Rimini ieri. 1944
«Guerra e Resistenza a Rimini,
la memoria "ufficiale"»

"il Ponte", Rimini. "Riminilibri" 05.1994

Riministoria
il Rimino

Per celebrare il 50° anniversario della Liberazione di Rimini (21 settembre 1944), il locale Istituto storico della Resistenza ha programmato anche una serie di iniziative editoriali: la riproposta di «"In attesa di giorni più migliori", antifascismo e affetti familiari nelle lettere dei 'sovversivi' riminesi» di Stefano Pivato, e due novità: «Guerra e Resistenza a Rimini, la memoria "ufficiale"» a cura di Liliano Faenza, ed una raccolta antologica di scrittori locali con testi sulla guerra, prevista per l'autunno.
«Guerra e Resistenza a Rimini, la memoria "ufficiale"» è stato presentato alla città dal sindaco prof. Giuseppe Chicchi, da Augusto Randi (presidente dell'Istituto Storico) e dallo scrittore Liliano Faenza, che ha costruito il lavoro, in cui sono raccolti i documenti del 1944 sull'attività partigiana (Gap e Sap) nel Riminese, stilati dai protagonisti.
La raccolta ha un duplice scopo: presentare del materiale pressoché ignorato, ed offrire lo spunto per un dibattito storico-politico, a mezzo secolo di distanza, e proprio in un momento in cui tutto il passato viene rimesso in discussione, spesso senza più distinguere le molteplice facce del problema, e anzi mescolando i giusti discorsi della pietà con le confuse teorie che cancellano i torti della guerra e della violazione dello Statuto da parte di chi combatté contro l'unica realtà allora costituzionalmente valida, cioè il Regno del Sud.
Circa i documenti qui raccolti, nella presentazione avvenuta in Palazzo Civico non è stato lasciato il tempo di affrontare un aspetto che resta oscuro anche nel lavoro di Faenza: quei documenti sono stati riprodotti dagli originali (che non siamo mai riusciti a rintracciare), oppure dal fascicolo conservato alla Gambalunghiana (C.961), con il titolo «Copie di documenti originali sull'attività partigiana a Rimini e nel Riminese (1944-45)»? Se ha usato gli originali, perché l'autore non li ha citati? E dove si trovano? Il noto nome (pag. 68) di chi denunciò i Tre Martiri, è presente in Faenza, ed omesso nelle «Copie»: ciò significa che l'autore ha rintracciato gli originali? O lo aggiunto lui alle «Copie»? (Non si tratta di curiosità pettegole, ma di serie questioni critiche, relative all'edizione di un testo.)
Circa la sparizione di una relazione, che non si trova riprodotta nelle «Copie» (la n. 4, quella di Zangheri del Gap di San Marino, secondo l'elenco del 19. 11. 1944), crediamo di essere stati i primi a parlarne: sul «Ponte» del 10. 3. 1991, nella XIX ed ultima puntata de «I giorni dell'ira», intitolata «I misteri del Dopoguerra». Occhiello e sommario dicevano: «L'ex capo repubblichino Tacchi riuscì ad ottenere un certificato da partigiano. La corsa a cancellare il passato. La scomparsa della relazione Zangheri è legata all'uccisione del sarto Paolini?».
Quella relazione parlava anche di un partigiano (originario di Montemaggio), che era stato sergente della Milizia ed era figlio di un manganellatore fascista, per il quale si chiese lo «stralcio» (Giunta comunale di Rimini, 17. 11. 1944). Quindi non era, come scrive Faenza a pag. 12, il caso di un attendista divenuto partigiano dopo il passaggio del fronte. Si trattava forse di qualcosa di peggio. Una spia infiltrata? (Sull'argomento, si può vedere anche, nella puntata IV" del 4. 3. 1990, la scheda n. 2).

[Scheda n. 2.
La banda Stacciarini
Aprile '44. A Montegrimano si forma il primo gruppo di partigiani. Fra i più attivi ci sono Elio Fabbri e Duilio Paolini. Il nucleo si limita a rimediare qualche arma. Il comando viene affidato ad Antonio Stacciarini, originario di Montemaggio, ex sergente della Milizia e figlio di un manganellatore fascista. Di lui, però, non ci si fida pienamente, per i precedenti personali e paterni: Paolini dà credito alla sua buona fede, ma lo fa seguire attentamente da Francesco (Popo) Penserini. A Paolini è dato l'incarico di Commissario politico. Il gruppo compie qualche sparatoria a scopo intimidatorio, senza mai arrivare ad azioni di qualche rilievo.
A giugno, il nucleo partigiano di Montegrimano deve congiungersi con il distaccamento "Montefeltro" della quinta brigata Garibaldi "Pesaro". Nella trasferta verso l'interno, incontra i fascisti, e si sbanda: ognuno vaga fra monti e fossi fino alla Liberazione.
Nei primi mesi del '44, era giunto nella zona un gruppo di dodici perseguitati mantovani, fuggiti di casa. In luglio, i tedeschi li arrestano: di quelle persone, si perderà ogni traccia: "Chi li ha traditi?... Mistero; non è il primo, né sarà l'ultimo".
Il 10 luglio, a Montegrimano e a Meleto, su segnalazione dei fascisti, i tedeschi rastrellano una dozzina di persone, deportandole in Germania: "non direttamente partigiani, sono antifascisti". Il 12 luglio c'è l'episodio di Duilio Paolini: i fascisti lo torturano, lui forse muore subito. Il suo corpo non sarà mai ritrovato. Anche lui è vittima di una spiata dei repubblichini.
In quei momenti, "qualche fascista-di Montegrimano e di San Marino" prendeva nota di quanto accadeva.
(Da "Per non dimenticare", di Sandro Severi).
Le SS ammisero che nei rapporti dei propri informatori, c'erano anche delle "deformazioni". Quelle deformazioni volute dalle spie italiane, costarono la vita a qualche persona. Come nel caso del sarto di Montelicciano, Duilio Paolini, il cui ruolo era del tutto marginale.]
Speciale 1944, Riminilibri

Rimini ieri. Cronache dalla città
Indice

"Riministoria" e' un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", e' da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 7.3.2001, n. 62, "Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2001.
1873, 06.06.2013.

Antonio Montanari

47921 Rimini.
Via Emilia 23 (Celle).
Tel. 0541.740173