Home  [Up]  : Carlo Piazzino, Regina Viarum. Sintassi latina per le scuole medie superiori, Paravia 1958  

INDICE GENERALE.

Presentazione.

Parte Prima. Sintassi dei casi.
	Le concordanze.
		Il soggetto.
		Predicato verbale e predicato nominale.
		Concordanza del predicato verbale e della copula.
		Concordanza del predicato nominale.
		Particolarità nella concordanza del predicato.
		Concordanza a senso (constructio ad sensum).
		Soggetto indeterminato.
		Uso del passivo con i verbi servili possum, soleo, coepi, desino, ecc.
		L'attributo.
		L'apposizione.
		Concordanza del pronome relativo.
		Temi di ricapitolazione.

	Nominativo.
		Complemento predicativo del soggetto.
		Il doppio nominativo.
		Verbi copulativi retti da verbi servili.
		Costruzione pesonale del verbo videor.
		Costruzione impersonale del verbo videor.
		Temi di ricapitolazione.

	Accusativo.
		Trasformazione di una proposizione attiva in passiva.
		- Accusativo semplice.
		Verbi transitivi in latino e intransitivi in italiano.
		Gruppi di verbi che reggono l'accusativo.
		- Costruzione dei verbi impersonali.
		Verbi assolutamente impersonali.
		Verbi relativamente impersonali.
		- Il doppio accusativo.
		Accusativo dell'oggetto e del suo complemento predicativo.
		Accusativo dell'oggetto e del luogo.
		Accusativo della persona e della cosa.
		Costruzione dei verbi pregare, interrogare, chiedere.
		- Particolarità nell'uso dell'accusativo.
		Accusativo di relazione o alla greca.
		Accusativo esclamativo.
		Accusativi avverbiali.
		- Complementi che vanno all'accusativo.
		Complemento di estensione nello spazio.
		Complemento di distanza.
		Complemento di età.
		Temi di ricapitolazione.

	Genitivo.
		- Genitivo dipendente da sostantivi.
		Genitivo soggettivo e oggettivo.
		Genitivo dichiarativo o epesegetico.
		Genitivo possessivo.
		Genitivo di convenienza o pertinenza.
		Genitivo partitivo.
		Complemento di qualità.
		- Genitivo dipendente da aggettivi e participi.
		Genitivo con aggettivi.
		Genitivo con participi.
		- Genitivo dipendente da verbi.
		Complemento di stima.
		Complemento di prezzo.
		Complemento di colpa o di accusa.
		Complemento di pena.
		Costruzione di interest e refert.
		Costruzione dei verbi di memoria.
		Temi di ricapitolazione.

	Dativo.
		Dativo di vantaggio e di svantaggio.
		Dativo etico.
		Dativo possessivo.
		Complemento di fine.
		Dativo di agente.
		Dativo di relazione.
		Dativo dipendente da aggettivi.
		- Dativo con verbi.
		Verbi intransitivi che reggono il dativo.
		Costruzione passiva dei verbi che reggono il dativo.
		Verbi con diverse costruzioni.
		Dativo con verbi composti.
		Costruzione dei verbi di eccellenza o di superiorità.
		Costruzione col doppio dativo.
		Temi di ricapitolazione.

	Ablativo.
		Ablativo di agente e di causa efficinte.
		Ablativo di origine  o provenienza.
		Ablativo di allontanamento o di separazione.
		Ablativo di abbondanza e di privazione.
		Costruzione di opus est.
		Ablativo di materia.
		Ablativo di argomento.
		Ablativo di limitazione.
		Secondo termine di paragone.
		Complemento di mezzo o di strumento.
		Ablativo coi verbi utor, fruor, fungor, potior, vescor.
		Ablativo di compagnia.
		Ablativo di modo o maniera.
		Complemento di causa.
		Ablativo di differenza o di misura.
		Costruzione di dignus e indignus.
		Temi di ricapitolazione.

	Determinazioni di luogo.
		Complemento di stato in luogo.
		Complemento di moto a luogo.
		Complemento di moto da luogo.
		Complemento di moto per luogo.
		- Particolarità sui complementi di luogo.
		Costruzione dei nomi proprii di città accompagnati da appellativi.
		Costruzioine di domus e rus.
		Stato e moto nelle vicinanze di un luogo.
		Avverbi di luogo.
		Avverbi di ricapitolazione.

	Determinazioni di tempo.
		Complemento di tempo determinato.
		Complemento di tempo continuato.
		- Altre determinazioni di tempo determinato.
		Entro quanto tempo?
		Ogni quanto tempo?
		Quante volte in un dato tempo?
		Quanto tempo prima? Quanto tempo dopo?
		- Altre determinazioni di tempo continuato.
		Da quanto tempo? Quanto tempo fa?
		Per quando? Fino a quando?
		Di qui a quanto tempo? (fra quanto tempo?)
		Temi di ricapitolazione.

	Particolarità sintattiche.
		Particolarità sull'uso dei sostantivi.
		Particolarità sull'uso degli aggettivi.
		Particolarità sull'uso del comparativo.
		Particolarità sull'uso del superlativo.
		- Uso dell'aggettivo suus, -a, -um... e del pronome riflessivo sui, sibi, se.
		Nelle proposizioni principali.
		Nelle proposizioni dipendenti.
		Particolarità sull'uso dei pronomi dimostrativi.
		Particolarità sull'uso dei pronomi relativi.
		Particolarità sull'uso dei pronomi indefiniti.
		Particolarità sull'uso dei pronomi, aggettivi e avverbi negativi.

	Temi di ricapitolazione su tutta la sintassi dei casi.
		Versioni dal latino.
		Versioni in latino.


Parte Seconda. Sintassi del verbo.

	Forma e significato dei verbi.
		Particolarità sull'uso di alcuni verbi transitivi.
		La forma passiva.
		Come si traduce un verbo passivo italiano cui corrisponde in latino un verbo deponente.
		Uso del passivo con i verbi servili.
		Verbi riflessivi.
		Verbi fraseologici.
		Come si traduce il verbo «fare» seguito da un infinito.
		Temi di ricapitolazione.

	Uso dei tempi nell'indicativo.
		Il presente.
		L'imperfetto.
		Il perfetto.
		Il piuccheperfetto.
		Il futuro semplice.
		Il futuro anteriore.
		Rapporti temporali.
		I tempi nello stil eepistolare.
		Temi di ricapitolazione.

	Uso dei modi nelle proposizioni principali o indipendenti.
		- L'indicativo nelle proposizioni principali.
		Indicativo latino in luogo del condizionale italiano.
		Indicativo latino in luogo del congiuntivo italiano.
		- Il congiuntivo nelle proposizioni principali.
		Congiuntivo esortativo.
		Congiuntivo dubitativo.
		Congiuntivo potenziale.
		Congiuntivo ottativo o desiderativo.
		Congiuntivo concessivo.
		- L'imperativo.
		Imperativo positivo (o iussivo).
		Imperativo negativo (o proibitivo).
		temi di ricapitolazione.
	
Le forme nominali del verbo

	L'infinito.
		Nozioni preliminari.
		Infinito semplice come soggetto.
		Infinito semplice come predicato nominale.
		Infinito semplice come complemento oggetto.
		Proposizioni infinitive.
		I tempi dell'infinito.
		Il soggetto nelle proposizioni infinitive.
		- Proposizioni infinitive soggettive e oggettive.
		Proposizioni infinitive soggettive.
		Proposizioni infinitive oggettive.
		Verbi che, oltrechè coll'infinito, ammettono anche altre costruzioni.
		- Osservazioni sull'infinito futuro.
		Infinito futuro passivo.
		Come si esprime nelle proposizioni infinitive l'idea del futuro anteriore.
		Come si esprime l'infinito futuro coi verbi «posse, velle, debere».
		Proposizioni infinitive dichiarative.
		- Particolari usi dell'infinito.
		Infinito storico.
		Infinito esclamativo.
		Temi di ricapitolazione.

	Il participio.
		- I tempi del participio.
		Participio presente.
		Participio passato.
		Participio futuro.
		Il gerundivo.
		Prospetto dei participi.
		- Particolarità sull'uso di alcuni participi perfetti.
		Participi perfetti con valore di presente.
		Participi perfetti di verbi deponenti con significato passivo.
		Participi perfetti di verbi attivi con significato attivo.
		- Funzioni del participio.
		Participio in funzione di attributo.
		Participio in funzione di predicato.
		Participio congiunto.
		Ablativo assoluto.
		Paarticolarità nell'uso dell'ablativo assoluto.

	Il gerundio.
		Il gerundio.
		- Sull'uso dei vari casi del gerundio.
		Il gerundio genitivo.
		Il gerundio accusativo.
		Il gerundio ablativo.
		Il gerundio dativo.

	Il gerundivo.
		Passaggio dalla costruzione col gerundio a quella col gerundivo.
		Particolarità nell'uso del gerundio e del gerundivo.
		Come si traduce l'italiano «senza» seguito dall'infinito.
		Coniugaazione perifrastica passiva.

	Il supino.
		Supino attivo.
		Supino passivo.
		Temi di ricapitolazione.

Coordinazione e subordinazione.

	La coordinazione.
		- Coordinazione copulativa.
		Congiunzioni affermative.
		Congiunzioni negative.
		Congiunzioni correlative.
		Coordinazione disgiuntiva.
		Coordinazione avversativa.
		Coordinazione dimostrativa.
		Coordinative conclusiva.

	La subordinazione.
		Proposizioni principali e proposizioni subordinate o dipendenti.
		Modi e tempi nelle proposizioni principali e nelle dipendenti.
			«Consecutio temporum»
			«Consecutio temporum» in proposizioni dipendenti direttamente dalla principale.
			«Consecutio temporum» in proposizioni dipendenti da un'altra proposizione dipendente.
		Eccezioni nell'uso della «Consecutio temporum».
		Il futuro nel congiuntivo.
		Attrazione modale.

Proposizioni dipendenti o subordinate.
		Suddivisione della proposizioni dipendenti.

	Proposizioni dipendenti mediante congiunzioni.
		Proposizioni finali.
		Costruzione dei verbi «curare, pregare, esortare, ottenere», ecc.
		Costruzione dei «verba timendi».
		Proposizioni consecutive.
		Costruzione dei verbi di «avvenimento», dei verbi «causativi», ecc.
		Costruzione dei »verba impediendi» e «verba recusandi»
		Proposizioni introdotte da «quin».
		Temi di ricappitolazione.
		Proposizioni causali.
		Proposizioni dichiarative.
		Proposizioni temporali.
		Cum con l'indicativo.
		Cum col congiuntivo.
		Uso delle congiunzioni temporali dum, donec, quoad quamdiu.
		Uso delle congiunzioni temporali antequam e priusquam.
		Congiunzioni temporali costruite con l'indicativo.
		Temi di ricapitolazione.

	Proposizioni condizionali.
		- Il periodo ipotetico.
		Periodo ipotetico indipendente: primo tipo (della realtà).
		Periodo ipotetico indipendennte: secondo tipo (della possibilità).
		Periodo ipotetico indipendente: terzo tipo 8dell'irrealtà).
		- Periodo ipotetico dipendente.
		- Periodo ipotetico dipendente da un verbo che regge l'infinito.
		Primo tipo.
		Secondo tipo.
		Terzo tipo.
		- Periodo ipotetico dipendente da una congiunzione che regge il congiuntivo.
		Primo e secondo tipo.
		Terzo tipo.
		Uso delle congiunzioni condizionali nisi, si non, si minus, ecc..
		Proposizioni ipotetiche introdotte da dum, modo, dummodo, dum ne, modo ne, dummodo ne.
		Temi di ricapitolazione/i>.
		Proposizioni concessive.
		Proposizioni avversative.
		- Proposizioni comparative.
		Comparative reali.
		Comparative di maggioranza e di minoranza.
		Comparative di uguaglianza.
		Proposizioni comparative ipotetiche.
		Proposizioni modali.
		Proposizioni limitative.
		Ricapitolazione sull'uso delle congiunzioni cum e ut.
		Temi di ricapitolazione.

	Proposizioni dipendenti mediante pronomi ed avverbi relativi.
		- Proposizioni relative.
		Proposizioni relative proprie col verbo all'indicativo.
		Proposizioni relative proprie col verbo al congiuntivo.
		Proposizioni relative improprie.
		Temi di ricapitolazione.

	Proposizioni dipendenti mediante pronomi ed avverbi interrogativi.
		- Proposizioni interrogative.
		Interrogaative dirette semplici.
		Interrogative dirette doppie o disgiuntive.
		Usi particolari della particella an.
		- Proposizioni interrogative indirette.
		Interrogative indirette semplici.
		Interrogative indirette doppie o disgiuntive.
		Come si risponde alle interrogazioni.
		Proposizioni dubitative.
		Temi di ricapitolazione.

	Discorso indiretto.
		- Il discorso indiretto.
		Proposizioni principali nel discorso indiretto.
		I tempi nel discorso indiretto.
		Proposizioni secondarie nel discorso indiretto.
		Pronomi personali e aggettivi possessivi nel discorso indiretto.
		Avverbi nel discorso indiretto.
		Temi di ricapitolazione.

	temi di ricapitolazione su tutta la sintassi latina.
		Versioni dal latino.
		Versioni in latino.
		Indice analitico.