![]() |
La zona di Pellaro, sita sul litorale ionico e abitata fin dai tempi della
Magna Grecia, rientrava nell'ambito della sfera politica di Reggio. Reggio,
conquistata da Roma nel 272 a.C.. era considerata dai romani città
confederata e in tale qualità doveva fornire a Roma un determinato
numero di navi da guerra. Risulta che le montagne attorno a Pellaro erano
ricoperte di boschi e sulle colline sorgevano bellissimi giardini, dove veniva
coltivata la vite che dava buon vino; sulla costa e precisamente nell'insenatura
di Occhio, si sviluppava un porto, importante per i traffici con l'oriente.
Le invasioni barbariche prima, le scorrerie dei Saraceni dopo, costrinsero
gli abitanti della costa a rifugiarsi all'interno e soprattutto a Motta S.
Giovanni, che diventò così un centro importante. Il nome di
Pellaro appare per la prima volta in un documento del 1067. Intorno allo stesso
anno si può datare la costruzione del convento di S. Filippo dei Iiriti,
a tre chilometri dalla costa, in zona panoramica a destra della vallata della
Fiumarella. Di esso restano pochi ruderi, mentre la chiesa, che ne perpetuava
il nome, è di costruzione recente. Fino al 1600 circa, Pellaro era
scarsamente popolata; viene ricordata soprattutto per la sua rada dove approdavano
tante volte i mussulmani con l’ intenzione di impadronirsi di Reggio,
posta a sei miglia di distanza. Merita particolare menzione un avvenimento
ricordato nelle cronache del tempo: nel 1571, la flotta cristiana, che si
era radunata nel porto di Messina, partendo per incontrare la flotta mussulmana
(lo scontro avvenne presso Lepanto il 7 ottobre 1571) si fermò nella
rada di Pellaro, conosciuta col nome "Fossa di S. Giovanni", e fu
accolta con grande festa dalla popolazione, che offrì ai crociati pollami,
giovenchi, montoni, vini, frutti, agrumi e rinfreschi. Si ha notizia pure
dell'esistenza di una torre di avvistamento i cui ruderi si trovano ancora
nel retroterra di Bocale Secondo.
Tra la fine del 1500 e gli inizi del 1600 vi furono diverse incursioni saracene
guidate dal rinnegato messinese Simon Cicala. Cessate le scorrerie dei Saraceni,
dopo la morte dei Cicala, numerose persone si postarono dall'interno verso
la costa formando dei villaggi.
Nel 1743 scoppia una terribile peste che causò 65 vittime tra Pellaro
e Cartisciano, esse sono seppellite nella zona di S. Giovanni B. Seguì
nel 1783 un terremoto che provoco’ nuovi morti e innumerevoli danni.
La vita riprese e alla fine del 1700 si contavano a Pellaro circa 1080 abitanti
mentre a Motta S.G. ce n’ erano 1140 e a Lazzaro 340. Segno questo dell'importanza
crescente che acquistava l'insediamento sulla costa. Molto probabilmente esisteva
pure un lago a poca distanza dall'abitato di Pellaro. Il fabbisogno crescente
di terra a disposizione per la semina, portò gli abitanti a compiere
tagli e incendi dei boschi e a nulla valsero i continui decreti dei governanti
per reprimere queste azioni dannose. Scavi praticati nella marina di Occhio
portarono alla luce antiche costruzioni e un'iscrizione accennante all'esistenza
di un arsenale marittimo, il che indusse l'archeologo Moscato a sospettare
che Pellaro sia il porto Bolaro, situato prima a Bagnara, e che il nome stesso
di Pellaro sia una modificazione di Bolaro.
Nel 1811 Pellaro viene annoverata come frazione di Motta S.G. Nel 1866 entrò
in funzione il primo tronco della linea ferroviaria ionica tra Reggio e Lazzaro.
Nel 1880 una rovinosa inondazione devastò le vie di comunicazione e
rivestì di fango i campi per 25 chilometri tra Pellaro e Villa. Nel
1834 dopo una prosperosa crescita economica e demografica, grazie anche al
sorgere di nuovi villaggi come Lazzaro e San Gregorio, venne dichiarata Comune.
Il terremoto-maremoto del 1908 distrusse quasi completamente il paese e fece
più di un migliaio di vittime tra Pellaro e Lazzaro. In epoca fascista,
precisamente nel 1928, l'ammiraglio Zerbi che progettava la "Grande Reggio"
incluse Pellaro come sua frazione. Oggi Pellaro e’ una ridente frazione
di Reggio Calabria dove si pratica sport, cultura, pesca, agricoltura, commercio,
e specie in estate diventa punto di ritrovo per tantissimi giovani
FORSE NON SAPETE CHE...
Il Governatore della stato di New York, George Pataki, ha origine Pellaresi! Il padre è ungherese ed invece la madre è di Pellaro. Lo ha riferito a Luigi Fedele durante la parata del Columbus Day sulla 5° strada a New York. Ha affermato inoltre che presto verrà "a farci visita". Pellaro è l'agglomerato urbano più popoloso dell'intera città di Reggio Calabria: 33.000 ab. circa. Negli ultimi 15 anni la popolazione si è quasi raddoppiata. Nel giugno 2002 la famosa spiaggia di Punta Pellaro compare su tutte le principali testate giornalistiche italiane perchè le viene data dal Ministero dell'Ambiente la "Bandiera Blu" come uno dei mare più puliti d'Italia. Dal 1813 al 1926 Pellaro è Comune. In seguito alla progettazione da parte dell' Ammiraglio Zerbi della "Grande Reggio" venne annesso al Comune di Reggio Calabria. L'ultimo sindaco (1909-1926) è Vincenzo Nesci. |
LA STELE PARALLELO 38
|
Percorrendo la Superstrda Ionica, a Pellaro si
può vedere un grande blocco di marmo bianco poggiato su una base esagonale.
Sui lati della base, sei medaglioni rappresentano gli stemmi delle città
di Atene, Smirne, Seul, San Francisco, Cordova e Reggio Calabria. Sul
marmo una scritta spiega il significato del monumento: "Questo dono
marmoreo/ frammento ed emblema della terra apuana/ nell'abbraccio di
Reggio Calabria, Atene, Smirne/ Seul, San Francisco, Cordova/ città
tutte poste su questo parallelo 38/ auspica/ orizzonti di pace/ nell'operare
della cultura" - (Carrara 67 congresso Internazionale Reggio Calabria
68/ Società Dante Alighieri/ 2 settembre 1987. Marmo cava Cattani -
Progetto Michele De Raco).
|
Poesia dedicata a Pellaro
dal poeta italo-americano Domenico Roccabruna
|
I versi di Pellaro
Mia bella Pellaro... T'ho Conosciuta quando ero innocente E di ricchezze ce ne avevi tante... Del bergamotto tu eri imponente Orgoglio calabrese ad ogni istante... Il mondo intero ti ha sempre invidiato Per il buon vino tuo tanto pregiato... |