Progetto Pollo della Val di Vara

Allo scopo di recuperare e diffondere la razza Gigante nera d' Italia il CIPA di La Spezia ha avviato un apposito progetto individuando un gruppo di allevatori aderenti al Consorzio Valle del Biologico (Varese Ligure). L'obbiettivo è quello di produrre dei polli da destinare alla produzione del "Pollo della Val di Vara". I polli riproduttori "Gigante nera d' Italia" schiudono solo da uova deposte da galline al secondo ciclo di deposizione dopo cioè aver portato a termine la muta: in questo modo viene garantita una notevole rusticità e adattamento all' ambiente ligure. Il programma prevede quindi la realizzazione di due linee consanguinee (linea maschile e linea femminile) dalle quali prenderà origini il "Pollo della Val di Vara". Il programma prevede quattro categorie di allevatori:

  • allevatori guardiani;

  • allevatori selezionatori;

  • allevatori moltiplicatori;

  • allevatori produttori;

Gli allevatori guardiani hanno il compito di allevare i polli di razza "Gigante nera d' Italia" secondo un apposito Disciplinare di Conservazione. Gli allevatori selezionatori detengono le linee consanguinee (maschili e femminili) e portano avanti i programmi di selezione e miglioramento genetico. Gli allevatori moltiplicatori attuano un attività di riproduzione producendo uova e/o pulcini da destinare alla produzione del Pollo della Val di Vara. Gli allevatori produttori allevano e commercializzano il Pollo della Val di Vara. Gli allevatori guardiani, selezionatore, moltiplicatori, e produttori, che aderiscono al Consorzio Valle del Biologico (Varese Ligure), costituiscono l'associazione allevatori Gigante nera d' Italia.