CURIOSITA':
citazioni

PK² #1
[pag. 26, 4a vignetta]
Disegni di Claudio Sciarrone.
LOCANDINA DI
"FIGHT CLUB"
È gennaio 2001: su PK² #1, mentre Paperino sta entrando nella camera di Qui, Quo e Qua per aprire il misterioso CD donatogli da Uno, sul muro si vede una locandina. Finalmente una citazione esplicita... è uguale identica alla locandina di "Fight Club", con il nome semplicemente cambiato in "Five club": addirittura anche i nomi dei protagonisti coincidono!
Il simpatico Riccardo Morgia, in arte Fil, ci ha mandato un'altra curiosa segnalazione. Accanto al poster di "Five club", infatti, ve n'è un altro, seminascosto dalla testa di Paperino (vedi immagine qua a destra). Secondo Rik, il poster non è altro che una citazione al "famoso" anime-manga giapponese "Ghost in the Shell". Si capisce benissimo dal simpatico robottone zamputo che appare sullo sfondo, aggiunge Fil. Bravo, aggiungiamo noi!



PK² #2
[pag. 57, 1a/2a vignetta]
Disegni di Lorenzo Pastrovicchio.
UN'IMMAGINE DI
"DRAGON BALL"

(A. Toriyama 1984)
Febbraio 2001: su PK² #2 due guardie del corpo di Everett Ducklair dimostrano di aver litigato con lo stesso parrucchiere dei personaggi di "Dragon Ball": la pettinatura è identica... stesso dicasi per Birgit Q, con i capelli simili a Gohan, che, come si dice in "Digital PK2", ha addirittura studiato alla... Toriyama School!

In questo numero c'è un'altra citazione interessante: è costituita dalle misteriose formule pronunciate da Everett Ducklair per resistere alla forza del risuonatore di panico (pag. 63). Tra queste si legge "OM KLAATU OOM BARADHA NIKTO": è molto simile alla famosa frase "Klatù verata nikto" pronunciata dal personaggio di Ash nel film "L'armata delle tenebre" del 1992 (vedi locandina). Su PK2#5 il PKteam (nella TeknoRoom) ha aggiunto che la stessa frase del film era a sua volta una citazione, precisamente da "Ultimatum alla Terra" del 1951.

Fra le formule del genio tibetano si legge anche "GOM JABBAR OOM, PAH BENI GESSERIT...": si tratta di una citazione da Dune. Il "Gom Jabbar", come ci spiega Alberto Capelli (e come, dopo sei mesi, ci scrive anche tale Endel), è l'ago che viene usato da una "Bene Gesserit" (la reverenda madre Helen Gaius Mohiam) per "testare" l'umanità del giovane duca Paul Atreides, quando gli fa mettere una mano nel cubo del dolore: se lui l'avesse tolta, lei lo avrebbe trafitto con quell'ago avvelenato. Per trasposizione, quindi, con "Gom Jabbar" viene anche indicata una prova importante, una sorta di ostacolo da superare e che potrebbe essere fatale.
Il mitico Wago ci fa anche notare che, prima che da Dune, "Gom Jabbar Oom" viene da Guerre Stellari...
Grazie ad Alberto "Kap" Capelli, Silverware, Wago!



PK² #3
[pag. 70, 2a/4a vignetta]
Disegni di Claudio Sciarrone.
UN'IMMAGINE DE
"I SIMPSON"

(M. Groening 1997)
Marzo 2001. Molti riconoscono nella famiglia che nelle ultime tavole di I-PK²-3 dà un passaggio a Profunda un emulo paperesco della famiglia Simpson, protagonista dell'omonimo cartoon statunitense: nell'ordine, Lisa, Bart ed Homer Simpson. In effetti, la citazione non è neanche troppo velata...
Grazie ai vari pkers che ci hanno segnalato la somiglianza sospetta!



UN'IMMAGINE DI
STELLA NICE

(PkTeam 2001)
UN'IMMAGINE DI
ASUKA LANGLEY SOHRYU

(da "Evangelion")
Marzo 2001. Ennesimo caso di sospetta somiglianza: Stella Nice, la bella cassiera del Barney&Benson, ha la stessa pettinatura di Asuka Langley Sohryu, personaggio di "Evangelion". Come se non bastasse... (continua sotto)

PK² #3
[pag. 55, 3a vignetta]
Disegni di Claudio Sciarrone.
UN'IMMAGINE DI
ASUKA LANGLEY SOHRYU

(da "Evangelion")
...la costumista della stessa Asuka Langley Sohryu ha lavorato anche per Everett Ducklair, data la somiglianza delle tute del personaggio di "Evangelion" e di Juniper Ducklair.
Grazie ad Andrea "Morpheu5" Franceschini!



PK² #3
[pag. 9, 2a vignetta]
Disegni di Claudio Sciarrone.
LOCANDINA DI
"HANNIBAL"
E per quanto riguarda il #3 non è ancora finita!! Nella prima tavola, infatti, e cioè a pagina 9 del numero, davanti alla Ducklair Tower si intravede un cinema, con la locandina di "Charnibal". Ma quale Charnibal... nello stesso periodo, nei cinema veri, spopola "Hannibal"; la somiglianza è innegabile!
Altri pkers ci hanno fatto notare anche un'altra citazione dallo stesso film: la ragazza della PBI a pagina 24 di PK²#5, "La fine della storia", si chiama Malice Sturling. Che suona un po' come Clarice Sturling, una poliziotta di "Hannibal"!



PK² #5
[pag. 54, 1a vignetta]
Disegni di Stefano Turconi.
"Raclette", il film di cui si vedono i titoli davanti al cinema dove Rupert aspetta Stella (PK2#5, pag. 54), è "Chocolat"; Juliette Brioche è Juliette Binoche, Jhonny Pep è Johnny Depp.
(grazie ad Andrea Garello!)



Nel numero #4 di PK², "Linee di memoria", è nascosta una citazione dal Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, che, se ricorderete, era stato menzionato anche nell'incipit di PkNA#20, "Mekkano", come una delle letture terrestri preferite di Gorthan. A pagina 49, nell'ultima vignetta, il professor Hired Squarie dice che "l'essenziale è invisibile agli occhi". Proprio la stessa frase che la Volpe dice al Piccolo Principe nel capitolo XXI dell'omonimo libro!

Molti visitatori ci segnalano infine che tutto il numero #5 è un'intera citazione dai film Matrix e Blade Runner; la pioggia insistente, il combattimento di Tyrrel all'aeroporto e moltissimi, innumerevoli altri particolari si ritrovano passo per passo nei due film citati.

Infine il meticoloso PkRensel ha notato che Mortimer Bloom... è esistito veramente! Dal 1950 al 1951 un suo omonimo ha addirittura presieduto la New Jersey Trail Conference...




- TORNA ALL'INDICE DELLE CITAZIONI
- TORNA ALL'INDICE DI "PK2"