LA VALLE DEL BIOLOGICO

Relazione sulla videocassetta vista il giorno 9 marzo

                                  

 

 

 

La comunitā montana ha realizzato una video-cassetta nella quale vengono illustrate le caratteristiche che hanno reso possibile la sperimentazione biologica in agricoltura e allevamento.

Dopo avere descritto brevemente i comuni che fanno parte dell' alta valle (Varese Ligure, Maissana, Carro, Sesta Godano, Carrodano, Zignago, Rocchetta Vara) si entra direttamente nel vivo dell' argomento precisando che esistono in Alta Val di Vara caratteristiche ambientali adeguate alla realizzazione del progetto previsto dalla CEE indicato nel Regolamento 2092/91: si tratta infatti di una valle incontaminata dove non ci sono industrie e strade particolarmente trafficate. Agricoltura e allevamento biologici che non usano prodotti chimici. Il decollo di questa sperimentazione č stata fortemente voluta e aiutata dalla Comunitā montana e dai comuni e si sta realizzando attraverso un progressivo incremento degli ettari destinati a questo tipo di allevamento: la tradizione agricola nella produzione di bovini e ovini si č consolidata imprenditorialmente in aziende agricole private e cooperative, queste ultime hanno il compito di commercializzare i prodotti.

Sono attualmente operativi in Val di Vara due cooperative: la cooperativa casearia di Varese Ligure e la cooperativa carne di San Pietro Vara.

La cooperativa casearia produce e vende latticini.

Rinnovata č la ricotta, che viene messa a mano nelle fustelle e sigillata una volta raffreddata per mantenere genuinitā e sapore.

Altri formaggi tipici sono: la "boscaiola", il "primofiore", la caciotta al "borgo rotondo", lo "stagionato".

Ogni mattina i camion portano il latte dalle varie aziende agricole a valle, per essere lavorato.

L' altra struttura č la cooperativa carni. I produttori approfittano di una natura incontaminata per alimentare correttamente gli animali e si distinguono anche per come trattano gli animali: sono trattati quasi come animali domestici allevati in stalle vivibili nutriti con l' erba dei pascoli. Nella cooperativa che commercializza queste carni vengono fatti severissimi controlli qualitativi e ogni produttore dā notizia dell'intero iter di produzione.