Settore della Consulenza Laboratorio di Strategie Alternative Finalità Il Settore della Consulenza si
propone come entità collaborativa delle Persone in situazione di handicap e/o
di svantaggio, dei loro Genitori, dei Docenti specializzati e curricolari,
delle Istituzioni, degli Enti e degli Operatori che a qualsiasi titolo (socioculturale-umanitario)
si muovono sul pianeta delle disabilità e/o di un disagio comunque
identificato. In particolare , si occupa di apprendimento. Per questo motivo
si propone anche come laboratorio di strategie alternative. Col termine "apprendimento" non ci si
riferisce, però, esclusivamente a quello dichiaratamente scolastico, bensì ad
ogni apprendimento che consenta un migliore approccio funzionale alla vita,
che metta l'individuo in condizione di inserirsi nella realtà che lo circonda
comprendendola ed adeguandovisi, che realizzi le potenzialità di ciascuno
(bambino, ragazzo o adulto) al massimo individualmente possibile per almeno
il minimo socialmente indispensabile. Nell'accezione filosofica, in
sintesi, per apprendimento intendiamo: "l'acquisizione di una tecnica
qualsiasi, simbolica, emotiva o di comportamento: cioè un mutamento nelle
risposte di un organismo all'ambiente che migliori tale risposte ai fini
della conservazione e dello sviluppo dell'organismo stesso". Modus Agendi Sulla base delle richieste e
dell’unicità della Persona, il Settore della Consulenza, così come il
Laboratorio di Strategie Alternative si fa carico di: -
verificare, per conoscerla, la realtà nella
quale è posto il Caso segnalato; - riesaminare con gli interessati e con gli operatori
preposti, i dati del problema che si cerca di risolvere; -
impostare ipotesi di soluzione; -
tracciare percorsi su misura ed elaborare
(o ricercare) strategie; -
sperimentare; -
verificare in itinere; -
valutare i risultati; -
codificare l'esperienza e renderla
"leggibile"; -
trasferirla nel Centro di
Documentazione e metterla a disposizione. Tale messa a disposizione si realizza: ·
a mezzo incontri
fra gli Esperti del RI.HA.S. e
chiunque interagisca con il bambino/ragazzo, ·
mediante l'accesso diretto al Centro
di Documentazione; attraverso: -
consulenza diretta e personalizzata, - seminari, - corsi di aggiornamento, - organizzazione e direzione di corsi di formazione e
aggiornamento, - convegni a livello nazionale ed internazionale, Il
tutto in collaborazione, ove richiesta, col Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca, con il C.S.A., con
le Associazioni e con le Scuole di ogni ordine e grado. Come
già scritto, dal 1981 la Fondazione Ernesta Besso, Ente
accreditato presso il M.I.U.R. organizza
Corsi Gratuiti rivolti ad Insegnanti di ogni ordine e grado di Scuola.
Detti Corsi sono diretti dalla scrivente: Angela Carlino Bandinelli. |
RI.HA.S. Centro
Pedagogico Italiano di Riferimento per l’HAndicap e lo Svantaggio culturale |