Nonostante la storiografia locale abbia dato credito alla leggendaria presenza dei due frati domenicani Sisto e Ristoro, gli architetti della chiesa fiorentina di S.Maria Novella, sono ben poche le notizie concernenti la fondazione del complesso di Pistoia. Allo stesso modo sembra priva di fondamento l'indicazione vasariana di un intervento di Giovanni Pisano, al quale gli storici pistoiesi hanno attribuito il portale e il coro della chiesa. E' certo invece che i padri domenicani, dopo aver officiato nel piccolo Oratorio del Crocifisso, tuttora custode di un importante affresco degli ultimi anni del Duecento, fondarono la nuova chiesa e l'annesso convento poco oltre la metà del XIII secolo. La chiesa di S. Domenico, ultimata soltanto nel corso del Trecento, con la sua unica ed ampia navata, il transetto e le cappelle presbiterali, apparve subito come uno dei maggiori e più prestigiosi edifici religiosi della città. I migliori artisti attivi a Pistoia tra il XIV e il XV secolo vi lasciarono testimonianza del loro lavoro. Tra questi emergono i nomi di Giovanni Cristiani e Antonio Vite per gli affreschi, e di Bernardo e Antonio Rossellino per la scultura. A questi è assegnato il monumento funebre al giurista Filippo Lazzari, al primo altare di destra, e il sepolcro del Beato Lorenzo da Ripafratta, quest'ultima scultura è ancora oggetto di studi. Vi è anche la tomba del vescovo domenicano Andrea Franchi colui che guidò la Processione dei Bianchi in occasione della peste del 1399. Nel convento durante l'anno 1497 morì il celebre pittore fiorentino Benozzo Gozzoli, il quale lasciò un dipinto ancora presente nella sagrestia. La chiesa vide all'opera Fra' Paolino, anch'egli padre domenicano seguace del Savonarola come l'intero convento pistoiese, che vi dipinse la tavola con l'Adorazione dei Magi e una Sacra Conversazione, quest'ultima oggi presente nella chiesa di S.Paolo. Nei secoli successivi la chiesa di S. Domenico divenne oggetto delle trasformazioni ispirate al mutare del gusto.

Le nobili famiglie pistoiesi la elessero quale luogo di loro sepoltura come si vede nelle numerose iscrizioni sepolcrali. I Panciatichi, i Cancellieri, i Cellesi, i Baldinotti, i Gatteschi ed altri furono i casati che vollero a loro gloria gli altari lungo le pareti della navata maggiore. Risalgono alla fine del XVI secolo gli affreschi con storie della vita di S. Domenico dipinti da Sebastiano Vini nel chiostro grande mentre è del XVII secolo la massiccia ristrutturazione che portò al sacrificio delle vetrate che chiudevano l'esafora del coro e le monofore, sostituite dai finestroni barocchi. Nello stesso secolo vennero affrescate le lunette del chiostro piccolo, ridotto oggi ad un solo lato a seguito dei danni bellici, con storie della vita della Maddalena dai pittori Ulisse Ciocchi, Michelangelo Cinganelli e Giovanni Martinelli, tutti allievi del maestro fiorentino Bernardino Poccetti Gravemente bombardati la notte del 24 ottobre 1943 la chiesa e il convento di S. Domenico sono stati restaurati e molte delle opere d'arte sono tornate al loro antico splendore. Della straordinaria stagione della pittura a fresco sopravvivono in S.Domenico tracce di rilevante qualità, a cominciare dalla Crocifissione tardo duecentesca che si trova sulla parete del capitolo. Di altissima qualità, variamente attribuito e ultimamente legato alla presenza a Pistoia di Coppo di Marcovaldo e del figlio Salerno, il dipinto documenta la presenza in città, attorno agli anni Ottanta del Duecento, di pittori informati sulle ultime tendenze della coeva pittura bizantina. Di notevole interesse è la sinopia che documenta la prima stesura dell'opera e che ha in più la figura del soldato Longino. Lavorò per S.Domenico l'ancora poco conosciuto artista noto come Maestro del 1310 che attorno agli anni Trenta del secolo dipinse il polittico ad affresco del refettorio e un'Annunciazione per l'arcone che immette nella cappella maggiore. Più tardi il pistoiese Giovanni Cristiani affrescò il Giudizio Universale staccato e custodito nell'ex refettorio del convento, oggi sala per conferenze, e Antonio Vite dipinse Maria al Tempio, frammento di un più ampio contesto.

 

 

Benozzo Gozzoli
Processione dei Re Magi
 
[affresco, particolare]

 

 

Giovanni di Bartolomeo Cristiani
Madonna col Bambino tra S.Domenico e altro santo
[affresco, particolare]

Giovanni di Bartolomeo Cristiani
Dante, Cino da Pistoia e Petrarca
[affresco, particolare]