Home Su Successiva

 

 

 

Home
Dischi
Strumenti
Chi siamo?
Staff
Rigranziamenti

DEPECHE MODE

BIOGRAFIA:Depeche Mode si formano nel 1980 a Basildon, a 30 miglia da Londra, dai chitarristi e cantanti Andy Fletcher e Martin Gore e dal tastierista Vince Clark. Dopo aver ingaggiato come voce David Gahan, il gruppo abbandona le chitarre e adotta sintetizzatori,divenendo una band " tutta elettronica". Sarà grazie a questa impostazione non ortodossa che i Depeche riusciranno a conquistarsi un pubblico leale e, dopo solo un anno dalla loro nascita, a firmare un contratto con la Mute Record, l'ancora attuale etichetta.
Il loro primo album, "Speak and Spell", esce nel novembre del 1981. Il primo singolo tratto da questo è "Dreaming Of Me" il quale riscuoterà un discreto successo, mentre il secondo singolo, "New Life", raggiunge l'undicesimo posto delle charts. Segue poi "Just Can't Get Enough" che entra nelle Top Ten e che viene lanciato e sostenuto dalle stazioni radio tanto da divenire un classico della musica dance degli anni '80.
Dopo un tour in Inghilterra e in Europa, Vince Clark decide di abbandonare il gruppo per fondare gli Yazoo. Viene sostituito da Alan Wilder in coincidenza con l'uscita del loro quarto singolo "The Meaning Of Love".
Nel 1982 esce il secondo album "A Broken Frame", mentre nell'83 "Construction Time Again" propone uno dei più noti successi dei Depeche Mode quale "Everything Counts".
Con l'uscita di "People Are People" nel 1984, il pubblico americano entra in contatto con un fenomeno musicale che in Europa è già consolidato. Questo risulta il primo successo nordamericano per la band, al quale seguirono "Some Great Reward" e, nei successivi due anni, "The Singles 81-85" e "Black Celebration".
In quest'ultimo album il suono diventa "più duro", secondo Martin Gore che ammette quanto la ricerca di un sound ben preciso abbia messo in difficoltà la band nella registrazione di questo disco.
"Music For The Masses" del 1987, ottava uscita discografica dei Depeche, vede l'arrivo del nuovo produttore David Bascombe. Il primo singolo tratto, "Strangelove", vanta ben 14 differenti remix. L'album ha qualche difficoltà ad arrivare tra i primi dieci nel regno unito ed il singolo "Little 15", uscito solo in Germania, arriva a stento alla sessantesima posizione. In effetti il gruppo continua ad avere un pubblico più vasto dal vivo che non si riflette nelle vendite discografiche.
Terminato un lungo tour mondiale, i Depeche Mode si esibiscono al Rose Bowl di Pasadena, davanti un pubblico di 65.000 persone. Essendo questo il 101esimo concerto, il video uscito nell'88 di questo live prende proprio il nome di "101".
L'anno seguente esce "Violator". "Personal Jesus" avrà un consenso tale da diventare uno dei cd singoli più venduti di tutti i tempi e conquistare l'Oro nella categoria. Successivamente, anche "Enjoy The Silence" otterrà un successo strepitoso che lo incoronerà come brano rappresentativo del gruppo.
Le vendite del "World Violator Tour" furono straordinarie: in sole 8 ore vengono venduti 40 mila biglietti per il Giants Stadium di New York, mentre ci vuole solo un'ora per riempire i 48 mila posti del Dodger Stadium di Los Angeles. Sfortunatamente la stanchezza causata dalla vita "on the road" prima e vari problemi interni poi, causano la rottura del gruppo alla fine di questo stesso tour. Dave Gahan si trasferisce a L.A. mentre gli altri si dedicano alle loro famiglie. David deciderà di non comporre più un altro album dance con il gruppo.
Nel 1992 Martin gli invia un demo di canzoni "bluseggianti ed elettriche", "maestose, bellissime, inebrianti, un sollievo totale". È questo il sound che da anni stava cercando e che può realmente spingere il gruppo ad allargare i confini della propria musica verso nuovi territori.
Così, nel 1993, dopo un silenzio di tre anni, esce "Songs Of Faith And Devotion", una produzione molto più rock rispetto al passato. Per la prima volta il gruppo si avvale di collaboratori in studio e inoltre non vengono usate le drum machines. L'album raggiunge, appena uscito, il primo posto dei Billboard's Top 100 e delle classifiche inglesi, grazie anche alla lunga attesa che l'aveva preceduto! È il primo disco davvero "alternativo" ad ottenere questo invidiabile primato che tuttavia rimane in classifica solo per una settimana. Nonostante ciò, la band inizia un tour mondiale che copre 14 paesi tra i quali il Sud Africa, l'Australia, Hong Kong e i paesi del Sud America.
Il tutto esaurito dei concerti in Europa e negli Stati Uniti spinge i Depeche Mode a proporre nel '94 "Songs Of Faith And Devotion - Live" il quale raccoglie le loro migliori esibizioni dal vivo rispettando la scaletta dell'ultimo disco.
Il 1° giugno 1995, però, il tastierista-batterista Alan Wilder decide di abbandonare il gruppo, lasciando così Andrew, Martin e David alle prese con un nuovo problema da risolvere.
Coscienti però dei loro mezzi, la restante band si affida ad un nuovo produttore Tim Simenon che farà uscire nel febbraio '97 un nuovo singolo, "Barrel Of A Gun" che anticipa l'uscita di "Ultra" che segnerà un nuovo passo avanti nel loro stile musicale.
Alla fine del '98, dopo il fortunato seguito dell'ultimo album, i Depeche Mode decidono di pubblicare una raccolta dei singoli dall'86 al 98 intitolandola appunto "The Singles 86>98", che non è altro che il seguito della precedente dell'85 (ristampata per questa occasione), con in aggiunta l'inedito "Only When I Lose Myself".

ALBUM DISPONIBILI

   Ultra 25,00

The single 81-85  23,00

Exciter  €  23,00

Playing the angel    23,50

Abroken frame  22,00

Catching up with depeche mode €  21,00

Some great reward   21,90

Performance €  20,00

 

Home Su Successiva    

                                                                     

Questo sito non ha scopo commerciale e non mira a indirizzare in modo falso e tendenzioso la navigazione internet del consumatore. Planet_Music® è un nome fittizio che non identifica nessuna azienda effettivamente operante nel settore inoltre evidenziamo che non rivendichiamo alcun diritto sui componenti esposti e che i diritti di ©Copyright restano ai rispettivi proprietari. Ricordiamo il puro scopo didattico dell’Iniziativa.

Applicativi utilizzati:  Front page 2003 Adobe Photoshop CS2  Filezilla Xara3d