Elaphe guttata

 

      

 

                                              

Nome comune:

Serpente del grano

Famiglia e nome scientifico:

Colubridi; Elaphe guttata..

Sottospecie:

Elaphe guttata guttata; Elaphe guttata emoryi; Elaphe guttata rosacea

Diffusione e habitat:

Stati Uniti d'America e nelle zone settentrionali del Messico

Caratteristiche:

Dorso rosso o aranciato con macchie bruno-rossastre.

Lunghezza fino al 1,8 m, ma in media 60-100 cm.

Ha abitudini prevalentemente notturne o crepuscolari. E’ un ottimo arrampicatore.

Temperatura:

L'intervallo termico ideale è tra i 25 e i 27°C, ma se ben ambientato mangia e riesce a digerire anche a 20°C. Al di sotto dei 13-15°C l'animale smette di nutrirsi e diventa letargico.

Alimentazione:

Si ciba esclusivamente di micromammiferi di dimensioni idonee alla sua taglia. Per lo svezzamento si utilizzano topi neonati e poi si aumentano le dimensioni della preda man mano che l'animale cresce. Individui giovani vanno alimentati una volta alla settimana, mentre per gli individui adulti e subadulti è sufficiente un pasto ogni 15 giorni.

Riproduzione:

La riproduzione in cattività è abbastanza semplice.
La maturità sessuale viene raggiunta intorno al terzo-quarto anno di vita.
E' consigliabile far precedere alla riproduzione un periodo di brumazione di 6-8 settimane, in cui l'animale viene allevato ad una temperatura di 13-15°C.
La gravidanza è legata alla temperatura ambientale: a 24°C dura mediamente 50 giorni, mentre a 28-30°C circa 30. Il numero di uova è molto variabile (da 5 a 30) ed è legato all'età e al peso della femmina. Le uova vanno poste in incubatrice e schiudono dopo 65-82 giorni a seconda della temparatura che può oscillare tra i 25°C e i 28°C.

Terrario:

Sono animali poco esigenti che potrebbero essere allevati anche in piccoli contenitori, ma ovviamente è meglio dedicargli il giusto spazio. Per una coppia adulta è sufficiente un terrario con una base di 80x40 cm e con un'altezza di 40/50 cm.
E' indispensabile fornirgli un nascondiglio che può essere facilmente creato utilizzando delle cortecce, dei vasi da fiori, ecc..
Indispensabile un contenitore con dell'acqua in cui l'animale possa non solo andare a bere, ma anche immergersi per favorire il distacco della muta.
Come substrato per il terrario è possibile utilizzare svariati materiali (purchè non trattati): si può utilizzare la semplice carta da giornale, della sabbia, della torba o anche del terriccio.

Scheda a cura di Alex & Barbie

Ultimo aggiornamento 22/03/03