IL VENTO

L'energia eolica o energia del vento è conosciuta e sfruttata sin dai tempi più antichi: basti pensare all'uso della vela nella navigazione e dai mulini a vento. L'energia eolica trova limiti per un'applicazione su larga scala in alcune sue caratteristiche: il vento ha, di solito, una bassa potenza ed un' intensità irregolare, può cambiare di direzione o mancare del tutto. esistono però zone sulla terra dove i venti spirano con regolarità tutto l'anno, come ad esempio coste e isole. E' proprio in queste località che risulta conveniente istallare impianti capaci di catturare l'energia del vento e di trasformarla in energia meccanica e /o elettrica. L'energia eolica è anch'essa una forma di energia solare: l'energia cinetica del vento è generata dalle radiazioni solari e dalla rotazione della terra. inoltre è gia un tipo di energia meccanica, direttamente utilizzabile senza il ricorso a complessi e costosi impianti di conversione. Il motore eolico è una combinazione di una ruota e della vela, così come i vecchi mulini a vento, ma si diffierenzia sensibilmente nella forma da quelli usati nei secoli passati. Il principale di funzionamento è, però, il medesimo:sottrarre al vento l'energia cinetica che si trova, poi, in gran parte sulle pale del rotore sotto forma di lavoro utile; l' energia meccanica, a sua volta, può essere trasformata,mediante un generatore, in energia elettrica. Un problema ancora non risolto in modo soddisfacente è quello dell' accumulo dell'energia elettrica, reso indisponibile per sopperire ad una mancanza divento:l'impiego di batterie di accumulatori, oltre a una certa potenza, comporta un costo eccessivo. Con il profilarsi della crisi energetica, l'interesse per questo tipo di energia, pulita e rinnovabile, ha avuto un notevole risveglio. In Olanda ad esempio, sono in costruzione 1500 mulini a vento sul mare del nord che produrranno un quantitativo di energia paria quello di tre centri nucleari. IN Gran Brettagna si sta realizzando un mulino a vento in grado di produrre energia elettrica per una città di trentamila abitanti. IN Sardegna l'ENEL ha realizzato una centrale eolica della potenza di 500 Kilowatt. IN molti paesi sono allo studio applicazioni dell'energia eolica per fornire di energia elettrica le piccole isole ed i villaggi isolati, per i quali sarebbe troppo costoso l' allacciamento agli elettrodi.