Regole Fantacalcio stagione 2003/04


Numero squadre

Il nostro fantacalcio è costituito da 8 squadre

Giornale di riferimento

Il giornale di riferimento per i voti è il Corriere dello sport.

Svolgimento della stagione

La stagione è composta da un campionato all'italiana e da una coppa italia. Il campionato è composto da 4 gironi (andata-ritorno, andata-ritorno) da 7 giornate ciascuno. La coppa italia è composta da 5 giornate in cui si realizzano i quarti di finale (andata-ritorno), le semi-finali (andata-ritorno) e la finale (secca). La scelta di eliminare una giornata avvantaggia nel caso di non potere, per tempi tecnici, far coincidere la prima del fantacalcio con la prima di campionato, e nel caso in cui ciò fosse possibile, consente di eliminare l'ultima di camponato che è spesso falsata nei risultati.
L'accoppiamento nei quarti della coppa è il seguente:
-8° classificato vs 1° classificato
-7° classificato vs 2° classificato
-6° classificato vs 3° classificato
-5° classificato vs 4° classificato
Le teste di serie (1° classificato e 2° classificato) si troveranno ai lati opposti del tabellone (e così via il 3° e il 4°).

Rosa delle squadre

La rosa è composta da 26 giocatori, suddivisi in:
-3 portieri
-8 difensori
-9 centrocampisti
-6 attaccanti

Regole dell'asta

L'asta si svolge in ordine alfabetico e seguendo la lista dei ruoli proposta dalla gazzetta dello sport (portieri, difensori, centrocampisti, attaccanti).
Ogni squadra ha a disposizione 1000 crediti per completare la rosa. L'offerta minima a giocatore è di 1 credito.
Una volta completata la rosa in un ruolo si ha la possibilità di sostituire un giocatore preso con un altro libero (senza però poter recuperare i soldi).

Modulo squadre, panchinari

Queste sono le possibili combinazioni da poter adottare per schierare un squadra:
3 Difensori:3-4-3, 3-5-2, 3-6-1.
4 Difensori:4-4-2, 4-3-3, 4-5-1.
5 Difensori:5-3-2, 5-2-3.
6 Difensori:6-3-1, 6-2-2.

Il numero dei panchinari è 7, composti da 1 portiere, 2 difensori, 2 centrocampisti e 2 attaccanti.

Modificatori e fasce dei gol

Ogni giocatore ha i seguenti modificatori:
+3 per ogni gol fatto (compresi i rigori).
+3 per ogni rigore parato.
-3 per ogni rigore sbagliato.
-2 per l'autogol.
-1 per ogni gol subito.
-1 per l'espulsione (compreso la doppia amm.).
-0,5 per l'ammonizione.
La squadra che gioca in casa ha un +2 dovuto al fattore campo.
Le fasce dei gol sono le seguenti:
1 gol da 66 a 71,5
2 gol da 72 a 77,5
3 gol da 78 a 83,5
4 gol da 84 a 89,5
5 gol da 90 a 95,5 e così via…
la vittoria avviene quando una squadra arriva in una fascia superiore all'avversario oppure se da 4 punti di scarto all'avversario all'interno della stessa fascia. La regola dei 4 punti di scarto vale anche nel caso in cui nessuna delle 2 squadre arrivi a 66.
Note: nel caso in cui una partita del campionato di serie A è sospesa o rinviata la giornata si chiude nel momento in cui viene effettuato il recupero.


Aste di riparazione

Le asta di riparazione sono 2: una viene fatta nel mese di novembre e l'altra verso febbraio. In queste aste è possibile sostituire un numero illimitato di giocatori ed inoltre è possibile avere il diritto di precedenza per sostituire giocatori venduti all'estero o in serie B.

Scambi

E' possibile effettuare scambi tra le squadre dalla fine della prima asta fino alla fine della seconda asta di riparazione. Dopo la seconda asta di riparazione non è più possibile scambiare giocatori.

Quote e premi

Ogni squadra paga 40 euro di quota che servono per pagare i seguenti premi:
1° classificato = 150 euro (46,9 % del totale)
2° classificato = 85 euro (26,5 % del totale)
3° classificato = 40 euro (12,5 % del totale)
1° coppa italia = 30 euro (9,4 % del totale)
2° coppa italia = 15 euro (4,7 % del totale)