Alla fine del 1979 l'Intel presentò il suo nuovo microprocessore a 16 bit l' 8086 il primo di una famiglia che , insieme insieme a quella sviluppata dalla motorola a partire dal 68000, avrebbe dominato il mercato dei sistemi operativi a 16 bit , sopratutto dopo l'introduzione ,a partire dal 1981 del PC IBM basato sull'8088 , immediata derivazione del 8086 .Il microprocessore 8086 è stato sviluppato dall'Intel come evoluzione dell'8080 di cui lo z-80 è la versione migliorata. Il successo della famiglia è stato poi confermato dagli sviluppi successivi dei personal computer IBM basati sui microprocessori Intel e precisamente sugli Intel 80286 80386 e 80486 derivati dall'8086 con un aumento progressivo delle prestazioni che ha portato per il PC 80486 ad una potenza di calcolo di decine di MIPS (milioni di istruzioni al secondo).

Il primo calcolatore elettronico fu costruito negli USA nel 1946.Si chiamava E.N.I.A.C. Costando parecchi milioni di dollari,aveva dimensioni enormi: circa 100 m3 e capacità di calcolo molto limitate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Bus dati a 16 bit
1
1
Bus indirizzi a 20 bit
Registri interni
Modalità di funzionamento (massimo e minimo)
Set d'istruzioni
14
2
1
1
Multiplexaggio di dati e indirizzi
L'8086 è formato da:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In generale:

 

L’Intel 8086 (iAPx86/10), introdotto sul mercato nel 1978, è un microprocessore a sedici bit contenuto entro un package ceramico DIL (Dual In Line) a quaranta pin, in pratica un contenitore i cui piedini sono disposti ordinatamente su due linee contenenti ognuna venti piedini, ad ognuno dei quali fa capo un ben determinato segnale.è realizzato in tecnologia N-channel silicon gate (HMOS): esso può operare indifferentemente sia ad otto sia a sedici bit, garantendo un linguaggio di programmazione assembly compatibile con l’8080/85. Ha avuto una diffusione enorme perché la Microsoft per esso ha costruito il sistema operativo MS-DOS, diventato subito uno standard grazie all’IBM, che l'ha scelto per le sue prime linee di PC.Il suoi bus sono tutti in multiplexing temporale, in altre parole fanno capo, in tempi diversi, alle stesse linee e quindi agli stessi pin, senza quest'artificio, i quaranta pin disponibili sono insufficienti a contenere il numero totale di segnali necessari per il corretto funzionamento del dispositivo stesso. In particolare il data bus è sempre multiplexato con l’address bus ed inoltre alcuni dei bit restanti di quest’ultimo sono a loro volta in multiplexing con dei bit del control bus. In particolare si ha:dati ed indirizzi multiplexati AD0..AD15 controlli ed indirizzi multiplexati A16/S3, A17/S4, A18/S5, A19/S6.Tre pin sono riservati all’alimentazione: due per la massa o ground ed uno per i + 5 Volt.La frequenza di clock va da cinque, otto, dieci a sedici MHz, inoltre è compatibile con i principali dispositivi periferici si supporto della famiglia MCS-85, l’interfaccia è MULTIBUS compatibile.Può essere connesso con un coprocessore numerico 8087, dotato di complicate istruzioni in floating point: in questa versione è indicato come iAPx86/20.Richiede, per operare, un circuito di temporizzazione esterno, il Clock Generator 8284, e il latching degli indirizzi per la separazione fisica fra l’address bus ed il data bus.I produttori di 8086 oltre ad Intel sono: Mitsubishi, Harris, Siemens e Nec con le CPU denominate V30 e V35.