image002.gif 


Il RI.HA.S.

 

Il Centro Pedagogico Italiano di RIferimento per l'HAndicap e lo Svantaggio culturale (RI.HA.S.) nasce dalla consapevolezza che, pur essendo moltissime e diverse le risorse disponibili sul territorio, ancor oggi tali risorse non sono né conosciute né organizzate sistematicamente. Nonostante i molti centri di documentazione, generalmente settoriali, persiste una diffusa disinformazione: teorie sperimentate e dimostratesi valide sia in ambito italiano che estero, realtà operative a tutti i livelli (da quello assistenziale a quello riabilitativo, a quello educativo…), bibliografie, metodologie d'intervento, strategie, sperimentazioni, esperienze vissute positivamente, esiti di ricerche, indicazioni utili tratte da specifici risultati… tutto rimane spesso confinato entro limiti territoriali ristretti, senza una diffusione adeguata. In particolare per le strategie, da questa non-diffusione deriva talvolta l'impossibilità di utilizzo del già esistente e verificato. E se è vero che non esistono ricette ma che ogni programmazione di intervento va costruita su misura di individuo, è egualmente improduttivo il dover ogniqualvolta ricominciare tutto daccapo. Quanto detto vale per l'handicap ma anche per lo svantaggio culturale. È, quest'ultimo, una piaga diffusa le cui cause vanno ricercate, generalmente, in carenze socio-culturali, ambientali e/o affettive, spesso economiche, le cui conseguenze incidono in maniera massiccia in particolare sul fenomeno della mortalità scolastica. Il RI.HA.S. si avvale della collaborazione di Esperti altamente qualificati sul piano clinico, legislativo, psicologico, sociologico ed ovviamente pedagogico, di Esperti per la minorazione visiva e uditiva, per gli handicaps psico-fisici.

Il servizio di informazione e di consulenza è assolutamente gratuito.

RI.HA.S. Centro Pedagogico Italiano di Riferimento per lHAndicap e lo Svantaggio culturale