L' impianto idroelettrico di ponte Vizzà

 

 

 

L'impianto di Ponte Vizzà è l'unica realizzazione di uno studio più vasto effettuato negli anni '20. questo studio,denominato "IMPIANTI IDROELETTRICI IN VAL DI VARA", prevedeva tre impianti a valle di un bacino artificiale della capacità di mc. 30.000.000 ottenuto con una diga alta m 50 da costruirsi nella stretta di Craviola, in Val di Vara, fra Sesta Godano e Varese Ligure. Di questi è stato realizzato solo il secondo salto. Fu costruito negli anni 1939-1940 dalla "S.I.R.L:"* tenendo in conto anche esigenze militari; infatti un elettrodotto a 60 kV lo collegava direttamente con l'Arsenale militare di La Spezia.

 

 

VISITA GUIDATA ALLA CENTRALE IDROELETTRICA.

 

Martedì 3 maggio con la scuola siamo andati a visitare la centrale elettrica di Sesta Godano. Dopo essere partiti con il pulmino siamo andati nel piazzale della centrale. Qui il tecnico ci ha spiegato il funzionamento delle centrali idroelettriche che sfruttano l'acqua dei fiumi.

Abbiamo cominciato la visita entrando in una galleria che arriva in una stanza molto grande; il tecnico ci ha spiegato che sotto a noi, circa 32 metri, c'era una turbina che doveva essere posizionata sotto il livello del fiume. Un tempo questa galleria serviva per proteggere le armi di bombardamenti.