[1] Questi sono i figli che nacquero a Davide in Ebron: il primogenito Amnòn, nato da Achinoàm di Izreèl; Daniele secondo, nato da Abigàil del Carmelo; [2] Assalonne terzo, figlio di Maaca figlia di Talmài, re di Ghesur; Adonia quarto, figlio di Agghìt;
[3] Sefatìa quinto, nato da Abitàl; Itràm sesto, figlio della moglie Egla. [4] Sei gli nacquero in Ebron, ove egli regnò sette anni e sei mesi, mentre regnò trentatrè anni in Gerusalemme. [5] I seguenti gli nacquero in Gerusalemme: Simèa, Sobàb, Natàn e Salomone, ossia quattro figli natigli da Betsabea, figlia di Ammièl; [6] inoltre Ibcàr, Elisàma, Elifèlet, [7] Noga, Nefeg, Iafia, [8] Elisamà, Eliadà ed Elifèlet, ossia nove figli. [9] Tutti costoro furono figli di Davide, senza contare i figli delle sue concubine.
Tamàr era loro sorella.
Re di Giuda
[10] Figli di Salomone: Roboamo, di cui fu figlio Abia, di cui fu figlio Asa, di cui fu figlio Giòsafat, [11] di cui fu figlio Ioram, di cui fu figlio Acazia, di cui fu figlio Ioas, [12] di cui fu figlio Amazia, di cui fu figlio Azaria, di cui fu figlio Iotam, [13] di cui fu figlio Acaz, di cui fu figlio Ezechia, di cui fu figlio Manàsse, [14] di cui fu figlio Amòn, di cui fu figlio Giosia. [15] Figli di Giosia:
Giovanni primogenito, Ioakìm secondo, Sedecìa terzo, Sallùm quarto. [16] Figli di Ioakìm: Ieconia, di cui fu figlio Sedecìa.
La stirpe regale dopo l'esilio
[17] Figli di Ieconia, il prigioniero: Sealtièl, [18] Malchiràm, Pedaià, Seneazzàr, Iekamià, Hosamà e Nedabia. [19] Figli di Pedaià: Zorobabele e Simei. Figli di Zorobabele: Mesullàm e Anania e Selomìt, loro sorella. [20] Figli di Mesullàm: Casubà, Oel, Berechia, Casadia, Iusab-Chèsed: cinque figli. [21] Figli di Anania: Pelatia, di cui fu figlio Isaia, di cui fu figlio Refaià, di cui fu figlio Arnan, di cui fu figlio Abdia, di cui fu figlio Secania. [22] Figli di Secania: Semaià, Cattùs, Igheal, Barìach, Naaria e Safàt: sei. [23] Figli di Naaria: Elioenài, Ezechia e Azrikàm: tre. [24] Figli di Elioenài: Odavià, Eliasìb, Pelaià, Akub, Giovanni, Delaià e Anani: sette.