TECNICHE DELLO SCAVO ARCHEOLOGICO

Philip Barker ha legato il suo nome di archeologo sul campo a due grandi imprese di scavo: l'esplorazione sistematica della città romana a Wroxeter e quella del sito medievale di Hen Domen. Questi scavi estensivi, di lunga durata, sono il laboratorio nel quale ha continuato ad affinare il metodo dell'archeologia da campo in un contatto diretto con il terreno, al riparo dal tecnicismo e da ogni sorta di impostazione dottrinaria, secondo la miglior tradizione dell'empirismo anglosassone. Un impegno costante, al quale si è sempre unito quello di trasmettere, con l'insegnamento e con la pratica, la capacità di affrontare il terreno agli archeologi professionali (in particolare ai giovani) e agli amatori, trovando per ciascuno l'inserimento più adatto, ai diversi livelli di un'équipe di scavo. Così Hen Domen si è trasformato in una scuola dove si apprende sistematicamente l'intero ciclo dell’attività sul terreno, dallo scavo stratigrafico al rilevamento e alla schedatura dei materiali. Mentre Wroxeter è diventato il referente obbligato per chi voglia organizzare lo scavo estensivo di un contesto urbano, riducendo entro limiti trascurabili la perdita di evidenza e lo spreco di forze.
Il libro è
il condensato di questa lunga e concreta esperienza: esso guida per mano con la stessa puntigliosità che il suo autore adopera sul cantiere chi si accosta all’archeologia da campo, conducendolo attraverso tutte le fasi dello scavo e della documentazione. Un libro cordiale, espressione tipica dell’understatement anglosassone, così diverso per stile da certi altisonanti e imperativi echi di casa nostra. E tuttavia, col suo tono sommesso, guida sicura per il lettore attento, al quale ha da comunicare un ricco patrimonio di esperienza.

 

INDICE

1. Introduzione: l'esperimento irripetibile

2. Lo sviluppo delle tecniche di scavo

3. Lo studio del terreno
La posizione del sito - La fotografia aerea - Le prospezioni geofisiche - La ricognizione del terreno e la campionatura di suoli - Il lavoro preliminare sul sito

4. L'orientamento per problemi
Lo scavo per saggi e per quadrati - La scelta del sito da scavare e i metodi da usare - Lo scavo di edifici di legno e di pietra: sono necessari metodi diversi?

5. I procedimenti dello scavo
Gli strumenti - Macchine per muovere la terra - Lavorare con la cazzuola - La setacciatura - Sezioni - Sezioni verticali - La sezione cumulativa - Biografia di un foro di palo - Problemi particolari - Lo scavo di elementi strutturali - Metodi per evidenziare le differenze di colore del suolo - Lo scavo di piccoli reperti - Lo scavo di reperti fragili - Lo scavo di reperti in ambiente saturo d'acqua - L'immagazzinamento e la conservazione di reperti mobili - Lo scavo delle tombe e dei sepolcreti - L'organizzazione del sito - Provvedere a realizzare un microclima ottimale - Problemi logistici del sito - La disciplina sul sito - La produttività della spesa - Appendice: L'identificazione di edifici rettangolari di legno in uno scavo di salvataggio sulla fortezza d'altura di Moel y Gaer (Rhosesmor)

6. II terreno
I vermi e l'effetto degli agenti atmosferici

7. Scavi di recupero e di salvataggio
Lo scavo di recupero di siti con tracce sul suolo agricolo - li metodo " in piano " (planum) - Lo scavo di recupero e la registrazione dei dati

8. L'analisi: l'identificazione e la registrazione dell'evidenza
II recupero dei dati - La memorizzazione in elaboratori dei dati riguardanti gli elementi - I diari di scavo - La quadrettatura del sito - II rilevamento della pianta del sito - Il telaio da disegno - Il sistema " a squadro " - II sistema delle due rolline parallele - Il sistema delle coordinate - La pellicola di plastica - Le riprese fotografiche - Fotografie verticali - Sostegno a due piedi per fotografia verticale e obliqua - La fotografia obliqua - La fotogrammetria - La pellicola Polaroid

9. La registrazione della ceramica e dei piccoli reperti
Le utilizzazioni e i limiti della ceramica come evidenza archeologica - La ceramica residua - La registrazione della ceramica e delle ossa di animali - La catalogazione dei piccoli reperti - Il valore delle monete come evidenza archeologica

10. L'interpretazione dell'evidenza
La datazione - Il terminus post quem - II terminus ante quem - La cronologia relativa - I limiti dell'evidenza archeologica - L'importanza dell'evidenza negativa - Spiegazioni alternative dell'evidenza dallo scavo

11. Sussidi scientifici
L'uso dell'evidenza scientifica - Lo scavo e l'ambiente - Lo studio dei materiali da costruzione

12. Sintesi: la storia del sito
Evidenza archeologica e documenti storici - Una interpretazione modello - La convergenza di classi diverse di evidenza: un esempio - Tutti gli scavi sono storia locale - Le opere d'arte come evidenza archeologica

13. La pubblicazione: un obbligo
Che cosa pubblicare, e dove? - La stesura della relazione - Le illustrazioni - Il disegno per la pubblicazione - L'uso di grafici nella pubblicazione - Le didascalie - Disegni interpretativi alternativi - Il testo - Relazioni provvisorie - L'archiviazione dei dati come alternativa alla pubblicazione convenzionale - La pubblicazione della ceramica e dei piccoli reperti

14. La ricostruzione teorica di edifici