|
La via del Nemoreto
è interrotta a metà da un passaggio coperto che attraversa la cappella
seicentesca, antistante la chiesa di San Giovanni al Tempio, e costruita a
protezione della venerata immagine della Madonna del Rastrello,
risalente agli inizi del Trecento. La chiesa apparteneva all'ospedale del
Nemoreto, fondato nel sec. XI dai conti Guidi e donato nel 1111 ai monaci
Benedettini della badia di Fontana a Taona; passò poi ai Templari, da cui
il nome, poi ai Cavalieri di Malta, per divenire infine chiesa
parrocchiale. Il nome di Nemoreto o Memoreto sembra sia da riferire ad un
vicino cimitero (memoretum). Alla facciata della chiesa è addossata la cappella con all'interno La
Madonna col Bambino o del Rastrello, che nel 1534 mosse
miracolosamente lo sguardo divenendo oggetto di devozione popolare.
|