V. Ia. Propp, Le radici storiche dei racconti di fate, Einaudi, Torino 1949
V. Ia. Propp, Istoriceskie Korni Volsebnoi Skazki, edizione dell#0039;Università Statale di Leningrado
Traduzione di Clara Coïsson
INDICE
Prefazione di Giuseppe Cocchiara
Presentazione
Capitolo primo. Premesse.
1. Problemma fondamentale.
2. Significato delle premesse.
3. Delimitazione dei racconti di fate.
4. La fiaba quale fenomeno di carattere sovrastrutturale.
5. Il racconto di fate e gli istituti sociali del passato.
6. Il racconto di fate e il rito.
7. Rispondenza diretta tra racconto di fate e rito.
8. Trasposizione del senso del rito nel racconto di fate.
9. Inversione del rito.
10. Il racconto di fate e il mito.
11. Il racconto di fate e la mentalità primitiva.
12. Genetica e storia.
13. Metodo e materiale.
14. La fiaba e le formazioni postfiabesche.
15. Prospettive.
Capitolo secondo. L'intreccio.
I. I bambini nel carcere.
1. Il distacco.
2. Divieti connessi col distacco.
3. L'opinione di Frazer in meerito alla segregazione dei re.
4. La segregazione dei figli del re nel racconto di fate.
5. La reclusione della fanciulla.
6. Motivazione della reclusione.
7. Conclusioni.
II. La sventura e la reazione.
8. La sventura.
9. L'equipaggiamento dell'eroe partente.
Capitolo terzo. La foresta misteriosa.
1. L'ulteriore composizione del racconto di fate.
Come si ottiene il mezzo fatato.
2. Tipi di maga.
3. Il rito dell'iniziazione.
4. La foresta.
5. La capannuccia su zampe di gallina.
6. Oibò:!
7. Essa gli diede da bere e da mangiare.
8. La gamba ossea.
9. La cecità della maga.
10. La signora della foresta.
11. Le imprese imposte dalla maga.
12. La prova mediante il sonno.
13. I bambini cacciati da casa e condotti nella foresta.
14. Il ratto dei bambini.
15. La promessa di vendita.
16. Picchiò-picchiò.
17. La pazzia.
18. Il dito tagliato.
19. I segni della morte.
20. La morte temporanea.
21. Squartati e richiamati in vita.
22. La stufa della maga.
23. La scienza furba.
24. Il dono fatato.
25. La maga-suocera.
26. Il travestismo.
27. Conclusione.
Capitolo quarto. La grande casa.
I. La confraternita nella foresta.
1. La casa nella foresta.
2. La grande casa e la piccola capanna.
3. La tavola apparecchiata.
4. I fratelli.
5. I cacciatori.
6. I briganti.
7. La ripartizione dei doveri.
8. La sorellina.
9. La nascita del bambino.
10. La Bella nella bara.
11. Amore e Psiche.
12. La moglie alle nozze del marito.
13. Lo sporcaccione.
14. «Non so&raqo;
15. Calvi e coperti di una guaina.
16. Il marito alle nozze della moglie.
17. Il divieto di vantarsi.
18. Il ripostiglio proibito.
19. Conclusione.
II. I donatori d'oltretomba.
20. Il padre morto.
21. La madre morta.
22. Il morto riconoscente.
23. La testa di morto.
24. Conclusione.
III. I donatori-aiutanti.
25. Gli animali riconoscenti.
26. Fronte-di-rame.
27. Prigionieri e debitori riscattati, ecc.
Capitolo quinto. I doni fatati.
I. L'aiutante fatato.
1. Gli aiutanti.
2. L'eroe trasformato.
3. L'aquila.
4. Il cavallo alato.
5. La nutrizione del cavallo.
6. Il destriero d'oltretomba.
7. Il cavallo ripudiato e barattato.
8. Il cavallo nel sotterraneo.
9. Il mantello del cavallo.
10. La natura ignea del cavallo.
11. Il cavalloe le stelle.
12. Il cavallo e l'acqua.
13. alcuni altri aiutanti.
14. Evoluzione delle rappresentazioni dell'aiutante.
II. L'oggetto fatato.
15. L'oggetto e l'aiutante.
16. Artigli, peli, pelli, denti.
17. Oggetti-attrezzi.
18. Oggetti che evocano gli spiriti.
19. Oggetti per accedere il fuoco.
20. La bacchetta.
21. Oggetti che dànno l'abbondanza eterna.
22. L&0039;acqua viva e morta, debole e forte.
23. Le bambole.
24. Conclusione.
Capitolo sesto. Il traghetto.
1. Il traghetto come elemento della composizione.
2. Il traghetto sotto forma di animale.
3. Il sacco di pelle.
4. L'uccello.
5. A cavallo.
6. Sulla nave.
7. L'albero.
8. La scala o le cinghie.
9. Il condottiero.
10. Conclusione.
Capitolo settimo. Sul fiume di fuoco.
I. Il serpente nel racconto di fate.
1. L'aspetto del serpente.
2. La connessione con l'acqua nel racconto di fate.
3. La connessione coi monti.
4. Il serpente-rapitore.
5. I balzelli del serpente.
6. Il serpente a guardia delle frontiere.
7. Il serpente inghiottitore.
8. Il pericolo del sonno.
9. Il nemico originale.
10. Il duello.
11. La bibliografia sul serpente.
12. Diffusione del duello col serpente.
II. Il serpente inghiottitore.
13. L
inghiottimento e l'eruttazione rituali.
14. Il senso e il fondamento di questo rito.
15. Il linguaggio ddegli uccelli.
16. I diamanti.
17. L'inghiottitore-trasportatore.
18. La lotta col pesce, come prima fase del duello col serpente.
19. Vestigia dell'inghiottimento in casi tardi di duello col serpente.
20. Conclusione.
III. L'eroe nella botte.
21. La navicella trasportatrice.
IV. Il serpente rapitore.
22. L'aspetto del serpente.
23. La morte-rapitrice.
24. Inserimento del momento erotico.
25. Il ratto nei miti.
V. Il serpente acquatico.
26. La natura acquatica del serpente.
27. I balzelli del serpente.
28. I miti.
VI. Il serpente e il regno dei morti.
29. Il serpente-guardiano.
30. Cerbero.
31. Il serpente si trasferisce in cielo.
32. Il serpente celeste nella parte di guardiano: gli Iacuti.
33. Il serpente in Egitto.
34. La psicostasi.
35. La connessione fra il serpente e la nascita.
36. La morte del serpente per mano del serpeente.
37. Conclusione.
Capitolo ottavo. Oltre le terre lontane.
I. Il reame lontano nella fiaba.
1. L'ubicazione.
2. La connessione col sole.
3. L'oro.
4. I tre regni.
5. Il teriomorfismo del regno lontano.
II. L'altro mondo.
6. Forme primitive del mondo di là.
7. Le fauci e i monti semoventi.
8. Il cristallo.
9. Il paese dell'abbondanza.
10. Il regno solare.
11. L'antichità classica.
Capitolo nono. La sposa.
I. Il suggello delle principessa.
1. I due tipi di principessa.
2. La marchiatura dell'eroe.
II. Le imprese difficili.
A) L'ambiente
3. Le imprese difficili
4. Il bando.
5. Imprese come risposta alla richiesta in matrimonio.
6. Imprese imposte dalla principessa fuggita e ritrovata.
7. Imprese imposte dalla prrincipessa rapita dai falsi eroi.
8. Le imprese dello Spirito acquatico.
9. Imprese del maestro-stregone
10. Il suocero ostile.
11. Imprese imposte al vecchio re.
B) Contenuto delle imprese.
12. Imprese di ricerca.
13. Il palazzo, il giardino, il ponte
14. La prova del bagno.
15. La prova del pasto.
16. Le competizioni.
17. A rimpiattino.
18. Riconoscere la persona cercata.
19. La notte nuzziale.
20. Deduzioni preliminari.
III. L'avvento dell'eroe al trono.
21. L'opinione di Frazer circa la successione dei re.
22. La successione al trono nel racconto di fate.
23. La vecchiaia.
24. Gli oracoli.
25. L'uccisione del re nel racconto di fate.
26. Il falso eroe.
27. Il ponte di corda.
28. Il latte bollente.
29. Conclusione.
IV. La fuga magica.
30. La fuga nel racconto di fate.
31. L'eroe fugge buttando un pettine, ecc.
32. La fuga con trasformazioni.
33. Trasformazioni dei serpenti in pozzi, meli, ecc.
34. Fuga e investimento con trasformazioni successive.
35. L'impedimento decisivo.
Capitolo decimo. Il racconto di fate come complesso.
1. L'unità del racconto di fate.
2. La fiaba come genere.
Indice dei nomi.