Sei in:  Esperto    Percorso Tematico    Acustica    Sirena di Seebeck

N. Settore Dimensioni Luogo e data di costruzione Costruttore
176 Suono - Acustica Ø: 50 cm Paris, 1880 c. R. Köenig

Sirena di seebeck

(funzionamento)

Indietro allo strumentoAnimazione

l disco metallico D è disposto in un piano verticale e ruota intorno al proprio asse O C O'; a, b, c, d, sono fori equidistanti dislocati su di una circonferenza di centro C. Il cannello orizzontale N indirizza un getto d'aria sul disco, in corrispondenza della linea circolare che unisce i fori. Nel brevissimo intervallo di tempo durante il quale il foro a è investito dal getto lo strato d'aria alla destra del foro viene bruscamente compresso e va a sua volta ad esercitare una pressione supplementare sugli strati gassosi vicini. Il getto d'aria viene invece intercettato dal disco nell'intervallo di tempo necessario perché il foro a venga sostituito dal foro b; in tale intervallo di tempo lo strato d'aria aderente al disco, alla sua destra, subisce un brusca decompressione della quale risentono successivamente gli strati d'aria vicini e, come accade per la compressione, una rarefazione si va propagando nell'aria. Una nuova compressione si determina nell'intervallo di tempo in cui il getto investe il foro b, e così via. In definitiva, dal disco si dipartono, senza interruzioni, compressioni e rarefazioni successive, e cià significa che in seno all'aria si propaga un' onda elastica longitudinale. Giungendo all'orecchio l'onda dà luogo a una sensazione uditiva, e la frequenza del suono percepito è pari al numero di compressioni trasmesse all'aria nell'unità di tempo; essa è quindi tanto più elevata quanto maggiore è il numero di fori investiti dal getto nell'unità di tempo, cioè quanto più grande è la velocità angolare con cui il disco viene fatto ruotare.