Lead time

Il lead time è il tempo  totale che intercorre tra il momento in cui si verifica la necessità di un articolo, determinato, ad esempio da un ordine cliente, e quello in cui l'articolo si rende disponibile.Più basso è il lead time maggiore è la reattività e efficienza del sistema. Nella gestione e ottimizzazione dei lead time di fabbricazione è utile dividere gli stessi in:

Tempo di attesa prima della lavorazione + Tempo di attrezzaggio  o quota parte che compete alla lavorazione + Tempo di lavorazione + Tempo di attesa dopo la lavorazione + Tempo di trasporto

In linea di principio i lead times  aumentano quando aumenta il carico di lavoro arretrato(back log). Per ottimizzare i leads time bisogna minimizzare il back log eseguendo una corretta schedulazione in modo di evitare di caricare eccessivamente in centri di lavoro mettendoli nella condizione di non smaltire i carichi assegnati e controllandoli tramite una tecnica input/output. In pratica quando l'output di un centro scende significativamente sotto l'input e il back log dello stesso supera, di conseguenza, il livello considerato normale bisogna agire aumentando se possibile la capacità produttiva o ,in alternativa, diminuendo l'input.

Per la funzione di programmazione della produzione il lead time è un dato essenziale per determinare l'anticipo con cui emettere l'ordine di acquisto o fabbricazione per ottenere i materiale in tempo utile senza anticipi nè ritardi che si trasformano in costi aggiuntivi.   

 Home