CURIOSITA':
citazioni

PK² #11
[pag. 9, 1a vignetta]
Disegni di Claudio Sciarrone.
UN'IMMAGINE DI
"STUDIO APERTO"
Novembre 2001, Sciarrone ci regala un'altra scorpacciata di citazioni (sempre gradite, quando non sono solo copiature). E questa è la prima: che gli scenografi di 00 Channel Network si siano ispirati al TG di Italia1, Studio Aperto, per l'arredo dello studio? Per confondersi manca solo la conduttrice...



PK² #11
[pag. 22, 1a vignetta]
Disegni di Claudio Sciarrone.
COPERTINA DI "LET IT BE"
(THE BEATLES)
Davide ci segnala che nella prima vignetta di pagina 22, sempre parlando dello splendido Pk2#11 "Il peso dei ricordi" di Sciarrone, si vede un poster dei "Bugs" con il titolo "Let me be". Come non riconoscere la citazione ai Beatles e alla loro celeberrima "Let me be"?



PK² #11
[pag. 22, 1a vignetta]
Disegni di Claudio Sciarrone.
LOCANDINA DE
"IL LAUREATO"
...ma Davide è in buona compagnia: Fabiopk segnala infatti che anche l'altro poster della stanza del giovane Everett, quello de "Il Diplomato", viene dal titolo del noto film "Il Laureato". Anche il disegno è simile! Che dire? Sciarrone, facce ride!!



Molti pkers hanno notato le più svariate citazioni in PK2 #13, "Tutto e niente", di Faraci/Pastrovicchio. Cerchiamo di riassumere: la citazione più evidente era dal filmone fantascientifico "Matrix 1" (1999, regia dei fratelli Wachowski), nel quale si scopre che la realtà in cui viviamo quotidianamente è solo una finzione virtuale creata da un'intelligenza artificiale, e addirittura il ruolo del salvatore dell'umanità è ricoperto da un nero con due occhiali da sole stampati in faccia, proprio come in PK2. Altri hanno segnalato che Morgoth, il mostrone preistorico contro cui si trova a combattere senza motivo PK, sembra aver preso il nome da un personaggio de "Il signore degli anelli" di Tolkien. Ancora, il duello fra Morgoth e PK con Angus che riprende tutto dall'elicottero di Canale Doppiozero ha ricordato a molti la medesima scena che si era presentata su PKNA#47 ("Prima dell'alba", ottobre 2000, di Faraci/Gervasio). Nel newsgroup di PK l'attentissimo NoWhereMan fa presenti poi altre inquietanti somiglianze: la locandina pubblicitaria sul retro del numero precedente e la copertina del videogame Turok 2, il combattimento nello stadio di pag. 35 e il livello finale del videogame Duke Nukem 3D, l'intelligenza artificiale e Hal. Enea Traini, invece, ha scoperto che Morgoth è fisicamente molto simile "a Tchlusarud, il sauriano che compare nella testata SIGIL, edita negli USA dalla Crossgen ed in Italia dalla Lexi" (vedi immagine). Infine, la frase "Riposare, dormire, sognare forse" ha ricordato a più persone lo stile di Shakespeare.



Passiamo alla Quadrilogia conclusiva di PK2, che racchiude i numeri dal #15 (20 marzo 2002) al #18 (20 giugno 2002). Anche qui non sono mancate le citazioni; una per tutte, riconosciuta da molti nella pk community e nella fattispecie segnalataci da Pikappero, riguarda il robottone della seconda vignetta di pagina 25 di PK2#16, "Capitano di Ventura": costui assomiglierebbe incredibilmente all'EVA00 di Rei Ayanami nel manga giapponese Neon Genesis Evangelion.




- TORNA ALL'INDICE DELLE CITAZIONI
- TORNA ALL'INDICE DI "PK2"