Secolo d’Italia domenica 8 luglio 2001
UN LIBRO AL GIORNO
di Ermanno Pavesi
Alla
psichiatria spetta un posto particolare fra le discipline mediche: Infatti, la
«medicina del corpo» non può certamente dimenticare che l'uomo ha anche
un'anima, e la natura composita dell'essere umano si manifesta nel modo più
accentuato proprio nei disturbi mentali. Il vissuto psichico individuale, e
quindi anche il disturbo psichico, pur presupponendo certamente un substrato organico,
non è riducibile a evento biologico e non può essere spiegato unicamente con il
metodo scientifico, ma appartiene, in misura minore o maggiore, alla sfera
antropologica, e coinvolge la natura personale dell'uomo. La comprensione del
vissuto psichico necessita di un approccio non solo aperto a varie discipline,
ma anche capace di coordinare i diversi apporti in modo sistematico, cioè di un
inquadramento epistemologico.
Lo psichiatra
Mario Michele Alessandro Ghiozzi, Aiuto presso il Spdc -Servizio Psichiatrico
Diagnosi e Cura - dell'Ospedale di Livorno, offre in Psichiatria e epistemologia La realtà
culturale e quella teologica un quadro completo dei vari aspetti della
psichiatria, dagli indirizzi organicisti con la descrizione delle tappe che ne
hanno segnato il progresso e che hanno portato alla classificazione attuale dei
disturbi psichici, alla descrizione delle più importanti teorie psicologiche e
delle terapie corrispondenti. L’autore indica pure i presupposti filosofici
della concezione dell’uomo, dell’autoconsapevolezza, della coscienza morale,
delle questioni legate al problema della conoscenza. e tratteggia linee di
sviluppo che, partendo dalle radici culturali della civiltà occidentale, dal
pensiero di Platone e di Aristotele, passano per la scolastica medioevale
arrivando alla filosofia moderna.
L’opera è logicamente strutturata in tre parti. Dopo l’introduzione (pp. 9-13), nella prima
viene ricostruito il percorso epistemologico e storico che porta alla nascita
della psichiatria come disciplina medica autonoma, dall'antichità greca al
secolo XX (pp 15-95); quindi, nella seconda, viene affrontato e approfondito il
problema della coscienza (pp.97-195); infine, la psichiatria viene messa in
relazione con la bioetica, sulla base dei documenti del Magistero della Chiesa
cattolica (pp. 197-201). Chiudono lo studio Note
biografiche di medici (psichiatri, neurologi, fisiologi psicologi,
psicoanalisti ed antipsichiatri) (pp.203-213), una Tavola cronologica (pp. 215-224) e un Dizionario scientifico enciclopedico (pp. 225-255). In Appendice non mancano Cenni storici di Antipsichiatria in Italia (pp.
257-261). Né si può fare a meno di segnalare la presenza in copertina e nel
testo di numerose illustrazioni dovute allo scultore Vitaliano De Angelis e,
nell’appendice, di vignette di Alberto Fremura.
MARIO M. A. GHIOZZI,
Psichiatria e epistemologia. La realtà
culturale e quella teologica,
Pacini, Pisa 2000, 21x29,7, pp. 264, L. 50.000
Euro 25,83