Up

INDICE
Capitolo I: Introduzione e Storia
	Definizione degli inchiostri
	Gli inchiostri presso i Cinesi, gli Egiziani, i Romani, i greci e gli Ebrei
	Inchiostri delle rovine di Ercolano
	Inchiostri colorati degli antichi
	Medio evo
	Primi inchiostri al tannino e ferro
	Inchiostri medievali neri e colorati
	Teorie medievali sulla natura degli inchiostri
	Inchiostro di alizarina
	Inchiostri con colori del catrame

Capitolo II: Diverse qualità di inchiostro - Proprietà e requisiti
	Classificazione
	Proprietà e requisiti degli inchiostri da scrivere e di natura diversa

Capitolo III; Materie prime  usate nella fabbricazione degli inchiostri
	Sostanze tanniche
	Noci di galla
	Mirobolani
	Vallonea
	Divi-divi
	Algarobilla
	Corteccia di quercia
	Legno ed estratto di campeggio
	Diverse qualità di legno
	Estratto fluido e solido
	Sofisticazioni e loro riconoscimento
	Legno del Brasile
	Legno giallo
	Solfato ferroso
	Solfato ferrico
	Acetato di ferro
	Sali di cromo
	Acqua

Capitolo IV: Chimica del tannino
	Tannino
	Origine e funzione del tannino nei vegetali
	Classificazione
	Acido gallo-tannico
	Fermentazione gallica
	Acido ellagi-tannico
	Acido gallico
	Acido pirogallico

Capitolo V: Chimica degli inchiostri a base di ferro e i tannino
	Ipotesi antiche sulla costituzione degli inchiostri
	Proust
	Berthollet
	Reid
	Pelouze
	Berzélius
	Studi dello Schiff sulle sostanze aromatiche non azotate contenenti ossidrili fenolitici liberi
	Lavori di Wittstein
	Composizione dei tannati di ferro
	Studii di Schluttig e Neumann
	Scopo dei loro studi
	Risultati
	Comportamento delle diverse sostanze coi sali di ferro
	Relazione fra tale comportamento e la loro costituzione chimica
	Conclusioni di Schluttig e Neumann

Capitolo VI: Fabbricazione degli inchiostri tannici
	Condizioni più opportune di fabbricazione
	Sostanze addensanti
	Ammuffimento
	Modo di evitarlo
	Veicolo per gli inchiostri
	Quale è la sostanza migliore per la preparazione di un inchiostro
	Conclusioni di Schluttig e Neumann
	Rapporto fra la quantità di estratto tannico e di sali di ferro
	Sostanze conservatrici
	Acidità degli inchiostri
	Preparazione degli estratti tannici
	Loro fermentazione
	Preparazione dell'inchiostro
	Inchiostro tipo
	Aggiunta di colori del catrame

Capitolo VII: Inchiostri di alizarina
	Loro natura e loro qualità essenziali
	Inconvenienti che essi presentano e modo di evitarli
	L'indaco
	Fabbricazione di questi inchiostri secondo Leonhardi, Dieterich e Lehner.

Capitolo VIII: Inchiostri di campeggio ed inchiostri diversi
	Ematossilina ed emateina
	Loro proprietà
	Composti colorati coi sali metallici
	Fabbricazione degli inchiostri al campeggio
	Inchiostri misti di campeggio e galle
	Inchiostri di campeggio e cromo
	Fabbricazione
	Proprietà
	Inchiostri di emateina
	Inchiostri a base di acido vanadico
	Inchiostri a base di sostanze estrattive

Capitolo IX: Inchiostri a base di colori di anilina ed inchiostri colorati
	Inchiostri di anilina
	Loro inconvenienti e vantaggi
	Colori usati nella loro fabbricazione
	Inchiostri a base di colori minerali e vegetali

Capitolo X: Inchiostri diversi
	Inchiostri copiativi
	Loro preparazione
	Inchiostri ettografici
	Loro proprietà
	Inchiostri di sicurezza
	Requisiti che essi devono presentare
	Inchiostro di China ed a base di neri diversi
	Inchiostro di nero di seppia
	Inchiostri a base di gomma lacca
	Inchiostro al nero di anilina, alla nigrosina, al vanadio
	Inchiostri di sicurezza di altro genere
	Carte speciali per ottenere scritti indelebili
	Inchiostri simpatici diversi
	Inchiostri per la biancheria, per i metalli, per il vetro, per la pelle, per l'avorio, per il legno
	Inchiostri incombustibili
	Inchiostri solidi

Capitolo XI: Mezzi per ripristinare scritti cancellati
		Falsificazioni degli scritti e mezzi per riconoscerle
		Riconoscimento della qualità dell'inchiostro col quale  venne ottenuto uno scritto
		Mezzi decoloranti
	Effetto del tempo sugli scritti
	Cause della loro scomparsa
	Diversi mezzi proposti per rendere leggibili gli scritti cancellati sulla carta, sulla pergamena
	Metodi per i palinsesti
	Riconoscimento delle falsificazioni dei documenti e delle carte valori
	Metodi per determinare la natura di un inchiostro col quale venne ottenuto un dato scritto
	Azione dei differenti reattivi sui diversi inchiostri
	Mezzi per decolorare gli inchiostri

Capitolo XII: Analisi degli inchiostri
	Ricerche sulle proprietà di un inchiostro
	Intensità colorante
	Inalterabilità
	Fluidità ecc.
	Ricerche chimiche
	Estratto e ceneri
	Comportamento con acido solforico
	Ricerca dei cloruri, solfati, ed ossalati; del campeggio, degli acidi tannico e gallico; del carmino d'indaco e dei colori del catrame; della destrina, dello zucchero e del glucosio; della gomma e della glicerina
	Determinazione quantitativa
	Estratto e ceneri
	Cromo
	Ferro
	Gomma e destrina
	Carmino d'indaco
	Mercurio ed arsenico
	Acidi tannico e gallico

Capitolo XIII: Industria degli inchiostri da scrivere
		Fabbriche italiane
		Importazione ed esportazione
		Trattamento doganale in Italia e paesi finitimi