Home  [Up]  : Enrico Tittarelli. Nuova grammatica della lingua latina, SEI  

INDICE GENERALE


Parte Prima. Fonologia.

Lettere dell'alfabeto.
	Vocali e dittonghi.
	Consonanti.
	Divisione delle parole in sillabe.
	Quantità delle vocali.

Regole dell'accento.


Parte Seconda. Morfologia.

Capo I. Parti del discorso.
	Generalità.

Capo II. Parti variabili del discorso.
	Flessione.

Capo III. Declinazione in generale.
	I casi.
	Tema, desinenza e terminazione.

Capo IV. Generi dei nomi.
	Nomi maschili, femminili e neutri.
	Nomi mobili, comuni e promiscui.
	Numero dei nomi.

Capo V. Le cinque  declinazioni.

Capo VI. Prima declinazione.
	Generi dei sostantivi della prima declinazione.
	Eccezioni.

Capo VII. Seconda declinazione.
	Nomi in -us e in -um.
	genere dei nomi in -us e in -um.
	Nomi in -er ed -ir.
	Eccezioni.
	Aggettivi della prima e seconda declinazione o della prima classe.

Capo VIII. Terza declinazione.
	Parisillabi.
	Eccezioni.
	Imparisillabi.
	Eccezioni.
	Genere dei nomi della terza declinazione.
	Eccezioni.
	Nomi irregolari della terza declinazione.
	Aggettivi della terza declinazione.
	Eccezioni.

Capo IX. Quarta declinazione.
	Eccezioni.
	Genere dei nomi della quarta declinazione.

Capo X. Quinta declinazione
	Osservazioni.

Capo XI. Declinazione dei nomi greci.
	Prima declinazione.
	Seconda declinazione.
	Terza declinazione.

Capo XII. Declinazione dei composti.

Capo XIII. Particolarità sulle declinazioni.
	Nomi difettivi.
	Sostantivi eterogenei ed eterocliti.

Capo XIV. Lœaggettivo.
	Classificazione degli aggettivi.
	Gradi degli aggettivi.
	Formazione del comparativo e del superlativo.
	Comparativi e superlativi irregolari.
	Aggettivi difettivi nella comparazione.
	Osservazione.

Capo XV. I numerali.
	Divisione e scrittura dei numerali.
	Prospetto dei numerali.
	Particolarità sui numeri cardinali.
	Uso dei numerali ordinali.
	Uso dei numerali distributivi.
	Aggettivi moltiplicativi e proporzionali.
	Frazioni.

Capo XVI. Pronomi.
	Pronomi personali e riflessivi.
	Osservazioni.
	Pronomi possessivi.
	Osservazioni.
	Pronomi dimostrativi e determinativi.
	Osservazioni.
	Pronomi interrogativi.
	Osservazioni sulla declinazione degli interrogativi.
	Osservazioni.
	Pronomi indefiniti.
	Osservazioni sulla declinazione degli indefiniti.
	Pronomi correlativi.

Capo XVII. Il verbo.
	Varie sue specie.
	Persone, numeri e tempi del verbo.
	Coniugazione in generale.
	Regola pratica per la formazione dei tempi:
		A) Verbi attivi.
		B) Verbi passivi.
	Elementi costitutivi del verbo.
	Il tema temporale del presente.
	Il tema temporale del perfetto.
	Il tema temporale del supino.
	Il tema temporale dell'infinito.
	La desinenza personale.

Capo XVIII.
	Il verbo sum e i suoi composti.
	Coniugazione del verbo sum (= io sono).
	Composti di sum.
	Coniugazione del verbo possum (= io posso).

Capo XIX. Prospetto delle coniugazioni regolari, attive e passive.
	Le coniugazioni regolari attive.
	Osservazioni sulle coniugazioni attive.
	Osservazioni sulle coniugazioni passive.

Capo XX. I verbi deponenti.
	Coniugazioni deponenti.
	Verbi semideponenti.

Capo XXI. Verbi della terza coniugazione col presente indicativo in -io o -ior.

Capo XXII. Coniugazione perifrastica.
	Generalità.
	Coniugazione perifrastica attiva.
	Coniugazione perifrastica passiva.

Capo XXIII. Verbi col perfetto e supino irregolare, privi di una, o dell'una e dell'altra forma.
	Prima coniugazione:
		Perfetti in -ui e -vi.
		Perfetti con raddoppiamento.
	Seconda coniugazione: 
		Perfetti in -vi.
		Perfetti in -ui.
		Perfetti in -si.
		Perfetti con raddoppiamento.
		Perfetti in -i.
	Terza coniugazione:
		Perfetti in -vi.
		Perfetti in -ui.
		Perfetti in -si.
		Perfetti con raddoppiamento.
		Perfetti in -i con radicale allungata o invariata.
	Quarta coniugazione:
		Perfetti in -vi.
		Perfetti in -i.
		Perfetti in -ui.
		Perfetti in -si.
- Verbi di forma deponente.
	Prima coniugazione.
	Seconda coniugazione.
	Terza coniugazione.
	Quarta coniugazione.

Capo XXIV. Verbi incoativi.
	Generalità.
	Incoativi radicali.
	Incoativi verbali.
	Incoativi nominali.
	Incoativi deponenti.

Capo XXV. Verbi irregolari o anomali.
	Generalità.
	Edo.
	Fero.
	Fio.
	Volo.
	Nolo.
	Malo.
	Eo.
	Queo.
	Nequeo.
	Composti di Fero e di Eo.

Capo XXVI. Verbi difettivi.
	Generalità.
	Aio.
	Inquam.
	Fari.
	Coepi.
	Memini.
	Odi.
	Novi.

Capo XXVII. Verbi impersonali.

Capo XXVIII. Verbi derivati.
	Verbi frequentativi e intensivi.
	Verbi desiderativi e diminutivi.

Capo XXIX. Le parti invariabili del discorso.
	Gli avverbi.
	Gradi degli avverbi.
	Avverbi di luogo.
	Avverbi di tempo.
	Avverbi di qualità. e di modo.
	Avverbi di quantità.
	Avverbi affermativi e negativi.
	Avverbi interrogativi.
	Avverbi dubitativi.

Capo XXX. La preposizione.
	Preposizioni inseparabili.
	Preposizioni separabili.
	Osservazioni.
	Posizione delle preposizioni.
	Avverbi usati come preposizioni e preposizioni come avverbi.

Capo XXXI.
-La congiunzione.
	Congiunzioni coordinative.
	Congiunzioni correlative.
	Congiunzioni subordinative.
- La interiezione

Appendice I. Il calendario romano.

Appendice II. Formazione delle parole.
	Divisione delle parole.
	Sostantivi derivati.
	Aggettivi derivati.
	Verbi derivati.
	Avverbi derivati.
	Parole composte.

Appendice III. Pesi, Misure, Monete, Nomi propri.
	Pesi.
	Misure.
	Monete.
	Nomi propri.


Parte Terza. Sintassi

Capo I. La proposizione.
	Elementi della proposizione.

Capo II. Sintassi di concordanza.
	Soggetto della proposizione.
	Il nostro si, soggetto indeterminato.
	Concordanza del predicato verbale col soggetto.
	Concordanza del predicato nominale col soggetto.
	Verbi copulativi. Complemento predicativo del soggetto o soggettivo.
	L'attributo e l'apposizione.
	Concordanza del pronome col nome.
	Concordanza a senso.

Capo III. Sintassi dei complementi.
	- Complemento oggetto
	Reggenze particolari di alcuni verbi: juvo, fugio, deficio, sequor, ulciscor
	fugit, fallit, praeterit, decet, dedecet.
	Verbi intransitivi composti con preposizione.
	Verbi indicanti «essere superiore, superare, precedere»
	Oleo, redoleo, sapio, resipio, sitio, esurio.
	Miseret, piget, poenitet, pudet, taedet.
	Accusativo interno, o dell'oggetto e doppio accusativo.
	- Complemento predicativo dell#0039;oggetto e doppio accusativo.
	Verbi con due accusativi o con altre costruzioni.

Capo IV. Complemento di specificazione.
	Complemento di qualità.
	Complemento soggettivo e oggettivo.
	Aggettivi col complemento oggettivo.
	Verbi indicanti «ricordarsi» e «dimenticarsi».
	Costruzione di interest e refert, «importa», «interessa».
	Complemento di convenienza o di appartenenza.
	Complemento epesegetico.
	Complemento partitivo.

Capo V. Complemento di termine.
	Verbi che in italiano e in latino reggono il complemento di termine.
	Complemento di termine retto da aggettivi.
	Verbi intransitivi in latino e transitivi in italiano.
	Verbi con varie costruzioni.
	Costruzione dei composti di sum.
	Verbi con doppia costruzione.
	Complemento di fine.
	Complemento di interesse e «dativo etico».
	Complemento di interesse e di fine o di effetto o doppio dativo.
	Complemento possessivo.

Capo VI. Complementi di luogo.
	Divisione.
	Complementi di stato in luogo.
	Eccezioni.
	Complemento di moto a luogo.
	Complemento di moto da luogo.
	Complemento di moto per luogo.
	Eccezione sui complementi di luogo.

Capo VII. Complementi di tempo.
	«Quando?»
	«Per quanto tempo?»
	«Quanto tempo prima o dopo?»
	«Entro quanto tempo?»
	«Ogni quanto tempo?»
	«Da quanto tempo?»
	«Quante volte al giorno, all'anno?»
	«Di qui a quanto tempo?»
	«per quando?»
	
Capo VIII. Complemento di età.

Capo IX. Complemento di causa.

Capo X. Complemento di mezzo.
	Reggenze particolari di alcuni verbi.

Capo XI. Complemento di stima.

Capo XII. Complemento di prezzo.

Capo XIII. Complemento di provenienza.

Capo XIV. Complemento di origine.

Capo XV. Complemento di materia.

Capo XVI. Complemento di agente.

Capo XVII. Complemento di causa efficiente

Capo XVIII. Complemento di limitazione.
	Dativo e accusativo di relazione e accusativo avverbiale.

Capo XIX. Complemento di colpa.

Capo XX. Complemento di pena.

Capo XXI. Complemento di argomento.

Capo XXII. Complemento di modo.

Capo XXIII. Complemento di compagnia.

Capo XXIV. Complemento di separazione.

Capo XXV. Complemento dii misura.

Capo XXVI. Complemento di estensione.

Capo XXVII. Complemento di distanza.

Capo XXVIII. Complemento di abbondanza o di privazione.
	Costruzione di opus est

Capo XXIX. Complemento di paragone.
	Osservazioni sull'ablativo e sul quam comparativo.
	Complemento di paragone di eguaglianza.
	Complemento di paragone di minoranza.

Capo XXX. Complemento reciproco.

Capo XXXI. Complemento esclusivo ed eccettuativo.

Capo XXXII. Complemento vocativo.

Capo XXXIII. Complemento esclamativo.

Capo XXXIV. Uso del sostantivo.

Capo XXXV. Uso dell'aggettivo.
	Particolarit6agrave; sull'uso del comparativo.
	Particolarità sull'uso del superlativo.

Capo XXXVI. Particolarità sull'uso dei pronomi.
	Pronomi personali.
	Pronome riflessivo e aggettivo possessivo.
	Pronomi dimostrativi.
	Pronome relativo.
	Pronomi e aggettivi interrogativi.
	Pronomi ed aggettivi indefiniti.

Capo XXXVII. Sintassi del verbo.
	Verbi transitivi.
	verbi riflessivi.
	Verbi servili.
	verbi causativi.
	Verbi fraseologici.

Capo XXXVIII. Uso dei modi.
	L&##0039;indicativo.
	Usi dell'indicativo latino.

Capo XXXIX. Uso dei tempi dell'indicativo.
	Tempi principali e tempi storici.
	Presente.
	Imperfetto.
	Perfetto.
	Più che perfetto.
	Futuro semplice.
	Futuro anteriore.

Capo XL. Coniugazione perifrastica.

Capo XLI. Uso del congiuntivo indipendente.
	Congiuntivo potenziale.
	Congiuntivo dubitativo.
	Congiuntivo ottativo o desiderativo.
	Congiuntivo concessivo o suppositivo.
	Congiuntivo esortativo.
	Congiuntivo irreale.

Capo XLII. Modo imperativo.
	Imperativo presente.
	Imperativo futuro.

Capo XLIII. L'infinito.
	Definizioni.
	Infinito semplice.
	L'infinito soggettivo.
	L'infinito predicativo.
	L'infinito oggettivo.
	Infinito storico.
	Tempi dell'infinito.
	L'infinito presente, perfetto, futuro.
	Particolarità sull'infinito futuro.

Capo XLIV. Il participio.
	I suoi tempi.
	Il participio presente.
	Il participio perfetto.
	Il participio futuro attivo.
	Il participio futuro passivo.
	Vari usi del participio.
	Participio sostantivato.
	Participio attribuito e predicativo.
	Participio congiunto.
	Participio o ablativo assoluto.
	Regole sull'uso dell'ablativo assoluto.
	Regole pratiche per tradurre il participio passato e il gerundio composto italiano.
	Modo di tradurre il gerundio semplice italiano.

Capo XLV. Gerundio e gerundivo.
	Gerundio genitivo.
	Gerundio dativo.
	Gerundio accusativo.
	Gerundio ablativo.

Capo XLVI. Il supino.
	Il supino in um.
	Il supino in u

Capo XLVII. Il periodo e le sue proposizioni.

Capo XLVIII. Proposizioni esclamative.

Capo XLIX. Proposizioni interrogative.
	Proposizioni interrogative dirette.
	Proposizioni interrogative indirette.
	Risposta delle interrogazioni.

Capo L. Proposizioni dubitative.

Capo LI. Proposizioni principali, secondarie, coordinat e incidentali.

Capo LII. Proposizioni coordinate.
	Coordinate copulative.
	Positive.
	Negative.
	Copulative correlative.
	Asindeto e polisindeto.
	Coordinate disgiuntive.
	Disgiuntive semplici.
	Disgiuntive correlative.
	Coordinate avversative.
	Coordinate avversative.
	Coordinate dimostrative.
	Coordinate conclusive.

Capo LIII. Proposizioni subordinate o secondarie o dipendenti.
	Proposizione soggettiva.
	Reggenze particolari dii alcuni verbi.
	Costruzione di videor.
	Costruzione di dicor.
	Costruzione di iubeor, vetor, sinor, prohibeor.

Capo LIV. Proposizione oggettiva.
	Reggenze particolari di alcuni verbi.

Capo LV. Proposizione epesegetica o dichiarativa.
	Vari usi del quod dichiarativo.

Capo LVI. Consecutio temporum o correlazione dei tempi nelle proposizioni col verbo al soggiuntivo.
	Regola generale.
	Regole particolari.

Capo LVII. Il soggiuntivo futuro nelle proposizioni dipendenti.
	Altri modi di supplire il congiuntivo futuro.

Capo LVIII. Attrazione modale.

Capo LIX. Proposizione consecutiva.
	Uso di quin.

Capo LX. Proposizione limitativa.

Capo LXI. Proposizione esclusiva.

Capo LXII. Proposizione temporale.
	Particolarità sull'uso delel congiunzioni temporali.

Capo LXIII. Proposizione causale.

Capo LXIV. Proposizione finale.

Capo LXV. Proposizione concessiva,

Capo LXVI. Proposizione relativa.

Capo LXVII. Proposizione condizionale e periodo ipotetico indipendente.
	Eccezioni.
	Particolarità sull'uso delle congiunzioni consizionali.

Capo LXVIII. Perido ipotetico dipendente.
	Apodosi al congiuntivo.
	Apodosi all'infinito.

Capo LXIX. Proposizione comparativa.
	Proposizione comparativa di  maggioranza e di minoranza.
	Proposizione comparativa di eguaglianza.
	Proposizione modale.
	Proposizione comparativa ipotetica.

Capo LXX. Discorso diretto ed indiretto.
	Discorso diretto.
	Discorso indiretto.
	Proposizioni principali.
	Proposizioni secondarie.
	Uso dei tempi nel discorso indiretto.
	Pronomi ed avverbi.
	

Nozioni di prosodia.

Nozioni di metrica.

Indice analitico.