Settore della Documentazione

Servizio di Informazione

Finalità

Le finalità del settore si identificano nella raccolta capillare, sul territorio nazionale ed estero, di quanto è stato fatto, di quanto si sta facendo e si va a fare per i disabili, per chi vive in situazione di svantaggio e/o comunque in determinate difficoltà quali ne siano le cause, con speciale attenzione alla realtà scolastica ed alle problematiche che accompagnano la vita di relazione ed i processi di apprendimento.

Al fine di tenersi continuamente informato, il Settore della Documentazione mantiene un rapporto costante di collaborazione:

-       con le realtà italiane ed estere più significative e rilevanti (Università, Istituti di Ricerca Scientifica, Biblioteche, Siti Internet...);

-       con le realtà italiane finalizzate per natura anche alla soluzione dei problemi legati all'handicap e allo svantaggio culturale: Direzioni Regionali, C.S.A., Distretti scolastici, Direzioni Didattiche, Presidenze, C.N.R., Regioni e Province: Assessorati alla Cultura, alla Pubblica Istruzione, ai Servizi Sociali; Servizi di Neuropsichiatria Infantile, Associazioni, AA.SS.LL, Centri Riabilitativi, Assistenziali, Educativi… ed ogni altra realtà che possa rivelarsi utile.

In particolare tiene un collegamento telematico con le molte Banche Dati esistenti, per tutti i settori e a tutti i livelli, con l'obiettivo di realizzarsi, appunto, quale "Centro di Riferimento" per l'handicap e lo svantaggio comunque identificato.

Ricerca

La ricerca e la raccolta riguardano:

-       testi per la conoscenza dei diversi handicaps e delle relative problematiche, nonché la letteratura sulla realtà dello svantaggio culturale;

-       bibliografia costantemente aggiornata;

-       normativa regionale, nazionale, internazionale;

-       esiti di ricerche e di esperienze a carattere locale , provinciale, regionale, nazionale ed internazionale;

-       strategie e metodologie sperimentate con successo;

-       terapie alternative o integrative;

-       strumenti operativi di lavoro scolastico e funzionale;

-       sussidi didattici;

-       ausili;

-       risposte a quesiti relativi a problemi scolastici ed esistenziali delle persone in difficoltà;

-       orientamento al lavoro;

-       possibilità offerte dalle Province, dalle Regioni, dallo Stato in materia di inserimento nel mondo lavorativo;

-       cooperative integrate e cooperative sociali...;

-       centri assistenziali, centri riabilitativi, centri educativi, laboratori, corsi di formazione professionale ...;

-       Istituti, Opere, Fondazioni, Enti...;

-       Associazioni: dove, come e con quali obiettivi operano;

-       Comunità residenziali, Case famiglia...;

-       disabilità e sport, turismo, accessi culturali.. .;

-       opportunità offerte dal volontariato;

-       conoscenza delle risorse disponibili sul territorio, a tutti i livelli;

-       quant'altro, nel tempo, si rivelasse comunque utile.

RI.HA.S. Centro Pedagogico Italiano di Riferimento per lHAndicap e lo Svantaggio culturale