LE CENTRALI EOLICHE

Come funzionano le centrali eoliche.

Un impianto eolico č costituito da un gruppo di aerogeneratori di media ( 600-900 Kw) o grande (>1MW) taglia, disposti sul territorio in modo da meglio sfruttare la risorsa eolica del sito;  gli aerogeneratori sono connessi fra loro elettricamente attraverso un condotto interrotto. All'impianto eolico č associata a una colina-stazione di consegna che, e sua volta č connessa alla rete elettrica nazionale. Gli aerogeneratori sono costituiti essenzialmente da una  navicella a gondola, sostenuta da una struttura metallica, alla quale č connesso un motore; il motore č costituito dalle pale fissate su di un mozzo e progettate per sottrarre al vento parte della sua energia cinetica per trasformarla in energia meccanica. Al soffiare del vento il motore gira e aziona a sua volta il generatore elettrico, tramite un moltiplicatore di giri, che ha la funzione di trasformare l'energia meccanica in energia elettrica. Dal motore, l'energia cinetica del vento viene trasmessa a un generatore di corrente collegato ai sistemi di controllo e trasformazione tali da regolare la produzione di elettricitā e l'eventuale allacciamento in rete. L'energia elettrica prodotta in navicella viene convogliata al suolo attraverso cavi elettrici; sempre al suolo vengono inviati mediante opportuni cavi i segnali necessari per il controllo del corretto funzionamento dell'aerogeneratori.