Home  Up  : Domenico Gorrieri, Applicazioni di Geometria descrittiva, Zanichelli, Bologna 19220306

INDICE

Prefazione

Parte Prima.

Metodi più comuni di tracciamento delle curve di secondo ordine.

	Ellisse (fig. I a VI)
	Parabola (fig. VII a XIV)
	Iperbole (fig. XV a XVII)

Proiezioni assonometriche parallele.
	Assonometria obliqua:
		Generalità, formole fondamentali. (fig. 1)
	Assonometria ortogonale:
		Formole fondamentali. (fig. 2 a fig. 5)
		Rappresentazioni di punti, rette, figure qualunque. (fig. 6 a fig. 8)
		Rappresentazioni di piani e problemi relativi. (fig. 9 a fig. 22)
		Determinazione delle assonometriche di figure piane applicando i principii della omologia.
		Cerchio o figure poligonali. (fig. 23 a fig. 25)
		Superfici di rivoluzione. (fig. 26)

	Prospettiva cavaliera. (fig. 27 a fig. 30)
	Proiezione isometrica su piano verticale qualunque. (fig. 31 e fig. 32)

Proiezione assonometrica centrale (Prospettiva)
	Generalità. (fig. 33)
	Prospettiva di figure giacenti nel geometrale. (fig. 34 e fig. 37)
	Scale delle lunghezze e delle profondità. (fig. 35 e fig. 36)
	Divisione in parti eguali di un segmento di retta giacente nel geometrale. (fig. 38)
	Proiettiva di un cerchio orizzontale. (fig. 39)
	Prospettiva di punti e di rette nello spazio. (fig. 40 a fig. 45)  
	Divisione dei segmenti di rette nello spazio. (fig. 46 a fig. 48)
	Dei piani (intersezione di piani, rette normali a piani, angolo diedro di due piani). (fig. 49 a fig. 56)
	Ingrandimento delle immagini. (fig. 57 a fig. 59)
	Punti di distanza ridotta (fig. 60 e fig. 61)
	Prospettive di figure piane dedotte da relazioni di omologia. (fig. 62 e fig. 63)
	Ricerca degli elementi fondamentali della prospettiva. (fig. 64 a fig. 69)

Fotogrammetria
	Generalità. (fig. 70)
	Immagini su lastre verticali.
	Figure piane. (fig. 71 a fig. 75)
	Traccia del piano verticale di una figura. (fig. 75)
	Figure nello spazio. (fig. 76 a fig. 79)
	Immagini su piano (lastra) inclinato. (fig. 80 a fig. 83)
	Esempi di riproduzione nelle vere proporzioni dei basamenti di due monumenti. (fig. 84 e 85)
	Rilievo colla fotogrammetria di una figura piana irregolare di cui sia data una sola immagine. (fig. 86)
	Riproduzione nelle vere proporzioni di fgure di cui siano date due o più immagini fotografiche. (fig. 87 e fig. 88)
	Triangoli di orientamento. (fig. 89 e 90)
	Scale del rilievo planimetrico.
	Punti di collegamento. (fig. 91)
	Fototopografia (cenni).
	Coordinate fotografiche. (fig. 92)

Parte Seconda.
	Teoria delle ombre.
		Generalità. (fig. 94 a 96)
		Ombre portate
			da punti. (fig. 97 a fig. 983)
			da rette o spigoli (fig. 991 a fig. 1013
			da figure piane. (fig. 102 a fig. 107)
		Ombre proprie e portate
			da  figure limitate da faccie piane: piramide e prisma. (fig. 108)
		Ombre proprie e portate di superfici curve:
			Cilindro. (fig. 109 a fig. 116)
			Cono. (fig. 117 a 123)
			Sfera. (fig. 124 a 128)
			Superficie di rivoluzione qualunque (fig. 129 a fig. 131)
		Modanature architettoniche più comuni
			Toro. (fig. 132)
			Anello. (fig. 133 e 134)
			Scozia. (fig. 135)
			Gola diritta. (fig. 136)
		Ombra portata da spigoli rettilinei su superfici curve.
			su un cilindro. (fig. 137 a fig. 141)
			su un cono. (fig. 142 e 143)
			su una sfera. (fig. 144 e 145)
			su una superficie di rivoluzione qualunque. (fig. 146 e fig. 147)
			su un toro. (fig. 148)
		Ombra portata da superfici piane a contorno curvilineo.
			Ombra di un disco su un cilindro di rotazione ad asse verticale. (fig. 149 e 150)
				su  un cono (fig. 151 a fig. 153)
				su una sfera (fig. 154)
			Ombra portata da una superficie sferica su altra superficie sferica.
			Ombra portata da una cupola sulle falde di un coperto. (fig. 156)
		Ombra portata nell'interno di superfici cave.
			Ombra portata nell'interno di superficie cilindriche e coniche. (fig. 157 a fig. 164)
			di superfici sferiche. (fig. 165 a fig. 167)
			di scannellature o nicchie. (fig. 168 e 169)
			di una cupola. (fig. 170)
		Ombre proprie e portate di superfici elicoidali.
			Tracciamento delle eliche. (fig. 171 e 173)
			Vite a filetto triangolare. (fig. 173)
			Madrevite a filetto triangolare. (fig. 174)
			Vite a filetto rettangolare. (fig. 175)
			Madrevite a filetto rettangolare. (fig. 176)