Chi sogna di giorno

Il laboratorio "Essere o non essere attori" organizzato dal CEL (Comitato Estate Livornese) è ed era rivolto ai ragazze e ragazzi delle superiori. Dopo due anni di lavoro e una cambio di insegnanti, siamo riusciti a fine maggio a mettere in scena un qualcosa di particolarmente strano. Si trattava di una serie di scene estratte da capolavori come "Romeo e Giulietta" o "Il sogno di una notte di mezz'estate" e recitate come intermezzo durante una conferenza sul tema del carcere e della pena di morte. Diciamo che ci hanno chiamato per alzare un po' il morale. E ci siamo riusciti.

 

programma

clicca su [video] per scaricare il filmato della scena (se disponibile) o su [foto] per vedere le immagini

 

La distribuzione delle parti da "Il sogno di una notte di mezz'estate" di William Shakespeare (atto I, scena II). Un gruppo esilarante di artigiani decide di mettere in scena un remake del "Romeo e Giulietta" per le nozze del duca di Atene. Il problema sta nell'affidare le parti agli attori. E a Tacchia sta risolvere il problema. [video]  [foto]

La regina Mab da "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare (atto I, scena IV). Mercutio, per convincere lo sconsolato Romeo ad andare alla festa dei Capuleti, tira fuori una favola magica e terribile sulla Queen Mab, levatrice delle fate e causa dei sogni degli uomini. [video]  [foto]

Il Robottino (parte prima). Due imbecilli tentano di vendere un iper-tecnologico robot che sembra quasi vivo. Quasi. [video]  [foto]

Pirgopolinice e Artotrogo da "Il soldato fanfarone di Plauto" (atto I, scena I). Il primo è un soldato gonfio di sé e dei suoi muscoli, l'altro è il suo servo capace di qualsiasi cosa quando il padrone volta le suo vigorose spalle. [foto]

Nora non è più una bambola da "Casa di bambola" di H. Ibsen (atto III, ultima scena). Nora è stata sempre trattata come una bambola, sia dal padre che dal marito ed è giunto per lei il momento della dura resa dei conti.[foto]

Il Robottino (parte seconda). Il robot sembra avere qualche difetto. Per i due imbecilli non resta che intervenire con il buon vecchio cacciavite. [foto]

La teoria di Chippernico da "Vita di Galileo" di Bertold Brecht. Galileo è impegnato da una parte a dimostrare al piccolo Andrea la teoria eliocentrica e dall'altra a pagare il conto del lattaio.  [foto]

La commedia degli artigiani da "Il sogno di una notte di mezz'estate" di William Shakespeare (atto V, scena I). Ritroviamo i nostri artigiani e la loro esilarante tragedia.

Personaggi e Interpreti

Tacchia - Benedetta Ceccarelli

Chiappa + un venditore - Jacopo Menicagli

Cecco Sospiro - Silvia Lupi

Mercutio + un venditore - Claudio Vasile

il Robottino - Alessandro Torri

Pirgopolinice - Mauro Pasqualini

Artotrogo - Monica Martinico

Nora - Margherita La Marca

Galileo - Dario Neri

Andrea - Irene Rebuffi

Signora Sarti - Nausicaa Loporto

Piramo - Bruna Chiarello

Tisbe - Irene Fasulo

Leone - Debora  Di Girolamo

Prologo - Filippo Mannucci

Muro - Rachele Natale

Regia + Drammatizzazione

Paola Martelli e Simone Catalucci

 

Vasil on Stage

Vasil's NET