Flavia Bugani è nata a Forlì e qui risiede. Nell'ottobre 2002, a seguito della riorganizzazione degli uffici comunali forlivesi in "macrostrutture", è stata nominata “Responsabile Unità Coordinamento Eventi Culturali sul Territorio". Negli ambiti suddetti, ha partecipato all'organizzazione di manifestazioni e mostre e ha rivolto particolare attenzione alla didattica museale, effettuando visite guidate al Museo del Risorgimento, al Museo Etnografico, al Museo Romagnolo del Teatro, a Villa Saffi, supportando tali visite con apposito materiale di studio. Nel contempo, ha partecipato a varie iniziative tese a sviluppate le potenzialità turistiche di Forlì, spesso organizzandole direttamente. Dal 1° settembre 2007 opera presso il Servizio Stampa e Pubbliche relazioni, Unità Eventi Istituzionali, del Comune di Forlì. Con riferimento all’attività culturale che essa svolge, particolare rilievo ha acquisito, nella seconda metà del 2007 e nell’anno in corso, l’impegno nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario della morte di Felice Orsini. Quale componente del Comitato esecutivo di dette celebrazioni, ha partecipato all’organizzazione di tutte le iniziative ed ha curato, unitamente alla D.ssa Aurora Bombacci, la mostra storico-documentaria: “Felice Orsini, un’esistenza avventurosa, generosa, tragica”. Ha collaborato e collabora a pubblicazioni, miranti a valorizzare il patrimonio museale, culturale e turistico forlivese. E' attiva nell'ambito della ricerca storica dal sec. XIX ai nostri giorni e della critica d'arte contemporanea: in proposito, ha firmato numerose pubblicazioni ed articoli. Tiene, inoltre, conferenze a carattere culturale. - Accademia dei Benigni - Accademia degli Incamminati - Accademia dei Nuovi Filergiti Romagnoli - A.M.M.I. (Associazione Mogli Medici Italiani) - A.N.I.O.C. (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche), da cui ha ricevuto la Medaglia d'Oro al "Merito del Lavoro" -Associazione Culturale San Mercuriale -
F.A.I. - FO-FA (associazione che si propone d'incrementare i rapporti fra Forlì e Faenza); - Istituto Friedrich Schürr (per lo studio e valorizzazione delle tradizioni romagnole) - Istituto per la Storia del Risorgimento - "La Grama" (associazione per lo studio e valorizzazione delle tradizioni romagnole) - Società del Passatore (per la valorizzazione delle tradizioni romagnole) - Soroptimist International d'Italia - Tribunato di Romagna. Nel maggio 2004 le è stata conferita l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine "al merito della Repubblica Italiana". Opera
nell'ambito della ricerca storica del sec. XIX ai nostri giorni e
della storia d'arte contemporanea. Al
suo attivo ha numerosissimi articoli, pubblicazioni e conferenze.
Relativamente ai testi di argomento-storico, si evidenziano quelli
dedicati a Piero Maroncelli, Felice Orsini, Antonio Fratti, Giorgina
Craufurd Saffi, Aurelio Saffi, Achille Cantoni, Giovita Lazzarini,
Raniero e Fulcieri Paolucci di Calboli, Italo Stegher, nonché alla
partecipazione femminile al Risorgimento e all' emigrazione
romagnola di fine Ottocento. Relativamente
ai cataloghi d'arte si evidenziano quelli riguardanti vari artisti
del sec. XX attivi nel territorio forlivese e romagnolo. |