![]() |
---|
Caratteristiche
Il modem presentato è il classico Baycom a 1200 bps (standard Bell 202
AFSK) utilizzabile in attività Packet o APRS. Viene utilizzato un
integrato di produzione attuale, FX614 (scarica datasheet),
che sostituisce gli ormai introvabili AM7910 e TCM3105. Questo chip è
meno critico nelle regolazioni e, inoltre, offre il vantaggio di
assorbire una corrente molto ridotta (1mA), ciò consente di alimentare
il modem direttamente tramite la porta seriale del PC. E' ovviamente
compatibile con le precedenti versioni, può quindi essere utilizzato
con tutti i software esistenti, per DOS e Windows. In particolare per
Windows 95 e superiori suggerisco il noto driver AGWPE (www.raag.org/sv2agw).
Funzionamento
Analizzando lo schema a blocchi del chip FX614 si vede come tutte le
funzioni vengano svolte al suo interno: la logica di controllo, la
codifica e decodifica dei segnali AFSK, buffer d'ingresso e uscita,
l'oscillatore, equalizzatore e filtro di ricezione, il rilevatore di
portante. La funzione di re-timing in questa applicazione non è
utilizzata.
Attraverso i piedini M0 ed M1 si controlla il modo ricezione (M0=0
M1=1) o trasmissione (M0=1 M1=0). In trasmissione il piedino TXD
determina il segno trasmesso (TXD=0 space, TXD=1 mark). Analogamente
sul piedino RXD si trova la decodifica del segnale ricevuto. Il segnale
audio in ingresso è posto sul piedino RXIN, RXFB è la linea di
retroazione dell'amplificatore entrocontenuto. In caso di necessità può
essere attivato il filtro di ricezione portando a livello alto il
piedino RXEQ. La presenza di segnale in ingresso determina livello alto
sul piedino DET, che funziona quindi come uno squelch, tuttavia è
attivato da qualsiasi segnale, non solo digitale, ma anche voce o
altro. Il segnale audio in uscita è presente sulla linea TXOP.
Il modem è controllato completamente dal software attraverso la porta
seriale. Sui pin DTR e CTS della RS-232 (nello schema si fa riferimento
al connettore a 9 pin) sono presenti rispettivamente i dati in ingresso
e in uscita al modem. Il pin RTS controlla il PTT, mentre il pin TXD,
con la concorrenza di DTR e RTS, quando attivi, forniscono
alimentazione al circuito attraverso i diodi D3, D4 e D5. I circa 12V
provenienti dalla seriale vengono ridotti e stabilizzati a 5 V
dall'integrato 78L05 e vanno ad alimentare il circuito. Le porte NOT
presenti sul 74HC04 fanno da buffer per gli ingressi e le uscite,
adattando, insieme ai vari resistori e diodi presenti, le tensioni
dello standard RS-232 a quello TTL. Le porte sono disposte a pilotare
in modo opportuno i pin di controllo dell'FX614 e del PTT.
Per quanto riguarda quest'ultimo, esso viene attivato dal transistore
T1; sono stati previsti diversi casi a seconda del tipo di radio da
controllare: normalmente utilizzare la posizione mostrata nello schema
(attivo se a massa), se invece il PTT è attivo quando aperto utilizzare
la seconda possibilità. Nel caso in cui la radio non preveda un
controllo separato, ma il PTT sia sulla stessa linea del microfono,
collegare il resistore opzionale R8. E' poi presente un'uscita led PTT,
per collegare un diodo led (pilotato da un transistore non indicato
nello schema) che indica, accendendosi, il passaggio in trasmissione.
L'equalizzatore e il filtro d'ingresso presenti sul chip possono essere
attivati collegando il pin rxeq al positivo di alimentazione,
altrimenti lasciarlo a massa.
Analogamente al led del PTT, anche la presenza della portante sul
canale (DET) può essere visualizzata da un apposito diodo led, in
questo caso però il funzionamento è in logica negata.
Se si vogliono inserire questi led di segnalazione, ed uno eventuale di
accensione del modem, è preferibile utilizzare una fonte di
alimentazione esterna, stabilizzata a circa 12 V, da collegare al
connettore indicato con 12V. In questo caso i diodi D3, D4 e D5 possono
essere eliminati e la linea TXD può essere utilizzata per controllare,
sempre con il solito led pilotato da transistore, che il driver sia
attivo e stia utilizzando il modem.
Regolazioni
Collegare il modem alla radio e al PC e sintonizzarsi al nodo packet
che si intende ricevere. Aprire completamente lo squelch, se l'audio
proveniente dalla radio è prelevato dall'uscita altoparlante regolare
il volume ad un valore basso.
Collegare un tester al piedino led /det e regolare il trimmer TR1
affinché la linea risulti a livello alto in assenza di segnali e
divenga bassa in caso di ricezione dei dati.
Regolare TR2 in modo che il volume dei suoni trasmessi, ascoltato da
un'altra radio, sia pari al livello di quelli ricevuti e comunque
sufficiente a farsi ricevere dal nodo packet. Non esagerare con il
livello onde non superare l'ampiezza del canale sul quale si sta
operando.
Alcune radio sono dotate di apposito connettore per il packet,
ovviamente questo è da preferirsi al collegamento diretto microfono e
altoparlante. Solitamente questo connettore è standardizzato ad una
presa mini-DIN a 6 poli, identica alla PS2 utilizzata sui computer,
disponendo di un vecchio mouse o tastiera questo è facilmente
recuperabile completo di cavetto.
Realizzazione
E' stata approntata una versione ridotta del modem collegabile
direttamente al connettore seriale dietro il PC, è composta da due
basette che vanno montate sovrapposte. Scarica il tracciato piste, la disposizione componenti e le istruzioni per il montaggio.
Elenco componenti
R1 = R2 = R3 = R4 = R5 = R6 = 100 kohm, 1/4 W
R7 = R9 = 10 kohm, 1/4 W
R8 = 3.3 kohm, 1/4 W (opzionale vedi testo)
TR1 = TR2 = trimmer 10 kohm
C1 = C2 = 18 pF
C3 = C4 = C5 = C7 = C8 = C10 = C12 = C13 = 100 nF
C6 = 10 uF elettrolitico 16 V
C9 = 47 uF elettrolitico 16 V
C11 = C14 = 100 pF
IC1 = FX614
IC2 = 78L05
IC3 = 74HC04
T1 = BC337
D1 = D2 = D3 = D4 = D5 = 1N4148
XT1 = quarzo 3.5795 MHz
Piedinatura
![]() |
![]() |
---|
Gianfranco, IZ8EWD - Pianeta Radio - pianetaradio@pianetaradio.it