |
|
|
50' |
29.10.01 |
 | Verifica scritta (calcolo di determinanti,
di matrici inverse, equazioni, rango) |
|
|
50' |
30.10.01? |
necessità
di riuscire a capire bene il meccanismo del determinante. Verrà
utilizzato nei prossimi moduli. |
 |
totale
lezioni 8 ore |