Programma
SABATO 28/8
dalle
ore 14: accoglienza
Ore 17
Liana Borghi (U.
Firenze) presenta il Laboratorio con
Mara Baronti
(Presidente Commissione Pari Opportunità, Regione Toscana)
Andrea Frattani (Assessore al Patrimonio, alla Città
Multietnica e Multiculturale,
ai Processi di Integrazione)
altri rappresentanti
del Comune e della Provincia di Prato
rappresentanti dei
centri interculturali toscani
Cena di
benvenuto
DOMENICA 29/8
|
LUNEDI' 30/8 |
MARTEDI'
31/8
|
S/Nodi
9, 30 - 12,30
Elena Bougleux
(astrofisica)
Paola Zaccaria
(U. Bari)
|
Narrative della diversità
9-9,20
temi di ieri e di
oggi
9,30-12,30
Liana Borghi
(U. Firenze)
Monica Farnetti (
U. Firenze)
Fabrizia Baldissera
(U. Firenze)
Narrativa Indiana Contemporanea
|
Diversità nelle arti
9-9,20
temi di ieri e di
oggi
9,30
Susanna Zatta (IULM)
(Manifesti e
pubblicità)
Lori Chiti
(Le illustrazioni
|
Paola Di Cori
(Storica, U. Urbino)
|
Clotilde
Barbarulli
(C.N.R./Giardino
dei Ciliegi)
Luciana Brandi
(U. Firenze)
|
11-12,30
Maria Nadotti
(cinema e
diversità)
Giovanna Covi
(U. Trento)
|
Ore 13
PRANZO |
Ore 13
PRANZO |
Ore 13
PRANZO |
14,30-16,00
Attività elettive/
Organizzazione del gioco degli specchi: letture sceniche con
Adriana Lorenzi
|
14,30-16,00
Attività elettive/
Organizzazione del gioco degli specchi: letture
sceniche con
Adriana Lorenzi
|
14,30-16,00
Attività elettive/
corpo e voce
|
16,30-19,00
“Affrontare la
diversità” lettura di giornali con Lidia Campagnano e
riflessione di gruppo
|
16,30-19,00
riflessione di
gruppo
seguita da
discussione sui temi scelti
|
16,30-19,00
riflessione di
gruppo
seguita da
discussione sui temi scelti
|
Ore 20
CENA |
Ore 20
CENA |
Ore 20
CENA |
21,30
film
|
21,30
film
|
21,30
Conversazioni con autrici
|
MERCOLEDI’
1/9
GIOVEDI’ 2/9
VENERDI’ 3/9
Figure della diversità
9-9,20
temi di ieri e di
oggi
9,30-12,30
temi di ieri e di
oggi
9,30
Marina Calloni
(U. Milano-Bicocca)
Elena Pulcini
(U. Firenze)
|
“La nostra diversità”
9-9,20
giornata gestita
dalle Fiorelle 2003
coordina
Kaha Aden
Mohamed
(mediatrice,Pavia)
|
Saperi locali/teorie globali
Saperi locali/teorie globali
9-9,20
temi di ieri e di
oggi
9,30
Tavola rotonda
con i centri interculturali e migranti
|
11-12,30
Patrizia Gabrielli
(U. Siena)
Federica Frabetti
(informatica, Goldsmiths College)
|
|
11-12,30
Nuove Cittadinanze
Maria Grazia
Campari
Mercedes Frias
|
Ore 13
PRANZO |
Ore 13
PRANZO |
Ore 13
PRANZO |
14,30-16,00
Attività elettive/
corpo e voce
|
14,30-16,00
Corpo e voce con Li Quing
(Opera di Pechino)
|
14,30-19,00
14,30-19,00
Preparazione
presentazione finale
delle
partecipanti
|
16,30-19,00
riflessione di
gruppo seguita da discussione
generale sui temi scelti
|
16,30-19,00
riflessione di
gruppo
seguita da
discussione sui temi scelti |
16,30-19,00
riflessione di
gruppo
seguita da
discussione sui temi scelti |
Ore 20
CENA |
Ore 20
CENA |
Ore 20
CENA |
21,30
serata in libertà
|
21,30
gioco degli specchi:
|
21,30
Festa
|
SABATO 4/9
Programma a
Firenze
Sede: Istituto degli
Innocenti, Piazza SS. Annunziata
ore 10
Apertura della giornata alla presenza dell’Assessore Monciatti
e inaugurazione delle mostre.
o Mostra
di pittura personale di Pina Nuzzo
o Mostra
fotografica di migranti di Ippolita Franciosi
ore 11
Tavola rotonda
“Raccontare la diversità”
con Matilde Callari-Galli (U.
Bologna), la scrittrice Christiana de
Caldas Brito e altre partecipanti alla quarta edizione del Laboratorio
Raccontar(si)
ore 13
Pranzo delle partecipanti al Giardino dei Ciliegi
ore 15,30
Presentazione mostre e video di Elena Bougleux sulle
donne Rom
ore 16,15
Diversità: Gioco degli
Specchi
su scritti migranti a
cura del Laboratorio teatrale di Raffaele Macrì (Trento)
con il recital di poesie di Lidia Palazzolo, e la danza di
Rosa Tapìa
ore 17,45
Divenire altra: Gioco degli Specchi con voci e
performance di migranti e Fiorelle.
A cura del Teatro dell’Istante di
Stefano Mascagni (Firenze)
ore 19
Performance di teatro-danza con Li Qing
|
-- ___________________________________________________________________________
Comitato
Scientifico
Liana Borghi (Lett.
Anglo-americana, U. Firenze)
Adriana Chemello (Lett.
Italiana, U. Padova)
Mercedes Frias (Punto
di Partenza)
Giovanna Gurrieri
(Studi Sociali, U. Firenze)
Elena Pulcini
(Filosofia, U. Firenze)
Simonetta Soldani
(Storia, U. Firenze)
Uta Treder (Storia
della Cultura Tedesca, U. Perugia)
Paola Zaccaria (Lett.
Anglo-Americana, U. Bari/Presidente SIL)
|
Comitato Organizzatore del
Laboratorio
Clotilde
Barbarulli, Liana Borghi, Elena Bougleux,
Monica
Farnetti, Mary Nicotra
|
Docenti coinvolte nel progetto
Kaha Aden
Mohamed (mediatrice,Pavia)
Clotilde
Barbarulli (italianista, C.N.R.-Giardino dei Ciliegi)
Fabrizia Baldisseri (lett.
sanscrita, U. Firenze)
Liana
Borghi (anglo-americanista, U. Firenze,
Elena
Bougleux (astrofisica/regista)
Luciana
Brandi (linguista, U. Firenze)
Christiana de Caldas Brito
(scrittrice)
Matilde
Callari-Galli (antropologa, U. Bologna)
Marina
Calloni (filosofa, U. Milano-Bicocca)
Lidia
Campagnano (Giornalista e scrittrice)
Maria Grazia Campari (giurista,
Milano)
Eleonora
Chiti (letterata, Centro Donna di Livorno)
Giovanna
Covi (americanista, U. Trento)
Paola Di Cori (Storica, U.
Urbino)
Monica
Farnetti (italianista, U. Firenze)
Mercedes
Frias (Punto di partenza)
Federica
Frabetti (informatica, Goldsmith’s College)
Patrizia Gabrielli (Storica, U.
Arezzo)
Giovanna
Gurrieri (sociologa U. Firenze)
Adriana
Lorenzi (scrittrice)
Maria Nadotti (giornalista e
saggista)
Mary
Nicotra (psicologa, DonneInViaggio)
Elena
Pulcini (filosofa, U. Firenze)
Paola
Zaccaria (americanista, U. Bari)
Susanna Zatta (IULM, Milano)
&
le Fiorelle 2003
Per
informazioni:
dott. Liana
Borghi, e-mail
LIBORG@UNIFI.IT , 338 6237094
oppure dott.
Clotilde Barbarulli, CNR 055/452841; 055/486152
http://www.unifi.it/gender
http://digilander.iol.it/raccontarsi/
|
La responsabile
del progetto
Dott. Liana
Borghi, Dipartimento di Filologia Moderna, Università di Firenze
e-mail
LIBORG@UNIFI.IT
oppure
Dott. Clotilde Barbarulli, CNR 055/452841; 055/486152
http://www.unifi.it/gender
http://digilander.iol.it/raccontarsi/
Il programma

|