Nero

Presentazione | Nero | Giallo-rossiccio | Blu-smalto | Perla | Piombo

 

NIVURU

 

Si cunta e si riccunta

Angelo Bertucci

1998

 

Si cunta e si riccunta chi 'na vota lu patr'eternu, ‘ncazzatu nivuru comu 'n turcu, suratu e dispiratu si livau la curuna e la sbattiu supra la tavula. 'Nta lu sbattuni 'a petra cchiù priziusa satau fora, vulau 'ntra li nuvulì e carìu ‘mezzu dì lu mari.

D'allura si furmau 'n'isula bedda unni ci cantanu l’aceddi e la pasturedda.

- La Sicilia! - pinsati vuoiatri.

- No! Maretimu.

L'ultima di l'isuli 'nfacci a lu Munti di Trapani. 'Nta st’isula, a la fine dì l'anni quaranta, abitavanu du' picciriddi nichi grazziusi e mafiuseddi, figghi di 'na sartina fantasiusa chiamata Lina e d'un finanzieri, amanti di la musica e di l'alligria. 'Dda dri tempi, a la fine du travagghiu, iddu organizzava spissu d'abballari e li risati spampinavanu lu cori. Ogni tantu purtava ‘ncasa, ch'era costruita proprìu supra li scogghì di lu mari, carni d'agneddu e, spissu spissu, opi, sirrani, cernie, mureni, tunnina e tanti cosi chi facìanu veniri la vista all'orvi e la vita a li morti.

La casa d'unni stavanu era cianina, ariusa e profumata pi lu ciavuru di lu mari chi vasava lu scalunì quannu c'era malutimpazzu.

U ‘gnornu, li vuci di lu finanzieri arrivaru di luntanu subbitu

doppu lu friscu, ch'era solitu fari:

- Liiina, Liiina, adduma lu focu; 'cca c'è un purpiceddu maiulinu

vivu vivu.

Quannu spuntau di lu cantu di la casa si misi 'abbanniari:

- Purpu chi beddu purpu, purpu rossu, purpu friscu. Cu si lu mancia stu purpu? Avi li ranfi e la testa bbona e duci.

'N subitu pariu chi ci fu lu tirrimotu. Cu curria di 'cca, cu curria di 'ddà.

- Pigghia li cirina!

- Cerca la ligna!

- Trova lu sali!

- Metti 'cca 'a carta!

- Unn'è 'a pagghia?

- Prima 'a pignata.

- E l’acqua?

Lì vuci 'ntrunavanu 'rintra la casa.

- Famm'abbiriri stu purpu!

- Un pirdemu tempu, picciriddi mei. Cucitilu, 'ntantu vaiu a pigghiar'u vinu.

'Nquattru e quattr'ottu lu focu già sbampuliava e paria lu 'nfernu, tra fumu e focu, ma lu purpu 'nn'era cuntentu di moriri com'un fissa cu lu culu 'nfucatu. Tirau fora lì ranfi, retti un corpu allu cuverchiu e satau fora.

Niautri, scantati morti di sta risurrezione, caremu 'nterra e

iddu, spertu e furiusu s'infilau sutta la tannura e scumparìu 'ntra 'immarazzi sutta lu cufularu, 'ntra li ligna, i cisti, a frutta e i pignati. Niautrì 'ccu marruggia, cuppina e rami circavamu di fallu scantari e fallu nesciri fora, ma stu purpu 'nnìscia e doppu un pocu, d' iddu, mancu l'ummira!

Poi all’ultimu, scufuliannu di 'ccà e di 'ddà, vittimu chi 'a cucina,

attaccata a lu muru esternu, avia un pirtusu e chi forsi lu purpu avia pututu scappari 'ddà. Comu na saitta vulamu fora tutti, ranni e picciriddi giustu giustu pi viriri lu purpu chi, facennuni piripipì cu nà ranfa, s'ittava 'mmari scumparennu 'nnfunnu di lu mari nìvuru. E noiautri? 'Rristamu 'ddiuni e scuntenti senz'anghi e senza renti e cu la panza vacanti.

 

NERO

Si conta e si racconta

Angelo Bertucci, 1998

 

 

Si racconta che una volta il Padreterno, nero come un turco per la rabbia, sudato e disperato s’era tolto la corona divina e l’aveva sbattuta contro la tavola. Nell’urto, la pietra più preziosa che ornava la corona, sgusciò fuori e volando tra le nuvole finì in mare. E’ da quel tempo che si è formata "un’isola bella dove cantano gli uccelli e la pastorella", come dice la vecchia canzone.

- E’ la Sicilia! - pensate voi.

- Mi dispiace, ma è Marettimo. E’ l’ultima isola di fronte al Monte di Trapani. In questa isola, alla fine degli anni quaranta, abitavano due bambini piccoli graziosi e vivacissimi figli di una certa Lina, sartina fantasiosa, e di un finanzieri allegro appassionato di musica e balli. A quei tempi, alla fine del lavoro, egli organizzava spesso delle tavolate, si ballava sempre e le risate regnavano allargando il cuore dei partecipanti. Egli, di frequente, portava a casa, costruita proprio sopra gli scogli del mare, carne d’agnello, ma di più cernie murene vope pesci re tunnina e tanta roba deliziosa che naturalmente faceva venire la vista ai ciechi e la vita ai morti.La casa dove abitavano era graziosa ariosa e profumata per l’odore del mare che baciava il gradino d’ingresso quando soffiava il maestrale. Un giorno, dopo il solito fischio, le grida del finanziere si sentivano da lontano.

- Liiiina, accendi il fuoco, sto portando un polpo ancora vivo.

Appena spuntato dalla cantonata si mise a cantare i pregi del polpo:

- Polpo bello, polpo rosso, polpo fresco. Chi se lo mangerà questo

polpo? Ha i tentacoli e la testa buoni e squisiti.

Improvvisamente sembrò fosse arrivato il terremoto. Alcuni correvano di qua, altri di là.

- Piglia i fiammiferi!

- Cerca la legna!

- Trova il sale!

- Metti qua la carta!

- Ma dov’è la paglia?

- Prima la pentola.

- E l’acqua?"

La casa rintronava per le grida.

- Fammi vedere il polpo.

- Non perdiamo tempo, bambini miei, cuocetelo intanto vado a trovare il vino.

In breve il fuoco scoppiettava e sembrava di essere all’inferno tra il fumo e il fuoco, ma il polpo non aveva affatto accettato di morire come uno stupido con il culo infuocato. Mise fuori i tentacoli, colpì vigorosamente il coperchio e saltò fuori. Noi, spaventati morti per questa inaspettata resurrezione, cademmo per terra e lui deciso e trafelato s’infilò sotto la cucina scomparendo tra l’ammasso di roba sotto il focolaio in mezzo alla legna i cestini di frutta e le pentole. Noi, con bastoni mestoli e rami, cercavamo di intimidirlo e costringerlo ad uscire fuori dal nascondiglio, ma il polpo non usciva e, per diverso tempo, di lui neppure l’ombra. Poi infine, rovistando qua e là ci accorgemmo che la cucina, attaccata al muro esterno, aveva un buco e subito ci balenò l’idea che, forse, il polpo era scappato già di là.Come una saetta ci precipitammo fuori tutti, grandi e bambini, appena in tempo per scorgere il polpo che facendo piripipì con un tentacolo (almeno così ricordiamo) si stava gettando in mare scomparendo d’un subito in fondo al mare nero. E noi? Restammo digiuni e tristi, senza molari e senza denti (come si ripete nei nostri racconti), e con la pancia vuota.